Food

Brindisi delle feste, le migliori bollicine per celebrare il nuovo anno

Tra Champagne e Franciacorta, la nostra selezione di imperdibili per brindare a San Silvestro
bottle drink beverage alcohol wine

Ogni scusa è buona per brindare, specialmente durante le feste. E voi siete pronti per alzare i calici e celebrare il nuovo decennio in arrivo? Allora non perdetevi i nostri consigli sulle migliori bollicine da degustare la sera di Capodanno!

Cuvée NPU 2004, Maison Bruno Paillard

Bollicine Capodanno NPU2004 Bruno Paillard.jpg

La Cuvée N.P.U. — « Nec Plus Ultra » è nata dall’intento della Maison Bruno Paillard di produrre il suo più grande Vino di Champagne. Partendo dalla spettacolare annata del 1990, sono seguite sei cuvées dal carattere personale, fino ad arrivare alla 2004, contraddistinta da un clima tranquillo e armonioso, lontano dagli eccessi di calore del millesimo precedente. Dopo l’eccezionale durata del suo affinamento sui lieviti, la bottiglia è rimasta 12 anni in cantina prima di essere sboccata a settembre 2017, a cui è seguito un lungo riposo di due anni dopo il dégorgement: una vera rarità in Champagne. L’assaggio è una vera e propria esperienza che richiede il giusto tempo per raggiungere la sua piena espressione, esprimendosi pian piano nel bicchiere.

Grand Cru Blanc de Blancs Millesimato 2012, Nicolas Feuillatte

Bollicine Capodanno - Feuillatte Grand Cru Blanc de Blancs + coffret.jpg

Nicolas Feuillatte, la più giovane tra le Maison di Champagne francesi, celebra le feste con il perlage delicato del Grand Cru Blanc de Blancs Millesimato 2012. Fresco di Medaglia D’Oro al concorso internazionale di Mundus Vini, è caratterizzato da un attacco vivace e minerale con note fresche di agrumi. I fiori bianchi e la melissa leggermente avvolta dal limone esplodono al palato, seguiti da sentori di chiodi di garofano sottilmente speziati, mentre il finale è arioso e minerale.

Frerejean Frères Coffret Rosé Blossom

Frerejean Freres Coffret Rosé Blossom.jpg

Gli amanti dello champagne saranno entusiasti di trovare sotto l’albero questo elegante packaging di Frerejean Frères con la speciale bottiglia di Coffret Rosé Blossom e due calici logati. Omaggio al savoir faire della maison francese e all'incredibile spettacolo della fioritura dei ciliegi giapponesi, questo rosè vintage è caratterizzato dalla maturità e dal perfetto equilibrio di acidità dell’annata 2012. Il color cipria e la texture complessa lo rendono piacevole da scoprire al palato, solo per chi si godrà una delle 3000 bottiglie in edizione limitata.

Frerejan Frères Coffret Blanc de Blancs

Freres Jean Fréres Blanc de Blancs.jpg

Altro cofanetto speciale di Frerejan Frères è il Blanc de Blancs Box, contenente tre bottiglie del prezioso ed emblematico Blanc de Blancs di questa Maison artigianale che produce unicamente champagne da premier cru e grand cru con un metodo sartoriale. Composto al 100% da Chardonnay, ha note esotiche di frutto della passione, mango e papaya al naso, equilibrate dalla mineralità e da un’elegante acidità. Un’edizione limitata, prodotta in soli 500 esemplari.

Duval-Leroy Femme de Champagne

Visuel Femme de ChampagneBRUT.JPG

A Vertus si trova la Maison Duval-Leroy, fondata nel 1859, dove oggi si coltivano vitigni di Pinot noir, Pinot meunier e Chardonnay. Femme è tra le cuvée più rappresentative della maison, composta all’80% da Chardonnay e al 20% da Pinot Noir, capaci di donare una struttura delicata e fine, con una speciale complessità aromatica. Il colore giallo brillante risulta dall’assemblaggio delle più celebri parcelle Grand Cru della regione dello Champagne. Al naso sono le note agrumate e gli aromi di frutti gialli a esplodere, mentre il palato è accarezzato da sentori di nocciola e fiore di caprifoglio.

Champagne Millesimato 2012 di Eric Isselèe per Giancarlo Morelli

Bollicine Capodanno Champagne Giancarlo Morelli.jpg

Ogni anno lo chef Giancarlo Morelli seleziona personalmente i migliori produttori della regione dello Champagne e ne presenta le bottiglie in esclusiva presso i propri locali. Quest’anno presenta la limited edition di Champagne Millesimato 2012 di Eric Isselèe, un 100% Chardonnay con 72 mesi di maturazione sui lieviti. Prodotto nel villaggio della Cramant, questo Brut è disponibile nel formato Magnum.

RSRV Blanc de Blancs 2014, Maison Mumm

Bollicine Capodanno_MUMM RSRV_BlancdeBlancs DB__2014.jpg

Riservati a circoli esclusivi di estimatori dal 1838, gli champagne Mumm incarnano l’eccellenza del terroir e il savoir-faire della Maison. In particolare, RSRV è una collezione di tre 100% Grand Cru in cui il Blanc de Blancs si distingue per un perlage elegante e un’estrema freschezza. Prodotto esclusivamente con uve Chardonnay di Cramant della Côte des Blancs, proprietà della Maison dal 1882, il terroir offre condizioni climatiche ideali e un terreno gessoso che accentuano le note di mineralità e l’aspetto delicato dello Chardonnay. L’annata 2014 esprime una grande vivacità e una gradevole freschezza al palato.

RSRV Cuvée 4·5, Maison Mumm

Bollicine RSRV-MUMM 4.5.jpg

Altro tributo ai terroir Grand Cru della Maison Mumm, RSRV Cuvée 4.5. mostra una complessità e una struttura potente, con aromi freschi e generosi. Lo Chardonnay di Cramant e Avize donano eleganza e vivacità, oltre alle caratteristiche note pungenti di agrumi. Prodotta in quantità limitata, questa Cuvée matura per almeno quattro anni sui lieviti.

Ducati Brut Race Contadi Castaldi

Bollicine Capodanno Ducati Brut Race.jpg

Per celebrare la partnership di Contadi Castaldi con Ducati Corse è nata una cuvée dedicata. Ducati Brut Race è un Franciacorta fragrante dallo stile equilibrato, diretto e versatile con il suo colore paglierino ravvivato da un perlage persistente e fine. Note di agrumi, ananas e pera stuzzicano il naso, mentre al palato risulta fresco, con un finale sorprendente.

Bellavista Teatro alla Scala

Bollicine Capodanno Bellavista Teatro alla Scala 2014.jpg

Una dedica al Teatro della Scala è quella che Bellavista ha voluto fare con questa grande cuvée dove lo Chardonnay prevale sul Pino Nero. Si tratta di un Brut particolare tra i Franciacorta poichè più di un quarto dei vini che lo compongono matura per sette mesi in piccole botti di rovere. Equilibrato, stupisce per la sua intensità e complessità, con note floreali di biancospino, canditi e alloro. Cremoso al palato, la sua profondità è affidata a un perlage finissimo e persistente.

Articoli consigliati