La storia del mese del Pride negli anni: i momenti e le foto più belle
Si conclude a breve il mese del pride 2022. Per celebrare il Pride Month, il "mese più bello di tutti, il mese che dovrebbe durare tutto l'anno" come ha detto Miss Keta ieri sera al concerto in Piazza Duomo a Milano di Fedez e J-Ax, L'OFFICIEL ricorda i momenti più belli delle parate del mese del pride per celebrare la comunità LGBTQIA+.
Da quando la prima parata del pride si è tenuta a New York City il 28 giugno 1970, un anno dopo le rivolte di Stonewall, la celebrazione della comunità LGBTQIA+ è diventata un momento importantissimo per l'affermazione dei diritti e la legittimazione di ciò che dovrebbe essere naturalmente legittimo. Le parate del mese del pride diventano così un'occasione per manifestare, per ballare, cantare, unirsi, per show-off. Da Tokyo a Milano, dove il raduno del Pride 2022 è previsto per il 2 luglio, fino a Sydney, città di tutto il mondo si uniscono da decenni per celebrare l'importanza delle persone LGBTQIA+, oltre a ricordare le vittime della crisi dell'HIV/AIDS. Per celebrare ancora il mese del pride che volge al termine, L'OFFICIEL ha raccolto i momenti e le foto più belle, dagli anni '70 a oggi.
Scorri per vedere le foto più iconiche del mese del Pride nel corso della storia.