Design

Interior design d'autunno, le inspo e le tendenze per la casa

Salotto, camera da letto, studio e art de la table: ispirazioni e tendenze per arredare la casa con cura e viverla al meglio durante tutto l’inverno.

Flos Snoopy lampada da tavolo Achille e Pier Giacomo Castiglioni in blu navy
Flos Snoopy lampada da tavolo Achille e Pier Giacomo Castiglioni in blu navy

Le tendenze interior design 2024 dedicate all'autunno sono arrivate. Vestire la casa di charme, di nuove energie, anche con piccoli interventi migliora l'aspetto di ogni ambiente e quindi del tempo che vorremo trascorrervi. Il salotto si accende di elementi speciali, belli come opere d'arte, ingegnosi come vuole il design. Se la camera da letto, privata e intima, diventa ancora più accogliente, lo studio massimizza gli stimoli creativi mentre la convivialità ci guadagna con le nuove idee e inspo dell'art de la table. Poltrone, divani, lampade e tessile si mescolano con grande agio alle profumazioni d'ambiente.

Scorri verso il basso per scoprire quali sono le tendenze interior design 2024 d'autunno

Zona living, il salotto torna al centro della convivialità

Molteni&C poltrona D.154.2 by Gio Ponti 1953 new edition 2024
Somma 1867 Plaid salotto DRAGA&AUREL tema BLISS
lampada Interni Venosta c/o Spotti Milano ph. Silvia Rivoltella
Officine Universelle Buly La Maison Parfumée lampada candela
Dolce&Gabbana Casa divano nero Moss

«La dimora come ultimo baluardo di intimità». Appena insignita del Premio Compasso d'Oro alla Carriera per i prodotti, la poltrona D.154.2 disegnata dal maestro Gio Ponti nel 1953 e rieditata da Molteni&C come parte della Collezione Gio Ponti attiva dal 2012, torna rivista in chiave gold per la stagione delle feste. Qui nella versione bicolore classica con cuscino verde cedro. Caratterizzata da un'accogliente forma avvolgente, da una scocca in poliuretano rigido, da una controscocca in poliuretano morbido e da un cuscino, nasce come complemento d'arredo per la villa dei collezionisti Planchart a Caracas nel periodo 1953-57. Uno tra i progetti più cari al designer progettista. 

Sul divano, sulla poltrona, il plaid d'autore è uno di quei complementi tessili che non possono certo mancare se, soprattutto, hanno una velleità artistica, cioè sono molto belli da ammirare come quadri. Si tratta della nuova capsule collection in collaborazione con Draga&Aurel di Somma1867 che rilascia una serie di plaid in filati di lana merino e cashmere intrecciati di grande manifattura. SOMMA X DRAGA&AUREL ne include tre in formato maxi, ispirati a tre opere pittoriche astratte di Aurel K. Basedow dal titolo BREEZE, FLUX e BLISS (in foto). Queste opere, caratterizzate da una forte energia e richiami all’espressionismo americano e all’action painting, sono state fedelmente riprodotte in versione jacquard grazie al sapiente lavoro negli stabilimenti del Gruppo Gabel.

Il progetto Interni Venosta di Dimorestudio, Britt Moran ed Emiliano Salci che rende omaggio al design italiano degli anni Settanta e lanciato alla Milano Design Week 2024, si affaccia all'autunno con un secondo drop senza tempo appena presentato a Milano negli spazi dello store e studio di progettazione d'interni Spotti, in esposizione sino a fine novembre. Realizzato dal produttore toscano Fabbri Services, in ogni suo pezzo si coniuga l’estetica classica alla geometria delle linee essenziali in un minimalismo caldo e vissuto. La patina infatti è parte di questa visione. Qui 11, lampada tavolo con struttura in ottone lucido trattato con dischi diffusori in acciaio lucido e acciaio invecchiato e diffusori in lamiera forata verniciata nero opaco e plexiglass ambra, adattabile anche come applique da parete. 

De La Maison Parfumée di Officine Universelle Buly, dedicata alle profumazioni per ambiente, segnaliamo il grande ritorno della lanterna profumata che impiega il calore di una lampadina per spandere il carico aromatico di una candela. Intrigante parallelismo fra utilità e decorazione, si aggiunge l’ingegnosità di un timer che consente una persistenza discreta e puntuale del profumo e al contempo aumenta la durata della candela.

