L'Officiel Art

Mondi di SETA: la mostra la Museo Salvatore Ferragamo di Firenze

Riapre al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze la mostra SETA che celebra 50 anni di accessori stampati e ricorda la figura di Fulvia Ferragamo. Anche con l’opera site specifific di Sun Yuan e Peng Yu

art art gallery

L’ingresso di Palazzo Spini Feroni, che fu anche l’immagine stampata sul primo foulard Salvatore Ferragamo, dà il via al documentario su Sky Arte (in onda dal 29 aprile), che ripercorre il percorso della Mostra SETA, visitabile al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze dal 25 marzo al 18 aprile 2022 e curata da Stefania Ricci e con la exhibition maker Judith Clark. Racconta l’avventura della maison nella produzione di accessori stampati, che sarebbe iniziata dieci anni più tardi, con l’arrivo in azienda di una dei sei figli del fondatore. Era il 1971, e Fulvia Ferragamo portava con sé un immaginario che attingeva dall’infanzia passata nel Collegio della SS Annunziata del Poggio Imperiale – in cui Pietro Leopoldo di Lorena aveva fatto arrivare dalla Cina tempere, su carta e tessuto, acquarelli, ceramiche – e arricchita dai tanti viaggi dai quali Fulvia, più grande, tornava con un bagaglio ricco di letture, oggetti incredibili, stoffe, pietre che andavano a riempire poi una serie infinita di moodboard sotto forma di collage. Da questi nascevano le grafiche dei foulard: con giungle e savane fantastiche, paesaggi dai fiori esotici e immaginari, in un dialogo continuo tra arte e moda; nell’esposizione scandite nelle sezioni Mondo esotico, I fiori, Gli animali, Le scarpe storiche (motivo ricorrente anche nelle cravatte).

Scorri verso il basso per scoprire di più sulla mostra SETA al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze

person human shop
bird animal

In questa occasione si arricchisce con l’installazione site specific “Were creatures born celestial?” di Sun Yuan e Peng Yu, tra gli artisti contemporanei più notati e discussi dell’ultima Biennale di Venezia, in collaborazione con Galleria Continua. «Quel che rende significativo questo lavoro», fa notare il critico d’arte Demetrio Paparoni, «è che va controcorrente. Di solito questi artisti interpretano conflitto, minaccia, paradosso. In questo caso, invece, parlano di un incontro: la Via della Seta è un luogo di scambio e di esperienze con l’Altro».


Museo Salvatore Ferragamo - SETA
25 Marzo - 18 Aprile 2022
Piazza di Santa Trinita, Firenze

1 / 19

Tags

Articoli consigliati