Milano Design Week 2022, le contaminazioni food & beverage
Una guida di tutto ciò che a che fare con il mondo del cibo e del buon bere da osservare, visitare oppure gustare al Fuorisalone 2022
Ristoranti e luoghi adibiti alla consumazione di cibi e bevande diventano teatro di inedite esperienze, mentre chef e mixologist lavorano fianco a fianco con i designer per progettare incredibili esperienze di gusto. Ecco tutte le contaminazioni del settore food&beverage da cercare tra i distretti del design alla Milano Design Week 2022.
Antropocena. Mangiare è un po’ digitale
Una tasting experience aperta al pubblico inaugurerà l’installazione pensata dagli studenti di NABA - Nuova Accademia di Belle Arti per Desco, ristorante dall’animo non convenzionale di via Bassano Porrone 8. Il 7 giugno i food lover potranno vivere un viaggio sensoriale tra cibo e ristorazione digitale a partire dalle 19:00, in cui gusto e vista interagiranno con la tecnologia attraverso diverse epoche: dalla preistoria fino al futuro. Su un tavolo di legno firmato Riva 1920 Roberto Godi, resident chef di Desco, servirà assaggi e bevande all’interno di oggetti stampati in 3D e la “pillola del futuro”, una capsula fatta con latte di soia, cacao e semi di zucca, simbolo di un pasto del domani, in cui in boccone potrà appagare tutti i bisogni nutrizionali dell’organismo. L’installazione esperienziale sarà visitabile dal 7 al 12 giugno dalle 10:00 alle 20:00.
Beck’s Unfiltered
Diventare per un giorno direttori d’orchestra e dare vita a una sinfonia musicale è possibile durante la settimana del design grazie a “The Unfiltered Symphony Experience”, progetto sviluppato dalla sound artist Chiara Luzzana per Beck’s. 12 bottiglie della nuova referenza Unfiltered suoneranno a seconda dei movimenti a cui i visitatori si lasceranno andare, all’interno di una speciale stanza completamente insonorizzata situata nello Spazio Bergognone presso il Vanity Fair Social Garden. Un momento per ascoltare un suono privo di filtri e un invito simbolico a rimuovere tutti gli stimoli non necessari: per dare sfogo alle proprie emozioni e assaporare un’ottima birra senza compromessi.
Curiosity Cloud by mischer'traxler per Perrier-Jouët
Dopo l’inaugurazione a Epernay della nuova opera d’arte generativa a cura del duo di artisti e designer austriaci mischer’traxler, Perrier-Jouët torna a proporre un’esperienza tra arte e bollicine in occasione della Design Week milanese. Dal 7 al 12 giugno, presso il Sagrato Chiesa di San Marco, i visitatori del Fuorisalone potranno vivere un’esperienza sensoriale che illumina il rapporto tra uomo e natura. Katharina Mischer e Thomas Traxler presentano Curiosity Cloud: un’opera composta da lampadine in vetro soffiato, che rappresenta la bellezza e al contempo la fragilità e la vulnerabilità della natura. Ogni lampadina contiene la replica, realizzata a mano, di un insetto che prende vita e si "accende" man mano che le persone si avvicinano.
Depero Campari
Per celebrare i 130 anni dalla nascita di Fortunato Depero, artista che ha forgiato le sorti di Campari con le sue affascinanti illustrazioni, Camparino in Galleria e Galleria Campari hanno organizzato un’esposizione dedicata all’artista all’interno del locale con vista sul Duomo di Milano. Dal 6 al 12 giugno le vetrine esporranno opere di Design che richiamano lo stile futurista di Depero, con contrasti tra forme geometriche e cromie bianche e nere. Al bancone, si potrà ordinare un cocktail creato per l’occasione dallo Store Manager ed Head Bartender Tommaso Cecca. Una “polibibita” a base di Campari e Kombucha per brindare all’estro geniale di Depero.