Circolare, accogliente, dinamico, elegante. Il divano Moss di Dolce&Gabbana Casa, parte della nuova collezione Dreaming, presenta forme armoniche e decise che lo rendono adatto ad ogni spazio e abitazione. L’intera struttura cattura lo sguardo grazie alla linearità della lunga seduta che poggia su uno zoccolo di metallo lucido in nickel nero. Un chiaro invito alla conversazione. 

Art de la Table, la tendenza autunnale celebra la natura in ogni suo aspetto

Ginori 1735 con Jake Gyllenhaal a  Villa Ginori e la collezione Oriente Italiano. Ph. Cedric Buchet
USM Modular Furniture carrello porta vivande verde oliva
Buccellati Fall Edit Armatae Flores serie di carciofi decorativi in argento
Poliform tavolo Adrien
Credenza teca Wanderbox by DRAW Studio per Ceccotti Collezioni

Pranzi e cene, piccoli spuntini e solo una tazza di té. Vestire la tavola è un'arte a qualsiasi dimensione e occasione. L'autunno 2024 suggerisce di abbracciare il momento del foliage, così come la stagione dei raccolti, per lasciarsi trasportare dai ricordi e dalle immersioni nelle proprie radici e tradizioni. Dal tavolo da pranzo alla sua vestizione e decorazione. 

Ginori 1735 presenta la nuova campagna ADV con Jake Gyllenhaal, secondo capitolo di un racconto che, attraverso l’attore, celebra la bellezza, la maestria artigianale e la creatività, e lo fa a in un luogo speciale, la Villa Ginori insieme alle collezioni Oriente Italiano con cui alimenta nuovi spunti per una mise en place libera e creativa. Viva.

Non c'è nulla di più comodo e pratico, per non dire anche elegante e bello da vedere, di un carrello di servizio portavivande durante i pranzi e le cene intime a casa. Questo di USM Modular Furniture, USM Haller, arriva tra le tendenze interior design dell'autunno in una nuova colorazione verde oliva piacevolissima. Accanto a bibite e bicchieri è possibile poi utilizzare i piani di appoggio del carrello anche per soprammobili oppure dei magnifici fiori. 

Con Buccellati Fall Edit si sprigiona tutta la magia e l'incanto del bosco e dell'autunno declinati nell'arte della tavola. Tra le proposte di questo lancio stagionale scegliamo le forme organiche di Armatae Flores, un'edizione limitata e numerata di 100 carciofi in argento realizzati a mano in 11 varianti che possono fungere da elementi decorativi o segnaposto insieme a due centrotavola in argento decorati con una ghirlanda di Cynara cardunculus scolymus che poggia su una base in legno silicizzato. Presentati a Venezia durante l'edizione Homo Faber 2024, evocano e ribadiscono la resilienza della natura, specialmente nei momenti di convivialità.

Infine lui, il tavolo da pranzo. Il modello Adrien di Poliform by Jean-Marie Massaud dal profilo classico e archetipico ma con le gambe posizionate secondo un criterio asimmetrico, si fa notare per catalizzare la sua presenza nella sala. Realizzato sia con piano ligneo è disponibile anche nella versione con piano in marmo nero marquina levigato e struttura in metallo dark sheer lucido.

Se la passione per il collezionismo viene riletta negli arredi by DRAW Studio per Ceccotti Collezioni nasce Wonderbox, la credenza effetto nude con cui mettere in bella vista la cura e la "memoria delle cose". Dal living, all'arte della tavola, al design. Concepita come una teca museale, è pensata per custodire ed esporre oggetti rari e speciali. Mentre la sua struttura rettangolare in legno massello è volutamente ridotta al minimo spessore e disponibile in due versioni, con o senza fondo, gli interni sono illuminati con luce LED per valorizzare gli oggetti esposti.

