Moda e gusto, Rinaldini lancia i suoi nuovi store nel mondo
Per lo stilista del dolce Roberto Rinaldini, il 2018 sarà l’anno di una nuova sfida che contribuirà a consolidarne il ruolo di ambasciatore dell’alta pasticceria artigianale italiana nel mondo. Una vera e propria rivoluzione nel settore dolciario, che si realizzerà attraverso l’apertura di 30 nuovi punti vendita con il supporto dell’imprenditrice Micaela Dionigi e di un team di esperti come Mario Esposito, Demis Diotallevi e Guido Mecozzi.
I nuovi Rinaldini Shop
Rinaldini Pastry Spa diventerà la più grande catena di alta pasticceria made in Italy, grazie alla costruzione di una base operativa di circa 4000 mq a Rimini, che garantirà l’approvvigionamento dei prodotti. Nonostante le grandi dimensioni, la produzione resterà artigianale, senza l’utilizzo di macchine, grazie alla suddivisione dello spazio interno in tanti piccoli laboratori adibiti alle singole preparazioni (gelati, creme, panificazione, cioccolateria e decorazioni), eliminando così il rischio di contaminazione incrociata degli alimenti. Le aperture dei Rinaldini Shop inizieranno poi a marzo 2018, con uno store in via Santa Margherita a Milano, situato tra la Galleria Vittorio Emanuele e il Teatro alla Scala, seguito da Roma e Rimini. I punti vendita saranno concepiti come delle vere e proprie boutique-gioiello, con un focus visivo sulle splendide creazioni del Maestro Pasticcere, il quale proporrà collezioni inedite studiate ad hoc per le singole location, come quella di 8 dolci ispirata alla storia della Scala che sarà disponibile nel nuovo store di Milano.
Il concept degli shop si basa su quattro diversi format adattabili a seconda della metratura e della location: si passa dal corner focalizzato su gelateria, piccola pasticceria e caffetteria take away, al layout completo che prevede anche la ristorazione. Il progetto replicabile non potrà prescindere dalla presenza di un piccolo laboratorio per la cottura dei lievitati e le finiture delle torte, che arriveranno in negozio conservate in stampi usa e getta e saranno glassate al momento. Lo sviluppo verso la ristorazione porterà a un menu legato alla cucina romagnola, ricco di ricette preparate al momento come strozzapreti, tortelli, passatelli e lasagne, affiancate da una linea di piatti a basso contenuto calorico ideali per diete vegetariane e vegane.
I dolci di Rinaldini
Il segreto del successo di Roberto Rinaldini è legato allo stile sartoriale che caratterizza ogni sua creazione, puntando a raggiungere il giusto equilibrio tra qualità delle materie prime, tecniche di lavorazione e presentazione estetica. Ogni suo prodotto ha un nome distintivo, che lo rende riconoscibile e unico grazie al marchio depositato, come per i MacaRAL, i macarons il cui nome riporta la denominazione della scala dei colori RAL,
oppure le praline Chococolor, dove ogni gusto è rappresentato da un’identità cromatica ben precisa.Tra i suoi cavalli di battaglia come non citare La Venere Nera, torta nata 20 anni fa, ma ancora attuale grazie ai gusti di cioccolato e nocciola, oppure le Gnambelline, piccole ciambelle ispirate alle torte delle nonne, rivisitate e cotte in stampi monoporzione e successivamente ricoperte con cioccolato aromatizzato. Molto leggere, grazie alla loro umidità interna possono essere conservate fuori dal frigo e sono perfette per essere consumate in viaggio. L’affinità di Rinaldini con il mondo fashion è evidente dalle Collezioni di Dessert-à-porter che cambiano ogni 6 mesi, e dalla linea Dessert in the city, 8 torte che portano il nome delle città che hanno segnato
il percorso creativo e professionale del pasticcere negli ultimi 15 anni.
Roberto Rinaldini
Nato a Rimini, l’enfant prodige della pasticceria ha aperto a soli 23 anni il suo primo negozio e non si è più fermato, collezionando successi in Italia e Asia, fino alla nomina di Presidente dei Pastry Events. È oggi consulente per il SIGEP di Rimini, il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianale ed è riconosciuto tra i 100 migliori pasticceri del mondo dall'Associazione Internazionale Relais Desserts. Rinaldini è inoltre noto al pubblico grazie al suo ruolo di giudice nel talent show Il più grande pasticcere, in onda sui canali Rai e come protagonista del format di Cielo TV, A Lezione da Rinaldini.