Gli archetipi e l'evoluzione di N°21
La sfilata co-ed uomo e donna Autunno Inverno 2022 di N°21 Alessandro dell'Acqua presentata durante la Milano Fashion Week.
Al Garage 21 sfilano le creazioni della collezione Autunno Inverno 2022-23 di N°21. Alessandro Dell’Acqua manda in passerella una sfilata co-ed donna e uomo aggiornando suo lessico e consolidando i suoi distintivi. “Credo che la cosa più importante da recuperare in questi tempi è il carattere spontaneo della moda. Un’operazione che non si può attuare se non attraverso gli abiti senza continuare a costruire sovrastrutture sui significati che racchiudono.” spiega il direttore creativo Alessandro dell’Acqua “Il punto di partenza di questa collezione, quindi, non è semplicemente un back to tailoring, che pure è evidente in tutti i capi che ho pensato per un guardaroba assolutamente condiviso tra la donna e l’uomo, ma è la riscrittura in chiave attuale delle tecniche e del vocabolario ormai secolare della moda. Ecco perché ho studiato un modo per riabilitare il taglio a sbieco e renderlo addirittura più spettacolare attraverso l’uso delle macro paillettes. Oppure, le giacche dal taglio sartoriale che però nascono dalle tecniche della corsetteria. In realtà mi interessava aggiornare il linguaggio per ottenere figure femminili e maschili che corrispondessero di più a questi tempi che sono ancora imprecisi ma che stanno formando le personalità del futuro”.
Scorri verso il basso per scoprire la collezione Autunno Inverno 2022-23 di N°21
La collezione maschile fa riferimento a quella femminile e viceversa. Sulle giacche e i cappotti studiati in panno militare compaiono le cuciture dei corsetti, dress tagliati a sbieco tempestati da paillettes color champagn in versione maxi e small e abiti che ridisegnano il corpo strutturati con una giustapposizione di capi. La sartorialità e il tailoring italiano vengono sfruttati per blazer, cappotti e giacche da college in pelle. Trench pratici e funzionali, abiti in knitwear leggerissimi e i distintivi estetici di Alessandro dell’Acqua: spacchi infiniti, maglieria leggera cut-out, vestiti in jersey con coulisse elastiche integrate e micro catene di cristalli rigamate sugli abiti. Tailleur femminili in pelle, cappe leggerissime per la donna e pelliccie maschili riciclate ricoperte da tulle nero. Un dialogo contemporaneo dall’anima sartoriale e un esercizio di stile in continua evoluzione.