Tutti i dettagli sul Pride di Milano 2023: un'esplosione di diversità, inclusione e amore!
Cosa c'è da sapere sul Pride di Milano 2023? Una giornata di celebrazione, inclusione e amore. Dalla coinvolgente parata attraverso la città, allo spettacolo finale all'Arco della Pace.
Oggi si terrà il Pride di Milano, un evento straordinario che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti d'eccezione, tra cui rappresentanti di importanti partiti politici come il Partito Democratico con la presenza di Elly Schlein e l'onorevole Alessandro Zan, +Europa e molti altri ancora.
Questa giornata memorabile prenderà il via con una straordinaria parata di cui sveleremo più avanti i dettagli, seguita da una serata speciale moderata da Marta Pizzigallo, Alessio Viola, Elena Di Cioccio, Paolo Camilli e Victoria Cabello. Sul palco, situato nell'iconica cornice dell'Arco della Pace, si esibiranno moltissimi artisti. Tra loro: Orietta Berti, Malika Ayane, Baby K, i Coma_Cose, Angelina Mango, Ariete, Antonino, Kaze, i Santi Francesi, BigBoy, Ginevra, Italy Bares, Ethan, Kaput, MyDrama, Yosef, Evra, Blue Phelix, Osvaldo Supino, Matteo Romano, Luigi Strangis e Protopapa con Drama. Durante l'evento, saranno presenti anche altri ospiti speciali, come Daniele Gattano, Debora Villa, Valentina Petrillo, Stefania Rocca, Francesca Cavallo, Angelo Cruciani e Simone Alliva. Preparatevi a vivere una giornata indimenticabile, in cui la diversità e l'inclusione saranno celebrate in tutto il loro splendore. Però, come già anticipato, prima di tutto, assisteremo all'annuale parata. Un momento di grande significato per celebrare l’intera comunità LGBTQIA+.
LA PARATA
La parata del Pride rappresenta un momento straordinario per celebrare la straordinaria bellezza e la ricca diversità della comunità LGBTQIA+. Il suggestivo percorso scelto per il Pride 2023 di Milano, fedele al tracciato dell'anno scorso, promette un'esperienza coinvolgente ed emozionante per tutti i partecipanti. L'appuntamento è alle ore 15:00 in Via Vittorio Pisani, di fronte alla Stazione Centrale, dove tutti i partecipanti si riuniranno. Un'ora dopo, precisamente, il corteo partirà da Piazza Repubblica, dando inizio a un percorso che attraverserà i luoghi simbolo della città. Il corteo attraverserà Viale Monte Santo, i suggestivi Bastioni di Porta Nuova, passerà per Piazza XXV Aprile, percorrerà i Bastioni di Porta Volta e il Viale Elvezia, per poi raggiungere l'incantevole cornice dell'Arena Civica. L'arrivo della parata all'Arco della Pace segnerà l'evento finale, che si protrarrà fino alle ore 24:00. Questo momento sarà un'occasione per celebrare la diversità, la libertà e l'amore che caratterizzano la comunità LGBTQIA+, nonché per riflettere sulle conquiste e i progressi compiuti nella lotta per l'uguaglianza e l'accettazione, e su quelli che ancora dovranno essere raggiunti.
Questa giornata è un'opportunità per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dei diritti LGBTQIA+ e sulla necessità di promuovere l'inclusione e il rispetto per tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o dall'identità di genere. Questo evento invita la società a riconoscere e apprezzare la diversità come una preziosa fonte di arricchimento.
Image by Getty Images