3 creme viso particolari che promettono miracoli (o no?)
Le creme normali non vanno più di moda. Provate a guardarvi intorno: al posto dei buoni e cari trattamenti idranti sono comparse creme viso particolari, arricchite da ingredienti che dire folli è dire poco. Eppure le celeb le adorano, da Victoria Beckham a Kate Middleton: dalla crema alla bava di lumaca a quella alla placenta di pecora, sono loro le tendenze beauty del momento. E, prima che scoppi una rivolta, sappiate che le tecniche usate per la composizione di questi trattamenti mettono sempre in prima linea il benessere animale. Ma, al di là delle dovute precisazioni, è possibile che sia tutta fuffa? Cerchiamo di vederci chiaro con i benefici e le proprietà delle creme viso particolari più amate al mondo.
Creme viso particolari: crema alla placenta di pecora
Amatissima in Australia così come in Inghilterra, la crema alla placenta di pecora promette un profondo effetto ristrutturante sulla pelle. Nonostante sia un ingrediente nauseabondo, pare che la placenta di pecora sia ricchissima di peptidi e proteine capaci di favorire la rigenerazione dei tessuti attivando le cellule staminali della pelle. Estremamente nutriente, quindi, in grado di dare nuova vita al viso, sicuramente. Non è un caso, infatti, che Victoria Beckham ne sia una fan sfegatata.
Creme viso particolari: crema alla bava di lumaca
Ne sentiamo parlare da un po' ed è destinata a restare sulla cresta dell'onda. La crema alla bava di lumaca sembra avere proprietà molto apprezzate relativamente alla cura della pelle: i suoi principi attivi, infatti, avrebbero la capacità di attenuare le rughe, eliminare le smagliature, idratare a fondo e, non ultimo, alleviare le cicatrici e contrastare l'acne. Possibile? Pare proprio di sì, visto che le proprietà cicatrizzanti della bava di lumaca sono state dimostrate in laboratorio. Da queste evidenze scientifiche sono nati diversi trattamenti viso alla bava di lumaca, da maschere per alleviare l'acne a creme antirughe.
Creme viso particolari: crema al veleno d'api
Non preoccupatevi: nessuna ape ha perso la vita per dar vita a un cosmetico. Il veleno, infatti, viene estratto in un modo assolutamente sicuro e non cruento attraverso un sistema di raccolta che non compromette il benessere animale. Ma perché la crema al veleno d'api ha così successo, tanto da essere tra i cosmetici preferiti anche di Kate Middleton? Il motivo è semplice: la melitina, sua componente principale, veicolata in una crema è in grado di trarre in inganno la pelle innescando dei meccanismi cutanei per cui si verifica un incremento della produzione di collagene ed elastina. Risultato? La pelle del viso appare più giovane, levigata e luminosa.