About Houses: Le opere di Charlotte Perriand e Frank O. Gehry a Venezia
In mostra a l’Espace Louis Vuitton di Parigi le opere di Charlotte Perriand e Frank O. Gehry. Per ripensare le abitazioni contemporanee, in chiave ecologica.
Venezia è emblema di fragilità e, in quest’ottica, dei nostri tempi, scossi da una crisi ecologica senza pari e con l’esigenza di accogliere una popolazione globale in continua crescita. Ed è nella città lagunare – nel contesto della 17.ma Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia – che la Fondation Louis Vuitton inaugura una mostra che ci conduce nel passato per ripensare il futuro. Lo fa mettendo in dialogo due figure di spicco dell’architettura del Novecento, che nelle rispettive epoche hanno risposto a idee di mobilità, prefabbricazione ed efficienza, ridefinendo il concetto di casa: Charlotte Perriand e Frank O. Gehry. E presentando due loro opere per la prima volta: rispettivamente “Tritrianon” (1937) e “Power Pack” (del 1969). L’architetto, designer, urbanista e fotografa francese progettò le “abitazioni minime” (dal 1934 al 1938), basate su assemblaggi modulari riproducibili in serie, ergonomiche e con un basso impatto ambientale. Il canadese, premiato anche con il Pritzker – sua la sede della Fondation Louis Vuitton di Parigi –, invece, a fine anni Sessanta pensò una unità abitativa autosufficiente e trasportabile; un progetto innovativo, che prevedeva una separazione dei sistemi mecca- nico, elettrico e di smaltimento rifiuti. Guardando a ritroso, con l’attuale coscienza ecologica, è stato un precursore nel pensare alle innovazioni nella raccolta e nel consumo di energie indipendenti. La mostra “Charlotte Perriand and I. Conver- ging designs by Frank O. Gehry e Charlotte Perriand”, cura- ta da David Nam, dello studio Gehry Partners LLP, – sua la supervisione della Maison Louis Vuitton a Seul di recente apertura – si tiene presso l’Espace Louis Vuitton Venezia, dal 22 maggio 2021 al 21 novembre 2021, ed è realizzata all’interno del programma “Beyond the Walls”, ciclo di mostre inaugurato nel 2014 dalla fondazione.