Il magico potere dello studio, un luogo dove lavoro, svago e ricerca si fondono 

Lampada mobile Stilnovo modello Torino di Shigeaki Asahara
Potocco set tavolini indoor piano in legno Ph. AndreaFerrari
sedia da ufficio con ruote Fat Work Office Chair di Tom Dixon
Flos Snoopy lampada da tavolo Achille e Pier Giacomo Castiglioni in blu navy
Poltrona Frau poltrona Archibald: l'Archibald Denim Edition

Concentrazione, silenzio. Atmosfera, stimolo e relax. Sono queste le caratteristiche principali che un luogo della casa come lo studio deve poter offrire a chi lo abita. Dopo la pandemia sono nate parecchie riflessioni sulla qualità del tempo che trascorriamo fissi davanti allo schermo del computer, un tempo domestico in smart working, oggi anche extra oltre quello ufficiale trascorso in ufficio. Via libera quindi al colore vitale, ai punti luce strategici, alle sedute comfort come a quelle per fare pausa e riflettere su ciò che si è appena fatto. Per ricevere e invitare. 

Non può mancare Torino la lampada da scrivania di Stilnovo con la firma di Shigeaki Asahara. Un modello che rispecchia la storia del suo creatore, affondando le proprie radici in Giappone ma con il cuore a Torino. Un lampada da lettura, in alluminio, personalizzabile in lampada da studio grazie al braccio articolato, una testa ruotabile con touch dimmer e la possibilità di essere montata su base rotonda, su un morsetto o su una staffa da parete. Da scegliere in 6 colori. 

Sono di Potocco i tavolini Graphic con il design Mario Ferrarini e Victor Vasilev sviluppati come estensione della collezione di sedute Keel nel solco dello stesso codice compositivo minimale e lineare. Il progetto è interessante perché lega insieme materiali differenti come legno di frassino, metallo, marmo e legno di frassino waterproof, metallo e pietra naturale o gres porcellanato nella versione adatta all'outdoor. I colori sono ideali per ravvivare l'angolo studio. 

Ore e ore davanti al computer richiede una seduta adatta e dedicata. Tom Dixon ha sviluppato e lanciato Fat Work Office Chair, evoluzione su ruote delle sedie Fat note per essere curvulinee e corpose, pensate per migliorare il tempo di lavoro alla scrivania. Qui in versione rosso arancio, è disponibile in 40 varianti differenti. 

Un nome, un mito per la lampada da tavolo Snoopy di Flos nata dalle mani Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1967 e oggi presentata in una nuovissima tonalità blu navy dopo le varianti verde e arancio. Questa particolare finitura prende ispirazione dalla gamma di Sciuko, un riflettore disegnato dai Castiglioni nel 1966 molto popolare all'epoca. Al posto dell’interruttore originale e un regolatore elettronico per la variazione dell’intensità della luce nel corpo in marmo, all'epoca intuizione piuttosto moderna, oggi si trova un touch dimmer integrato.

Si chiama Archibald Denim Edition, l'ultima nata in casa Poltrona Frau e appena lanciata sul mercato con l'esclusiva online. Una poltrona storica e iconica disegnata da Jean-Marie Massaud nel 2009 che torna al ribalta grazie a un rivestimento "abito" decisamente urban, il denim. In jacquard di cotone biologico, restitutisce la stessa trama twill del jeans in lavaggio Ever-Denim che allo stesso tempo lo rende ancora più resistente all'usura. Ogni dettaglio poi richiama i pantaloni di jeans, dalle cuciture doppie e ribattute di colore giallo al basamento in bronzo anticato per citare i rivetti e la metalleria dei mitici cinque tasche. Best touch l'etichetta Cuoio Saddle con il logo impresso a caldo.

Interior zona notte: come rendere la camera letto una vera oasi di relax

Loro Piana Interiors sedute Botolo Chairs Cini Boeri
SolidNature EDITIONS Fragrance Candles onice
Fendi Casa F-Affair pouf in lana
Dalfilo set lenzuola verdi marroni Collezione Bucolica
Porro gam Fratesi letto IRO

Si tratta dell'ambiente della casa più privato perché dedicato al riposo e all'intimità. Le tendenze interior dell'autunno 2024 per la zona notte richiamano a raccolta i toni caldi e rassicuranti della palette invernale così come la selezione di materiali sensoriali e avvolgenti. Le nuance del sottobosco, il bagliore di una candela, il bianco.

“A Tribute To Cini Boeri” è il titolo dell’installazione Loro Piana Interiors che rende omaggio al lavoro e al pensiero di Cini Boeri, grande architetta e designer milanese, nel centenario della sua nascita che coincide anche con i primi 100 anni dalla fondazione di Loro Piana. Presentata durante la Settimana del Design di aprile 2024, la collezione vede i pezzi iconici disegnati da Boeri, realizzati da Arflex e vestiti con i tessuti Interiors della Maison. Qui le le sinuose sedie Botolo indossano il morbido Cashfur in cashmere e seta in un colore speciale all’interno di una serie limitata e numerata di 100 pezzi. 

