Cahier de Couture

Andrea Tarella interpreta Giambattista Valli Haute Couture

Nasce a Verbania e si trasferisce a Milano portando con sé l’amore per fumetti e disegno. Collabora con diverse associazioni ambientaliste e realizza una serie di performance artistiche come quella per la presentazione della collezione “Serac” di Zaha Hadid. Vive insieme a diversi pesci, un’iguana, due rane, un geco, sei pappagalli, quattro galline...
person human

Al confine con il fumetto, le illustrazioni di Andrea Tarella per Giambattista Valli restituiscono subito l'idea di opulenza del brand mantenendone i tratti distintivi. I capolavori dell'artista rivelano una resa volumentrica tridimensionale su un fondo energico con motivi animali e floreali.

L’O: L’illustrazione è un mezzo che ha resistito negli anni e che oggi continua ad affascinare. Come si riescono ad esprimere sensazioni, gioie, turbamenti attraverso un tratto di penna?
AT: «Ho sempre considerato il disegno una forma di comunicazione al pari dello scrivere e del parlare. Siamo tutti portati naturalmente a disegnare, c’è chi scarabocchia distrattamente i fogli mentre è al telefono e chi realizza ritratti o dipinti su tela, in tutti i casi si tratta di mettere su carta attraverso pennelli, matite, chine e colori, le proprie emozioni. Quando si decide di fare dell’illustrazione un lavoro, si allena questa innata predisposizione per riuscire a rispondere alle richieste, traducendo gli imput ricevuti in base alla propria sensibilità e tecnica utilizzata».

L’O: Il potere dell’illustrazione è quello di non avere bisogno di parole o di traduzioni per veicolare un messaggio. In che modo ti ha conquistato e perché? 
AT: «Ho sempre disegnato, è sempre stato qualcosa di naturale ed istintivo. Ancora oggi, nonostante sia un lavoro, nel tempo libero lo faccio per piacere personale. È un arte che mi ha sempre affascinato ed emozionato e che ancora oggi mi piace esplorare. Mi ritrovo spesso a guardare per ore disegni o stampe osservando ogni dettaglio immaginando quale percorso e quali tecniche abbia usato l’artista in ogni passaggio per arrivare al risultato finale». 

L’O: Come è cambiata oggi l’estetica femminile nel disegno? E come è cambiata l’illustrazione di moda?
AT: «La nascita e l’utilizzo dei social media hanno permesso la diffusione delle opere di tantissimi artisti in tutto il mondo. Se prima i disegni erano vincolati alla scelta dettata dai giornali, dalle pubblicità o dalle aziende, oggi ognuno trova un suo spazio per la propria interpretazione dell’estetica femminile».

1 / 3
Tre look della couture Giambattista Valli s/s 2019 ritratti dall’illustratore.
Tre look della couture Giambattista Valli s/s 2019 ritratti dall’illustratore.
Tre look della couture Giambattista Valli s/s 2019 ritratti dall’illustratore.

Articoli consigliati