Il racconto della Couture di Fendi, tra atelier e artigianato
Kim Jones, il Direttore Creativo delle collezioni donna e Alta Moda di Fendi, racconta quanto questa collezione sia un omaggio agli atelier e agli artigiani che realizzano quella magia chiamata Couture. Un immaginario senza precedenti tra leggerezza, fluidità, tradizione e drappeggi.
Questa stagione ho voluto concentrarmi sulle tecniche e sull'artigianato della couture, con la leggerezza, la fluidità e l'atteggiamento di oggi", afferma Kim Jones, Direttore Artistico Couture e Donna di FENDI. È una celebrazione degli atelier e degli artigiani che realizzano questi capi, dell'intenso lavoro e dell'impegno emotivo per ogni pezzo che esiste sia per chi lo realizza sia per chi lo indossa, e di come le tradizioni intime della couture siano vive e respirino". La collezione è un mondo interiore trasformato in un mondo esteriore, sia in senso figurato che letterale, con un senso di biancheria intima che diventa abito da sera".
Questa stagione, Kim Jones e gli artigiani degli atelier FENDI continuano ad affrontare la collezione couture come un palinsesto del mondo interiore, dove iterazioni, trasparenze e tecniche del passato vanno a comporre il presente e si muovono sottilmente verso il futuro.
Le tradizioni della couture sono rese umane e accessibili, leggere con un senso di luminosità, lucidità e facilità per chi le indossa. Rifuggendo dal "costume" e abbracciando un sentimento più morbido, più cedevole, di agenzia per la donna nell'abbigliamento, si cerca e si esprime una mutevolezza. Il flou si concentra sulla forma dell'abito, ma anche l'idea dell'insieme viene ripresa in un senso nuovo, con una nozione di flusso intenzionale e di flessibilità che sostituisce l'impenetrabilità. Le maniche ad aletta sono spesso staccabili; la lingerie è disegnata come parte di un look, spesso negli stessi tessuti intensamente ricamati e inaspettati, anche se invisibili; i cappotti rispecchiano all'interno gli intensi ricami dei loro abiti abbinati, ma possono essere invertiti; le gonne a portafoglio "a grembiule" possono essere indossate anche come stole.
Un'abile "sprezzatura" di fatto e disfatto permea tutto: una nonchalance e un'imperfezione mirata per raggiungere una perfezione più umana. Si tratta di un abbigliamento che non è solo da guardare, ma da vivere.
I drappeggi e le legature sul corpo, l'esplorazione del pizzo e la sua collocazione, i motivi di arricciatura a mano, insieme all'elevazione di una maglia eccezionale, danno un senso di scultoreo e organico e allo stesso tempo mostrano una "sprezzatura" virtuosa. Anche gli utilissimi moschettoni da arrampicata sono trasformati in oggetti scultorei di lusso, per legare i materiali con nonchalance.
Un'idea di fatto e disfatto, un mondo macchina contro uno organico, che rende il duro morbido e viceversa, si fonde con la suprema abilità degli atelier FENDI nel motivo del cuoio-laccio metallico. A volte sembra una cotta di maglia - in particolare nei guanti ricorrenti - la pelle eccezionalmente morbida e malleabile è lavorata a mano con tagli simili al pizzo e con intarsi di pizzo per un passaggio di abiti con la loro biancheria intima abbinata. In modo analogo, il filato Fuuga, un mohair giapponese straordinariamente delicato - il più fine al mondo - viene lavorato su un telaio e diventa l'apoteosi dell'uncinetto, con una leggerezza più simile al pizzo negli abiti a cascata.
ALCUNI LOOK DELLA COLLEZIONE COUTURE DI FENDI PER LA PRIMAVERA ESTATE 2023, FRUTTO DELL'ESTRO CREATIVO DEL DESIGNER KIM JONES
GLI OSPITI ALLA SFILATA DI FENDI
Moltissimi sono gli ospiti che hanno presenziato alla sfilata Couture di Fendi durante la settimana della moda parigina, tra loro: Sarah Paulson e Holland Taylor - le due grandi icone di Ryan Murphy -, poi le nostre coverstar Kerry Washington e Rita Ora, la supermodella canadese Shalom Harlow, un'iconica Courtney Love, il Direttore Creativo di Balmain Olivier Rousteing e la modella Amber Valletta. Tra i volti italiani spiccano personalità del mondo del cinema come Miriam Leone - anche lei nostra coverstar -, Alessandro Preziosi e le due influencer Valentina Ferragni e Veronica Ferraro.
Images Courtesy: Getty
- Articolo in aggiornamento -