Come far crescere i capelli velocemente? 10 consigli testati per averli più lunghi
La crescita dei capelli è influenzata da fattori come genetica, alimentazione, cura. Scopri su L'OFFICIEL come avere una chioma sana e lunga.
La crescita dei capelli è un processo complesso influenzato da numerosi fattori, tra cui genetica, alimentazione, cura del cuoio capelluto e abitudini quotidiane. Sebbene non esista una formula magica per accelerare drasticamente la crescita dei capelli, l'adozione di pratiche mirate e basate su evidenze scientifiche può favorire una chioma più lunga e sana. Di seguito vengono presentati dieci consigli testati e approvati per promuovere la crescita dei capelli.
1. Alimentazione Equilibrata e Ricca di Nutrienti
Una dieta bilanciata è fondamentale per la salute dei capelli. I follicoli piliferi necessitano di nutrienti specifici per funzionare correttamente e produrre capelli forti. Le proteine sono essenziali, poiché i capelli sono composti principalmente da una proteina fibrosa, la cheratina. Alimenti come carni magre, pesce, uova e legumi devono perciò essere inclusi nella dieta quotidiana. Nella quale vitamine e minerali svolgono un ruolo cruciale:
Vitamina B3 (Niacina): Stimola la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, favorendo l'apporto di nutrienti ai follicoli piliferi. Si trova in alimenti come pollo, tonno, salmone, funghi, avocado e arachidi.
Biotina (Vitamina B7): Coinvolta nella sintesi della cheratina, contribuisce alla crescita dei capelli. Fonti alimentari includono fegato, tuorlo d'uovo, soia, spinaci e noci.
Vitamina C: Stimola la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, promuovendo la crescita dei capelli. Si trova in frutta e verdura, specialmente negli agrumi, carote, pomodori, peperoni rossi e frutti di bosco.
Vitamina E: Protegge i capelli e regola la produzione di sebo del cuoio capelluto. Fonti alimentari includono noci, arachidi, tuorlo d'uovo, olio di pesce, spinaci, asparagi, broccoli, pomodori, cereali integrali e salmone affumicato.
Vitamina A: Aiuta a prevenire l'invecchiamento dei follicoli piliferi e regola le ghiandole sebacee della pelle. Alimenti ricchi di vitamina A includono verdure a foglia verde, cavoli, zucca, broccoli, carote, fegato e tuorlo d'uovo.
Vitamina D: Svolge un ruolo importante nella fase di crescita del ciclo di vita dei capelli. Si ottiene con un'esposizione solare moderata e attraverso alimenti come tuorlo d'uovo, funghi, latte e pesci come salmone, sgombro, aringa, tonno, pesce spada e merluzzo.
Una carenza di questi nutrienti può portare a capelli fragili e a una crescita rallentata. In alcuni casi, l'assunzione di integratori specifici può essere utile, ma è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi supplementazione.
2. Cura del cuoio capelluto
Un cuoio capelluto sano è la base per una crescita ottimale dei capelli. La pulizia regolare con shampoo delicati, adatti al proprio tipo di capelli, aiuta a mantenere i follicoli liberi da ostruzioni causate da sebo e residui di prodotti. L'uso eccessivo di shampoo aggressivi può privare il cuoio capelluto dei suoi oli naturali, causando secchezza e irritazione. È consigliabile limitare i lavaggi a 2-3 volte a settimana, a meno che le esigenze individuali non richiedano diversamente. Oltre alla pulizia, l'idratazione del cuoio capelluto è fondamentale. L'applicazione di maschere idratanti o oli naturali, come l'olio di cocco o di jojoba, può migliorare l'elasticità della pelle e fornire nutrienti essenziali ai follicoli. Tuttavia, è importante evitare l'uso eccessivo di prodotti che possono ostruire i pori o causare accumuli.