Design Pride & Gruvi Party by Sammontana, Piazza Affari
Non c’è Design Week senza Design Pride, che per l’edizione 2022 del Fuorisalone torna ad animare le strade del distretto 5VIE con la classica sfilata dedicata alla creatività, con carri che procedono a suon di musica. Insieme a Seletti, brand ideatore del progetto, quest’anno ci sono il marchio di abbigliamento 100% animal free Save The Duck, Fazzoletti tempo e Gin Engine, distillato italiano e biologico, legato al mondo dei motori e ai miti cult anni ’80. Al termine della parata, la serata prosegue con il Gruvi Party by Sammontana, che in Piazza Affari offre un assaggio d’estate con una festa dedicata allo stecco dal carattere “ruvido”, che si prospetta indimenticabile. Il tutto reso più “fresco” dal Langhe Gin Tonic powered by Baladin, un ready to drink in limited edition in soli 20.000 pezzi, che si trasforma in un pratico bicchiere. L’appuntamento è per l’8 giugno alle 19:00 in Piazza Castello per la partenza della Design Pride Parade.
Jardin de Rohka en Mitù
Cibo, drink, atmosfera e arredi colorati accoglieranno i visitatori della Milano Design Week nel vero spirito colombiano da Mitù, grazie all’esposizione di Rohka curata da Maria Restrepo. Il brand di tessuti personalizzerà gli interni del ristorante recentemente inaugurato in zona Porta Venezia, con cuscini e chaise longue dal vibe esotico. Per l’occasione verrà presentata la nuova cocktail list con 8 drink che portano i nomi di piante colombiane, mentre il 9 giugno si terrà una cena con un menu degustazione di 7 portate tra cui granadilla, leche de tigre e anacardi, chicharrones, empanadas e patacon.
Flower Words al Mercato Centrale Milano
Dal 6 al 12 giugno il Mercato Centrale Milano diventa una galleria d’arte e cibo grazie a Flower Words, una serie di opere al neon firmate da Marco Nereo Rotelli e dedicate alle parole come fonte di luce. L’evento di inaugurazione aperto al pubblico del 6 giugno raccoglierà le performance live dell’artista, la slam poetry action di Filippo Balestra, Sergio Garau e Simone Savogin e uno speciale cocktail a tema firmato dal bartender e imprenditore Flavio Angiolillo. Si chiama Cronotopo e cambia colore durante l’assaggio per rappresentare il concetto di spazio-tempo della filosofia greca.
IC.ON Gusto 17
Linee geometriche e accenti di colore caratterizzano la limited edition di Gusto 17 disponibile per la dal 6 al 12 giugno nei punti vendita milanesi del brand. Il concept di gelato artigianale gourmet celebra creatività e ingegno italiani con quattro barrette che danno vita a una Design Edition da ammirare e, ovviamente, assaggiare. Lo schienale del Big Sur Sofa di Peter Shire è ricreato con le barrette al cioccolato bianco e pistacchio di Bronte con cuore di fiordilatte e miele millefiori di Giorgio Poeta, mentre le barrette al cacao ruby ripropongono i cassetti colorati del Comò D.655.1 di Gio Ponti. Infine, la combinazione di tutti e quattro i gusti forma la libreria-totem Carlton disegnata da Ettore Sottsass nel 1981.
Il Marble Bar di Marimar
Si ispira all’American Bar di Vienna, luogo cult dell’architettura moderna disegnato dall’architetto austriaco Adolf Loos. Il progetto curato dallo studio Davide Fabio Colaci e Luisa Bertoldo richiama uno dei più grandi esempi di avanguardia e inclusività del 900, capace di riscrivere i costumi e l’idea di convivialità in una società in continuo mutamento. Inserito all’interno dell’Arci Bellezza di Milano, con la sua facciata scenografica, sarà luogo di incontro per Designer e progettisti durante la Milano Design Week e presenterà al pubblico la collezione Stones di Marimar, azienda specializzata in fornitura e lavorazione di marmi e graniti.
