La riflessione sull'attrazione di Jordanluca
La coppia creativa composta da Jordan Bowen e Luca Marchetto presentano per la seconda volta la loro collezione uomo primavera estate 2023 durante la Milano Fashion Week.
Questa volta il punto di partenza per Jordanluca è una riflessione sull'attrazione fatale. Partendo dal racconto di una falena attratta da una candela i direttori creativi del marchio, Jordan Bowen e Luca Marchetto, dirigono la loro personalissima riflessione con la loro collezione uomo primavera estate 2023. Ciò che attrae, spaventa. Come la paura stessa. In una nota stampa i direttori creativi riportano: "Quella che Freud chiamava 'pulsione di morte' viene messa e rimessa in atto ogni giorno da milioni di noi, attratti irresistibilmente da 101 forme di autodistruzione e di piacere pericoloso". Gli esseri umani sono per natura attratti e impotenti di fronte alla tentazione tanto quanto alla resistenza. E tutto questo viene tradotto con un guardaroba rieditato e reinterpretato con dettagli simili a cicatrici in tutta la collezione, zip, tagli, strappi disposti anche in posizioni non funzionali ma perfetti per comunicare la tematica della collezione.
Scorri verso il basso per scoprire di più sulla collezione di Jordanluca alla Milano Fashion Week
Per la sfilata primavera estate 2023 Jordanluca, Jordan Bowen e Luca Marchetto attuano una pratica prelevata dal movimento punk, prendere qualcosa di ben rifinito e strapparlo in mille pezzi. Un processo sì di distruzione radicale, ma allo stesso tempo di creazione. Perció troviamo trench smembrati dai cartamodelli originari, giacche fuori taglia con zip che corrono lungo il petto, top con zip, e bomber dell'aeronautica militare scomponibili. E poi la rosa spinata distintiva di Jordanluca che compare sia come ricamo sui top ma anche come sciarpa in metallo. Camicie che ricordano le stampe anni '70 di Verner Panton, capi in pizzo, giacche satin indossate rigorosamente con i pantaloni con orlo a strascico. Una collezione carica di significato, non troppo immediata che definisce una riflessione continua tra pericolo e desiderio.