L'Officiel Art

Giornate di Primavera del FAI, i luoghi da vedere nel weekend del 23 e 24 marzo in Italia

Nel fine settimana del 23 e 24 marzo tornano le Giornate di Primavera del FAI, aperture straordinarie che permetteranno di visitare gratis il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con oltre 750 siti visitabili. E se a Milano apre la sede di Dolce&Gabbana Beauty, a Napoli si potrà visitare il set di Mare Fuori. 

grass nature outdoors park plant garden tree scenery tree trunk vegetation
Villa del Balbianello (Courtesy FAI - Fondo Ambiente Italiano)

Al via il 23 e 24 marzo 2024 le Giornate FAI di Primavera, durante le quali verranno aperti dal Fondo Ambiente Italiano 750 siti in 400 luoghi della Penisola, per promuovere e far (ri)scoprire nel primo weekend della bella stagione il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, al più vasto pubblico possibile.

Giornate Fai: i siti da scoprire

Un passo importante per il FAI quest'anno è la collaborazione con Tempo,  per una nuova limited edition di box di fazzoletti che sancisce l'impegno di entrambi nella cura e tutela del nostro patrimonio culturale. Le box raffigurano quattro soggetti scelti dal FAI col fine di renderli visibili e apprezzati: l'"Affresco a Losanga" del Castello di Avio in provincia di Trento, un dettaglio degli affreschi di Lambert Sustris nella Villa dei Vescovi di Luvigliano di Torreglia, Padova, il soffitto di Piero Portaluppi realizzato negli anni '30 a Villa Necchi Campiglio, gioiello decò visitabile nel centro di Milano e il Labirinto del Parco di Masino, a Caravino, Torino. 

Giornate di Primavera del Fai: i siti da vedere a Roma, Milano e Napoli

Durante le Giornate di Primavera saranno visitabili a Roma la sede dell'Istituto Svizzero a Villa Maraini, il Palazzo della Marina, classico esempio di architettura liberty romana,  e, in provincia, il Castello Sforza Ruspoli di Cerveteri e il Parco della Villa Gregoriana a Tivoli

Palazzo Marino, sede del Comune di Milano (Courtesy FAI - Fondo Ambiente Italiano)

Per quanto riguarda la Città di Milano, tra i siti più interessanti aperti al pubblico dal FAI durante le Giornate di Primavera 2024 figurano un simbolo della città, il Grattacielo Pirelli - storico grattacielo ideato da Gio Ponti -, l'altrimenti inacessibile Palazzo Marino, sede del Comune, Villa Burba, Casa Testori, la già citata Villa Necchi Campiglio e, non ultima, la nuova sede di Dolce&Gabbana Beauty in via Kramer. La casa di moda milanese - da quest'anno partner del FAI - apre le porte al pubblico di questo monastero benedettino costruito nel XIX secolo. Danneggiato durante i bombardamenti nel corso della Seconda Guerra Mondiale e ricostruito nel 1953, lo storico edificio di via Kramer, in cui ancora oggi dimorano monache di clausura, rinasce come sede del dipartimento beauty di Dolce&Gabbana.

architecture building house housing villa city plant portico path person
Villa Roseberry a Napoli (Courtesy Quirinale - Presidenza della Repubblica)

A Napoli, infine, oltre all'antichissimo Castel Capuano e alla residenza napoletana del Presidente della Repubblica, Villa Roseberry, sarà eccezionalmente aperta al pubblico anche la Sede della Marina Militare, prestatasi negli ultimi anni a set della celebre serie-tv Rai/Netflix "Mare Fuori"

pottery jar cookware pot urn art porcelain vase
La campagna di Tempo con le immagini dei beni del FAI - Fondo Ambiente Italiano (Courtesy Tempo/Fai)
shelf book publication wood furniture library box bookcase desk hardwood
La campagna di Tempo con le immagini dei beni del FAI - Fondo Ambiente Italiano (Courtesy Tempo/Fai)
hotel resort housing villa city table patio tree pool water
La campagna di Tempo con le immagini dei beni del FAI - Fondo Ambiente Italiano (Courtesy Tempo/Fai)

Tags

Articoli consigliati