Fashion Week

JW Anderson omaggia David Wojnarowicz

I lavori dell’artista invadono la collezione Autunno-Inverno 2020
clothing apparel person human sleeve long sleeve suit overcoat coat
1 / 36

Questa mattina, in una galleria d’arte tradizionalmente sede di mostre d'arte contemporanea, si accedeva a una sala composta da sedie bianche alternate da sedie nere. Con una disposizione casuale erano posizionati dei manichini che indossavano una maschera del poeta francese Arthur Rimbaud, una riproduzione di una serie di foto di David Wojnarowicz intitolata Arthur Rimbaud a New York. Omaggio a due geni sregolati, due stili nel vestire e nel vivere hanno ispirato il lavoro di JW Anderson per la collezione autunnale. Ognuno dei manichini indossava anche maglioni di intarsio in feltro neri, bianchi o rossi con l'immagine di un altro lavoro di David Wojnarowicz Untitled (Burning House) che è andato in vendita immediatamente dopo lo show per supportare VisualAIDS, un'organizzazione di arte contemporanea fondata nel 1988 per aumentare la consapevolezza e sostenere gli artisti HIV. JW Anderson dichiara “Sono sempre stato molto ispirato dal suo lavoro. Può essere considerato molto dark, ma penso che invece il suo agire fosse una spinta verso l’essere positivi. Aveva una voce politica ma non solo per il gusto di farlo. Si trattava di creatività proveniente da una voce politica ". JW Anderson ha presentato una collezione uomo dove lo spirito dello stile americano anni 60/70 è rivisto e corretto in chiave moderna con piccoli tocchi. Come i cappotti in lana double face con pesanti catene d'oro, un rimando alle collezioni passate. Un susseguirsi di sciarpe oversize che esplodono in twill stampato di paisley imbottito. Anche i tagli triangolari del cappotto a petalo rovesciato erano una citazione ai tagli più famosi introdotti negli anni. Parlando alla continuazione dei codici di JW Anderson, Jonathan Anderson spiega che: "si tratta di non aver paura del DNA del proprio marchio, non serve proporre nuove forme, bastano alcuni classici a cui dare nuova interpretazione, come ad esempio una scelta di tessuti differenti.”

Articoli consigliati