Food

Bollicine francesi, 8 champagne imperdibili

Tra annate pregiate, réserve e limited edition, una guida alle etichette di champagne francesi più raffinate.
bottle alcohol beverage drink wine beer

Le bollicine hanno sempre un certo fascino, specialmente quando si parla degli Champagne francesi. Per brindare a una grande occasione con una limited edition o una Réserve, ma anche per accompagnare un raffinato aperitivo a base di frutti di mare e ostriche, ecco la nostra selezione di otto etichette imperdibili:

Bollinger, La Grande Année 2008

bollicine francesi champagne bollinger 2008.jpg

Un’annata ricca in termini di qualità e quantità quella del 2008, definita come la migliore di sempre per le bollicine europee. La Cuvée siglata Bollinger si caratterizza, come per le altre etichette della Maison, con una vinificazione in botti di quercia provenienti dalla Borgogna, oltre che da remuage e sboccatura eseguiti interamente a mano dopo l’affinamento sui lieviti in bottiglie con tappi di sughero. L’effervescenza cremosa e la trama di grande freschezza, l’intensità aromatica di pesca, prugna, scorza d’arancia e zafferano, insieme a un finale lungo e salino, rendono La Grande Année 2008 perfetto per accompagnare pesce crudo, tartare e crostacei, così come salumi stagionati dal sapore deciso.

Clos D’Ambonnay 2002, Krug 

bollicine francesi champagne KRUG CLOS D'AMBONNAY 2002.png

Le 240 magnum numerate di Krug Clos d’Ambonnay rappresentano una limited edition unica nel suo genere. Esclusiva e intensa, è prodotta con una sola varietà di uva proveniente da un piccolo vigneto di Pinot Noir cinto da mura nel villaggio di Ambonnay, tra i più rinomati della regione dello Champagne. Il clima mite e asciutto del 2002, ha consentito una perfetta maturazione dell’uva, donando un alto valore espressivo che si sprigiona negli aromi di zenzero e nei sentori di nocciola, mentre al palato risulta pieno e intenso, con caratteristiche agrumate sul finale.

Cristal 2008, Louis Roederer

La cuvée Cristal, dal 1876 fiore all’occhiello di Louis Roederer, si compone di Grand Cru della Montagna di Reims e della Côte des Blancs. Il giallo dorato del Cristal 2008, affinato in bottiglia per otto anni, a cui seguono otto mesi di riposo dopo la sboccatura, anticipa la sua effervescenza fine e dinamica. Composto al 60% da Pinot Nero e al 40% da Chardonnay, il suo sapore risulta intenso, con una texture tattile quasi liquorosa che permane con un’impressione di purezza ultra salina. Il bouquet complesso e intenso richiama agrumi canditi, la pera Williams, il polline e la mandorla tostata. 

bollicine francesi champagne-cristal-2008-louis-roederer.jpg

Dosage : Zéro, Bruno Paillard

2018_09_BrunoPaillard_DosageZero.jpg

Il multi-millesimato Dosage : Zéro di Bruno Paillard si caratterizza per la selezione di tre cuvée vinificate principalmente in piccole botti di quercia. Nell'assemblaggio domina il terroir della Montagna di Reims e della riva destra della Vallata della Marna, che emerge dal Pinot Meunier. Insieme allo Chardonnay e al Pinot Nero, i vins de réserve sono presenti al 50% e tra loro se ne trovano alcuni conservati in acciaio e altri 10 anni in bottiglia. Il colore brillante e l’effervescenza fine, anticipano le note di frutta bianca e mandorla, prima di lasciare spazio a un’apertura con aromi di cioccolato, anice stellato e lampone fresco. La texture viva al palato si concretizza sul finale ristretto e persistente.

Brut Nature 2009, Louis Roederer et Philippe Starck

Il 2009 è stata una delle annate migliori per lo sviluppo dei vigneti e la maturazione dell’uva. Il Brut Nature di Louis Roederer raccoglie l’eredità di quell’estate soleggiata, dando vita a un assemblaggio corposo e fruttato composto per due terzi da Pinot Noir e Meunier e per il restante da Chardonnay. Il sapore cremoso, delicato e dal piglio moderno è raggiunto grazie alla maturazione di 5 anni in cantina, a cui seguono sei mesi di riposo dopo lo sboccamento per perfezionarne la maturità. Dal bouquet emergono fiori dolci come ginestra e caprifoglio, la pesca e la nocciola, seguite da note speziate e agrumate.

bollicine francesi champagne-brut_nature_2009-louis-roederer.jpg

Réserve Exclusive Brut, Nicolas Feuillatte

Antonin Bonnet - Reserve Exclusive Brut 2017_2022_.jpg

La rotondità del Pinot Noir, il carattere fruttato del Meunier e l’eleganza dello Chadonnay compongono l’assemblaggio di Réserve Exclusive Brut di Nicolas Feuillatte, uno Champagne vibrante invecchiato 36 mesi. Ideale da degustare con un aperitivo, grazie alla sua versatilità di abbinamento, risulta estremamente fresco e si caratterizza con note di pera matura e albicocca. Perfetto da abbinare a formaggio Beaufort stagionato, esprime tutte le sue potenzialità insieme ai crostacei alla griglia, così come al pesce crudo dal gusto più delicato.

Blanc de Blancs, Ruinart

Il Blanc de Blancs di Ruinart è un assemblaggio  costituto da Premier Cru della Côte des Blancs e della Montagne de Reims che donano una particolare finezza aromatica, completata poi dalla rotondità dei vini dello Sézannais. Le note di frutta fresca e agrumi maturi rivelano una buona intensità al primo naso, lasciando successivamente emergere sentori di fiori e pesca bianca, mentre l’armonia al palato e la mineralità rendono il finale persistente e allo stesso tempo rinfrescante. Ideale da degustare con crostacei e frutti di mare, si sposa con tartare e piatti di pesce delicati, per accompagnare un aperitivo estivo all’aperto.

RUINART BLANC DE BLANCS.png

La Grande Dame 2008, Veuve Clicquot

LA GRANDE DAME 2008 (5).png

La Grande Dame è la cuvée dedicata a Madame Clicquot, una delle prime imprenditrici dell’era moderna. L’annata 2008 rispecchia l’audacità della Veuve, con un assemblaggio composto al 92% da Pinot Noir, che crea una struttura e una forza inedita per la Maison, completato da una piccola percentuale di Chardonnay proveniente dal Grand Cru di Le-Mesnil-sur-Oger. Il colore dorato e brillante rivela il carattere dello champagne, preparando il naso alla frutta secca e alle pere mature, mentre sentori di nocciole tostate e praline si equilibrano nella freschezza dell’assemblaggio. Al palato la sensazione è setosa, completata da note agrumate e di ciliegie, perfette con frutti di mare, ostriche e ricette come il pollo al sesamo.

Articoli consigliati