Food

Novembre, gli eventi food da non perdere

A Novembre arrivano a Milano quattro manifestazioni dedicate alle eccellenze gastronomiche, ai panettoni e al caffè artigianale.
glass tower architecture building spire finger person urban city metropolis

Mentre si respira già aria di Natale, a Milano si rinnova l’appuntamento con la gastronomia, grazie a numerosi festival a tema food. Tra premiazioni, laboratori dedicati al caffè artigianale e degustazioni di panettoni, novembre si prospetta un mese intenso per tutti gli appassionati e i professionisti del settore. Ecco quattro eventi food da non perdere:

I Maestri del Panettone

maurizio-bonanomi-230-1.jpg

Scegliere il panettone più buono per Natale, quest’anno, non sarà un problema: basterà passare al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano il 24 e 25 novembre. All’interno della bellissima location delle Cavallerizze, pasticceri provenienti da tutta Italia proporranno le proprie creazioni artigianali, accomunate da creatività e impiego di materie prime di eccellenza. Tornerà infatti una nuova edizione de I Maestri del Panettone dove, oltre ad acquistare direttamente i prodotti, sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, seguire masterclass e lezioni, per poi scoprire tutti i segreti sulla preparazione di questo dolce, grazie alla Fabbrica del Panettone. Tra i ventisei Maestri dei lievitati presenti, ci saranno i più importanti esperti nazionali sul tema, dei veri e propri artigiani che lavorano quotidianamente con il lievito madre (non solo a natale!). Luigi Biasetto porterà la sua versione “aristocratica” di questo dolce, con aromi avvolgenti di vaniglia bourbon, canditi fatti in casa, mandorle di Puglia, noci pecan e cioccolato, mentre Sal de Riso contaminerà la manifestazione con i sapori tipici della Costiera Amalfitana. La novità di quest’anno, infine, sarà l’happy hour: dalle 17.30 verranno serviti cocktail accompagnati da una selezione di panettoni salati.

I Maestri del Panettone
24–25 novembre
Le Cavallerizze, Museo della Scienza e della Tecnologia, via Olona 6

Il Milan Coffee Festival arriva in Italia

_MG_3706aa.jpg

In arrivo la prima edizione del Milan Coffe Festival, una tre giorni all’insegna della bevanda più amata in Italia e protagonista di una vera e propria rivoluzione in tutto il mondo. Grazie al crescente interesse per gli specialty coffee e alla nascita di piccole torrefazioni locali, infatti, l’attenzione verso il mondo del caffè artigianale è cresciuta in modo esponenziale anche nella patria per eccellenza dell’espresso. Per questo motivo, a partire dal 30 novembre, lo Spazio Pelota di Via Palermo si trasformerà in una vera e propria officina dal caffè, dedicata alle sue molteplici declinazioni. Degustazioni gratuite, workshop interattivi, performance di baristi, torrefattori e mixologist, cocktail d’autore e dj-set, oltre che sessanta espositori, accoglieranno professionisti del settore e appassionati. Laboratori e workshop faranno da sfondo agli interventi dei personaggi più influenti del settore come Paolo Scimone, tostatore e titolare della torrefazione His Majesty The Coffee di Monza, Francesco Sanapo, campione italiano di caffetteria, Chiara Bergonzi, trainer ufficiale SCAE — Specialty Coffee Association of Europe e Andrej Godina, esperto di caffè. Non mancheranno anche le sfide di Latte Art, grazie alla presenza di maestri specializzati nella decorazione del cappuccino, senza tralasciare l’espresso, con un bar dedicato dove degustare pregiati monorigine selezionati.

Milan Coffee Festival
30 novembre-2 dicembre
Spazio Pelota, via Palermo 10

Festival della Gastronomia e Re Panettone al MegaWatt

fabrizio-magoni-219347-unsplash.jpg

Il 17 e 18 novembre gli spazi del MegaWatt di Milano, in via Giacomo Watt 15, ospiteranno due manifestazioni: il Festival della Gastronomia e Re Panettone. Il primo vedrà contendersi giovani chef e pizzaioli emergenti in una sfida per aggiudicarsi il Premio Miglior Chef Emergente d’Italia 2019 e il Premio Miglior Pizza Chef d’Italia 2019, entrambi legati al Nord Italia. Tra sabato e domenica sarà possibile osservare le qualificazioni delle varie gare, fino ad arrivare all'assegnazione dei prestigiosi riconoscimenti ideati dal celebre critico gastronomico Luigi Cremona (a cui è ispirato il personaggio Anton Ego del film Disney Ratatouille), insieme alla giornalista Lorenza Vitali. Inoltre, verrà presentata l’edizione 2019 della Guida del Touring Club Italiano Alberghi e Ristoranti.

Festival della Gastronomia
17–18 novembre 2018
Spazio MegaWatt, Via Giacomo Watt, 15

juan-manuel-nunez-mendez-751720-unsplash.jpg

A fianco, invece, si potranno degustare e acquistare i migliori panettoni artigianali d’Italia, partecipando all’undicesima edizione di Re Panettone, il festival ideato e organizzato da Stanislao Porzio. All’interno della manifestazione saranno ospitati esclusivamente pasticceri che seguono la filosofia della preparazione naturale, tutti firmatari di una dichiarazione con cui si impegnano a evitare qualsiasi tipo di additivo o semilavorato. L’artigianalità sarà così sinonimo di eccellenza per tutte le 40 pasticcerie presenti, impegnate anche in showcooking e incontri di approfondimento, che faranno da sfondo alla premiazione del Miglior panettone e del Miglior lievitato innovativo.

Re Panettone
17–18 novembre 2018
Spazio MegaWatt, Via Giacomo Watt, 15

Articoli consigliati