Beauty

I make up artist cinematografici famosi che hanno fatto la storia

Manipolatori di volti, il loro tocco ha dato vita ai personaggi più amati della storia del cinema. Ecco i make up artists cinematografici più famosi.

clothing apparel human person sitting sleeve pants

Make up artist cinematografici famosi: Jack Pierce
 

All'anagrafe John Piccoulas, l'era dei make up artist cinematografici comincia con Jack Pierce. Nato in Grecia nel 1889, nella sua vita è stato sia truccatore che attore ma è nel primo ruolo che riesce a raggiungere un successo indiscusso. A Hollywood, ancora oggi, è considerato una leggenda: merito dell'aver dato il volto alle più grandi icone horror della Universal, come l'uomo lupo, la mummia e sopra ogni cosa il mostro di Frankenstein. La sua carriera di truccatore comincia nel 1927 quando Raoul Walsh lo chiama a sé per La scimmia che parla e, dopo aver lavorato in molti altri film, la sua carriera subisce uno stop a causa del suo carattere irascibile per cui era temuto da molti. Il suo lavoro migliore resta il trucco realizzato per Frankenstein, pietra miliare del cinema. 
 

Make up artist cinematografici famosi: Richard "Rick" Baker
 

Considerato da molti come l'erede di Jack Pierce, Richard Baker è un truccatore statunitense il cui lavoro si focalizza sui make up per effetti speciali. A lui si deve l'esistenza dell'Oscar al miglior trucco, essendo che l'Academy lo istituì nel 1981 dopo aver visto il make up da lui realizzato per il film make up per effetti speciali. Tantissimi i riconoscimenti da lui vinti, tra 7 premi Oscar e ben 11 nomination totali. Oltre a essere uno dei make up artist cinematografici più famosi, Baker ha anche realizzato il trucco di Michael Jackson nel celebre video di Thriller.
 

Make up artist cinematografici famosi: Alessandro Bertolazzi
 

L'italiano Alessandro Bertolazzi è tra i nomi di punta nel panorama dei make up artist cinematografici, soprattutto dopo aver vinto il premio Oscar nel 2017 per il miglior trucco grazie al suo lavoro in Suicide Squad. Nato a Vercelli, questo è stato il suo primo Academy Award ma non è nuovo nella scena statunitense: tra i film a cui ha collaborato, infatti, si ricordano Il testimone dello sposo, Il fantasma dell'Opera, Malèna, Babel, Gomorra, Angeli e Demoni, J. Edgar, Skyfall, The Impossible e Fury.
 

Make up artist cinematografici famosi: Franco Corridoni
 

Scomparso a dicembre 2018, Franco Corridoni è uno dei make up artist del cinema che più hanno scritto la storia. Vincitore del David di Donatello nel 2010 come miglior truccatore nel film Vincere di Marco Bellocchio, nella sua carriera ha truccato dive e divi impareggiabili, da Grace Kelly a Gregory Peck. Nato a Roma nel 1933, tra i film a cui ha collaborato si ricordano Il viaggio della sposa, Un té con Mussolini e La prima linea.
 

Make up artist cinematografici famosi: Manlio Rocchetti
 

Tra i grandi make up artist del cinema che ci mancheranno sempre, Manlio Rocchetti. Scomparso nel 2017, il suo era un vizio di famiglia: dal 1874 hanno il laboratorio romano Parrucche Rocchetti, ancora oggi attivo, che prima ha fornito parrucche e posticci al teatro e poi alla televisione. La sua carriera, tuttavia, non si è sviluppata attorno alle acconciature, bensì al trucco: vincitore di un Emmy per Lonesome Dove nel 1989, la consacrazione mondiale arriva nel 1990 con l'Oscar per A spasso con Daisy. Nel tempo ha lavorato con i più famosi registi sia del cinema italiano che internazionale, come Sergio Leone, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini, Ettore Scola, Martin Scorsese, Brian De Palma. Scomparso in Florida nel 2017, è tra i personaggi leggendari del cinema.

Tags

Articoli consigliati