Non è Salone senza di loro, i progetti dei grandi nomi alla Milano Design Week 2024
Cassina, Molteni, Poliform, Moroso, Cappellini e Kartell. Zanotta, Flos, Alessi e Moooi. Questi e molti altri i protagonisti della Milano Design Week 2024 da non perdere per nessun motivo.
Milano Design Week 2024 date: dal 15 al 21 aprile cosa vedere e dove
L’itinerario alla scoperta delle novità e degli eventi durante la Milano Design Week 2024 non può prescindere da un tour dei grandi nomi dell’arredo. Si parte da Durini District, alle spalle di Piazza San Babila dove risiedono gli store delle eccellenze italiane. Zanotta festeggia il suo 70’ Anniversario e inaugura il nuovo Flagship Store proprio in via Durini. Da Cassina va vista la riedizione Cornaro, seduta firmata da Carlo Scarpa e inserita all’interno della Collezione Cassina iMaestri, compendio ricchissimo dei grandi classici. Il palinsesto di Flos, azienda di Merano master nell’illuminotecnica, si estende su tre location indipendenti tutte concentrate nella stessa area, Corso Monforte e Via Cino del Duca con Palazzo Visconti. Qui si possono ammirare le nuove lampade Emi disegnate da Erwan Bouroullec.
Con Experience Cappellini negli spazi di via Borgogna si illustra un microcosmo che sintetizza le evoluzioni della società contemporanea. Molteni&C, oltre a due riedizioni Gio Ponti, mostra nel Flagship Store Corso Europa il sistema living modulare LOGOS di Vincent Van Duysen e PRIME Kitchen, con il design R&D Dada Engineered. E in occasione dell’anniversario dei 90 anni dell’azienda rivela il libro Molteni Mondo. An italian design story edito da Mondadori Electa. Da Poliform in Piazza Cavour, al piano terra del Palazzo dell’Informazione edificio degli anni Trenta, è possibile scoprire il divano ERNEST e il tavolo ADRIEN con il design di Jean-Marie Massaud.
Ginori 1735 rivela la nuova collezione tableware e giftware DIVA, omaggio al design italiano degli anni ’50 a tinte pastello, presso la boutique in Brera di Piazza San Marco. Da Alessi a Palazzo Borromeo si visita “Myth Makes Belief”, un’installazione immersiva ideata dallo studio creativo PlayLab, Inc. di Los Angeles dove mito e reale si sovrappongono e il visitatore è parte integrante dell’installazione. Un nuovo capitolo di creatività e stile, scritto dalla inedita collaborazione tra Kartell e Liberty animerà il Flagship Store in via Turati virilizzato da forme, colori e stampe floreali audaci. Si prosegue poi con un passaggio da Moroso in via Pontaccio con i nuovi prodotti firmati Ron Arad, Patricia Urquiola, Stefan Scholten, Front Design, Zanellato/Bortotto, Wieki Somers ed Elena Sanguankeo per dirigersi successivamente negli spazi della Galleria Rossana Orlandi per la mostra “The Moroso Gallery of Wonder: Ron Arad" in via Matteo Bandello. Lì sarà possibile scoprire tra i progetti eclettici selezionati dall'intuizione geniale di Orlandi Voronoi, prima collezione in assoluto di oggetti stampati in 3D in ottone puro dello Studio Egoundesign, le nuovi luci Halo di Mandalaki, i progetti policromatici e multi materici di Draga & Aurel. Inoltre in Triennale Milano è possibile visitare la mostra ´Design Walk in Budapest" una selezione di progetti firmati da designer emergenti ungheresi selezionati proprio da Orlandi.
MOOOI, brand olandese di Marcel Wanders, torna al Palazzo dei Tessuti in via San Gregorio con un nuovo capito di A Life Extraordinary per raccontare Living Room, non solo uno spazio fisico ma un concetto dinamico che infonde vita al design con i progetti sensoriali di Christian Mohaded e BXCSY. Infine la combo di Alcova, piattaforma internazionale per il design contemporaneo, quest’anno in due location imperdibili, le iconiche dimore Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi a Varedo raggiungibili tra loro con un breve percorso a piedi e collegate al centro di Milano dalle linee S2 e S4. Dal 15 al 21 aprile dalle 11 alle 19.