Ritenzione idrica, gli integratori naturali per prepararsi all'estate
L'estate è alle porte e la voglia di rimettersi in forma è altissima. Complici un'alimentazione sbilanciata, vizi come il fumo e una vita sedentaria, la ritenzione idrica è uno degli inestetismi che più preoccupano in questo periodo. Prima di tutto, niente panico: ce l'hanno tutte, chi più, chi meno. Non esiste donna sulla faccia della terra che non sia dovuta scendere a patti con l'accumolo di acqua nel corpo.
Dopo questa premessa doverosa, è bene ricordare che per ridurre la ritenzione idrica sarebbe ottimale ridurre l'apporto di sale nella propria dieta alimentare, essendo che l'eccesso di sodio, per effetto osmotico, è in grado di produrre velocemente l'accumulo di liquidi. Poi, spazio a un'alimentazione bilanciata in cui le verdure non vanno mai dimenticate, sì all'attività fisica anche se moderata e all'eliminazione di quei vizi che fanno male a tutto il corpo, fumo in primis.
Per darsi un aiuto in più, gli integratori alimentari per ritenzione idrica possono essere validi alleati: tutti 100% naturali, si basano sui principi attivi di alcune delle piante più famose per combattere i liquidi in eccesso. Dal tè verde, elisir di lunga vita e diuretico, alle proprietà diuretiche della betulla, gli integratori alimentari migliori per scendere a patti con la ritenzione idrica.
Ritenzione idrica, integratori alimentari al tè verde
Il tè verde è universalmente riconosciuto come un elisir dai mille benefici. Antiossidante, aiuta la concentrazione e stimola il metabolismo. In più, è anche un potente drenante: per vedere gli effetti, il consiglio è quello di berne 3 tazze al giorno (senza zucchero) oppure di acquistare in farmacia un integratore alimentare al tè verde in capsule, da assumere secondo quanto riportato sulla confezione.
Ritenzione idrica, integratori alimentari alla betulla
Tra i diuretici più famosi, perché le foglie della betulla sono caratterizzate da un elevato contenuto di sali di potassio e flavonoidi. A stimolare l'eliminazione dell'urina ci pensa l'aumento del rapporto tra potassio e sodio, riuscendo a dare un aiuto concreto nella lotta alla ritenzione idrica. In più, la betulla permette sì una maggior eliminazione dei liquidi, ma anche la scarsa perdita di minerali: in poche parile, l'organismo non viene impoverito e resta in equilibrio. Da assumere come tisana o in capsule.
Ritenzione idrica, integratori alimentari al tarassaco
Conosciuto anche come dente di leone, il tarassaco è tra le piante più drenanti che esistano in natura. Sia le foglie che le radici, infatti, hanno proprietà capaci di stimolare l'attività renale, epatica e biliare. Da assumere attraverso una tisana o con delle capsule, aiuta il fegato a depurare l'organismo ed è in grado di eliminare le scorie in eccesso.
Ritenzione idrica, integratori Babasucco
Tra gli integratori di Babasucco, a colpire in vista dell'estate solo le foodbar detox: 8 barrette per confenzione, tutte naturali e a base di frutta, verdura e frutta secca pressate a freddo con la tecnologia raw. Perché fare uno spuntino e insieme aiutare il corpo ad eliminare le tossine è già di per sé piacevolissimo, visto che all'interno di ciascuna barretta ci sono alga spirulina, finocchio, spinaci, sedano e cavolo nero. Un vero e proprio concentrato di antiossidanti e minerali che aiutano a depurare il corpo.
Ritenzione idrica, tisane Caudalie
Caudalie pensa alla remise en forme e propone le tisane bio-drenanti, supporto snellente ideale per migliorare il drenaggio dell'acqua e l'eliminazione delle tossine. Realizzate in esclusiva per la Tisanerie della Spa Vinothérapie, i loro ingredienti danno vita a una miscela profumata a base di cannella, mirtillo, vite rossa, scorza d'arancia dolce e ribes. I benefici sono molteplici: drenano, favoriscono l'eliminazione delle tossine e regala, dal primo sorso, una sensazione di benessere diffuso.