#NeftTram un viaggio in Val D’Orcia
Un casale toscano ricreato all’interno di un tram milanese di inizio Novecento. Ecco l’interpretazione di NEFF alla Design Week 2022. Il marchio di elettrodomestici da incasso si presenta con un’esperienza itinerante per far scoprire al pubblico le eccellenze enogastronomiche della Val D’Orcia. Sabato 11 si salirà da piazza Castello, mentre domenica 12 giugno da Piazzale Aquileia, per incontrare il winemaker Roberto Cipresso e il produttore oleario Giorgio Franci. Ci saranno anche momenti dedicati alla panificazione con la collaborazione di Molino Pasini e del Panificio Longoni, mentre il DJ set sarà curato da Alessio Bertallot, già autore del progetto “NEFF Sounds Good”.
6:AM Altatto
In occasione della Design Week milanese, lo studio 6:AM Glassworks presenta la collezione di glassware sviluppata insieme al bistrot Altatto con un inedito quanto fruttuoso processo di interazione tra cucine di ricerca e maestri vetrai di Murano. Non un esercizio di stile, ma un elemento nato per essere parte dell’esperienza che si vive all’interno del ristorante vegetariano, ispirato all’estetica sobria che rende il cibo vero protagonista dello spazio. Gli oggetti per la tavola in vetro cristallo (bicchiere d’acqua, da cocktail e caraffa cilindrica) con tocchi di colore bianchi e verde acido, possono essere acquistati dal pubblico e si trovano nel quartiere di Greco, dove le due giovani realtà vicine di casa hanno stretto un profondo legame fatto di ricerca e sperimentazione.
The Square & Planted
Food truck, show cooking, concerti e dj set porteranno un nuovo modello di entertainment aggregativo al Fuorisalone 2022. The Square è la food court che aprirà i battenti negli spazi del Ride (in Porta Genova) dal 6 al 12 giugno, attorno alla mostra: “Lego: The Art of the Brick” dell’artista Nathan Sawaya. Ideata dalla media company Chef in Camicia, raggrupperà la grande community social di giovani appassionati di buon cibo, offrendo interessanti contaminazioni con il mondo del gaming. Qui, per la prima volta il Food Truck di Planted arriverà sul suolo italiano, portando il suo street food 100% vegetale. Bun artigianali farciti con planted.pulled BBQ, il planted.kebab con tzatziki e gli spiedini di planted.chicken alla griglia saranno disponibili per l’assaggio, mentre il 9 giugno dalle 18:30, la special guest Irene Volpe (finalista di Masterchef 10) darà utili consigli per mangiare in ottica più sostenibile.
“Vento”
Dalle rive del Tagliamento scosse dai venti delle Alpi Carniche friulane, fino alle brezze in risalita dal mar Adriatico, Prosciutto San Daniele DOP racconta il territorio dove nasce questa eccellenza gastronomica con l’installazione “Vento”. Aperta dal 7 al 12 giugno all’interno di Opificio 31 in zona Tortona, immergerà i visitatori in un viaggio multisensoriale nel Friuli organizzato dal Consorzio del San Daniele DOP, esaltando la connessione tra sapore e design, oltre che l’enorme contributo che il territorio offre per lo sviluppo delle caratteristiche gustative uniche del prosciutto.
WunderBAR by Monkey 47
Sotto al Bosco Verticale, nel distretto Isola Design, torna il caravan-bar di Monkey 47. WunderBAR presenta a tutto il pubblico di cocktail lover il celebre gin della Foresta Nera con ricette cocktail inedite, street art anti-smog e arredi outdoor concepiti nel segno della sostenibilità. All’interno dell’86 Fleetwood Bounder, il vintage caravan della serie tv Breaking Bad, Monkey 47 sosta dal 7 al 12 giugno in via Gaetano de Castilla, proponendo ogni giorno drink list differenti ideate dai migliori cocktail bar della città come BOB, Botanical Club, Santeria, Bulk e Bella Bistro. In accompagnamento, le proposte food del team Heura, startup spagnola che sta rivoluzionando l’industria alimentare con prodotti meat-free.