Fanno parte di SolidNature EDITIONS le nuove edizioni di Fragrance Candles create dal brand olandese esperto nella lavorazione delle pietre in larga scala. Non sono solo oggetti decorativi, ma vere e proprie opere d’arte che coniugano la trasparenza dell'onice al vetro e alla profumazione. Le essenze interior, composte da 39 note, si ispirano alla complessità e ai molteplici strati delle pietre naturali per creare un'atmosfera unica e trasformare così qualsiasi ambiente in un luogo di eleganza e benessere. Ideali dunque anche per il relax in camera da letto. 

Fa parte della famiglia di imbottiti Fendi F-Affair firmati Controvento il pouf Fendi Casa, brand branch nato dalla visione di Silvia Venturini Fendi, ottenuto da un abbraccio stretto tra due F calde e immacolate. Un equilibrio armonico tra materia e pura forma, per una seduta modulare ed accogliente, soprattutto strategica intorno al fulcro della stanza, cioè il letto. 

Per dormire in palette con la tendenza interior autunnale basta guardare la Collezione Bucolica di Dalfilo, un richiamo concreto ai colori della natura e della campagna, dove il marrone TERRA e il verde BOSCO portano benessere e serenità all’interno dello spazio più intimo della casa. Realizzato in percalle, tessuto best-seller, soffice e traspirante, il set lenzuola funziona meglio se è abbinato contmeporaneamente nelle due tonalità.

La designer danese Stine Gam e l'italiano Enrico Fratesi, del duo GamFratesi, firmano il loro primo progetto all'interno della zona notte Porro: il nuovo letto Iro. Un letto estremamente leggero ma dalle dimensioni imponenti, ha una struttura in legno massello di frassino tornito caratterizzato nel perimetro dal giunto angolare in appoggio, tipico delle case in legno delle Alpi così come degli incastri giapponesi. La testata, invece, è morbida perché composta da due ampi cuscini rivestiti in pelle, tessuto o, volendo, in ecopelle. 

La tendenza interior dell'autunno 2024 veste le pareti con carte da parati e texture

carta da-parati Ken Scott Unconventional by Inkiostro Bianco
Carta da parati Gucci con Airone
Ceramiche Piemme Homey Paper Clay, ceramiche Paola Paronetto

Infine i dettagli che fanno la differenza quando si mettono in atto cambiamenti negli ambienti di casa. Basta una parete o una porzione per cambiare radicalmente l'aspetto della stanza e degli spazi, anche se ridotti. Dalla carta da parati a un rivestimento materico le soluzioni sono tantissime e molto efficaci. 

Si chiama Ken Scott Unconventional la nuova edition di Inkiostro Bianco composta da 6 nuovi temi di carte da parati ispirate all'estro e all'heritage del designer americano. Una collaborazione esclusiva dalla visione comune: creare spazi che riflettano la personalità e lo spirito di chi li abita. I pattern della collezione rappresentano una fusione tra moda e interior design: qui il motivo in verde fonde i tre temi Vanità, Bloom e Zigano in un mix eclettico eppure armonioso. 

I Gen Z americani ne vanno pazzi. Guai se la loro camera o studio non è arricchita da una parete rivestita con carta da parati Gucci. Qui ne vediamo un esempio ispirato dalle collezioni ready-to-wear della Maison con stormo di aironi bianchi e libellule con sfondo verde su tessuto non tessuto disponibile a coppie di pannelli da L 70 cm x A 3,5 mt ciascuno.

Sembra carta ma non è. La firma inconfondibile di Paola Paronetto si declina su nuove proporzioni in Homey Paper Clay la collezione di superfici decorative in ceramica di Ceramiche Piemme in grado di catturare le luce per restiturila in un gioco infinito di riflessi e ombre. Sia in bagno che in altri ambiti della casa. Disponibile in una palette delicatissima come cipria, sabbia, verde, avio, nuvola, neve, muschio e antracite è l'idea nuova a cui non stavamo ancora pensando.

Tags

Articoli consigliati