3. Massaggi del cuoio capelluto
Massaggiare regolarmente il cuoio capelluto stimola la circolazione sanguigna, aumentando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai follicoli piliferi. Questo può favorire una crescita più rapida e capelli più forti. Utilizzando la punta delle dita, eseguire movimenti circolari su tutto il cuoio capelluto per alcuni minuti al giorno. Per potenziare l'effetto, è possibile utilizzare oli essenziali noti per le loro proprietà benefiche sui capelli, come l'olio di rosmarino o di menta piperita, diluiti in un olio vettore.
4. Evitare trattamenti chimici aggressivi
Trattamenti come decolorazioni, permanenti e stirature chimiche possono danneggiare la struttura del capello, rendendolo più suscettibile alla rottura e rallentando la crescita. Quando possibile, è preferibile optare per colorazioni naturali o trattamenti meno invasivi per la chioma, riducendo al minimo l'esposizione a sostanze chimiche aggressive. Anche l'uso di piastre e arricciacapelli ad alte temperature dovrebbe essere limitato, poiché può indebolire i capelli, provocando doppie punte e rottura. Quando si utilizzano strumenti termici, è importante applicare sempre un prodotto termoprotettivo per proteggere i capelli dal calore.
5. Gestire lo stress
Lo stress può influire negativamente sulla salute dei capelli, accelerando il processo di caduta e rallentando la crescita. L'adattamento a tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione o anche semplici passeggiate all'aria aperta può contribuire a ridurre i livelli di stress. Mantenere un equilibrio mentale ed emotivo è essenziale per favorire la salute dei capelli a lungo termine.
6. Evitare Acqua Troppo Calda e Asciugatura Aggressiva:
Lavare i capelli con acqua troppo calda può danneggiare i follicoli piliferi e seccare il cuoio capelluto. È consigliabile utilizzare acqua tiepida per evitare di stressare la chioma. Inoltre, l'asciugatura aggressiva con asciugamani ruvidi o l'uso di phon troppo caldi può compromettere la struttura del capello. È meglio tamponare i capelli delicatamente con un asciugamano morbido e utilizzare un phon a bassa temperatura o lasciarli asciugare all'aria, se possibile.
7. Protezione dai Fattori Ambientali
L'esposizione prolungata ai raggi UV, all'inquinamento e alle condizioni atmosferiche avverse può danneggiare i capelli, rendendoli secchi e fragili. L'uso di cappelli, bandane o spray protettivi per capelli aiuta a limitare i danni causati dal sole e dal vento. Anche in inverno, l'aria secca degli ambienti riscaldati può avere un impatto negativo sulla salute dei capelli, quindi l'uso di umidificatori può essere utile per mantenere i capelli idratati.
8. Utilizzare Prodotti Adeguati per il Tipo di Capelli
Ogni tipo di capello ha bisogno di cure specifiche. I capelli secchi, ad esempio, necessitano di idratazione profonda, mentre i capelli grassi potrebbero beneficiare di shampoo purificanti che rimuovono l'eccesso di sebo. L'utilizzo di prodotti personalizzati aiuta a trattare i capelli in modo mirato, promuovendo una crescita sana e forte. Inoltre, è importante evitare il sovraccarico di prodotti, che potrebbe ostruire i follicoli piliferi e rallentare la crescita.
9. Dormire su Federe di Seta o Raso
Dormire su federe di seta o raso può ridurre l'attrito tra i capelli e il cuscino, prevenendo la rottura e la formazione di doppie punte. Questi materiali più lisci sono anche più delicati sul cuoio capelluto, contribuendo a mantenere i capelli sani e forti nel tempo.
10. Consultare un Professionista
Se la crescita dei capelli è particolarmente rallentata o se si notano segni di diradamento eccessivo, è consigliabile consultare un dermatologo o un tricologo. Un professionista della salute dei capelli può fornire una diagnosi accurata e raccomandare trattamenti specifici, come terapie topiche o trattamenti medici, che potrebbero essere utili per stimolare la crescita.