Viaggi

I palazzi più belli d'Italia

Capolavori dell'arte e dell'architettura che rendono l'Italia ancora più bella
architecture building tower castle

I palazzi più belli d'Italia: Palazzo Madama, Torino
 

Prima porta romana, poi forte medievale, infine castello dei principi d'Acaia nel Quattocento. Palazzo Madama a Torino è uno dei palazzi più belli d'Italia, senza ombra di dubbio: il suo nome, così particolare, è in realtà un omaggio a Cristina di Francia e Giovanna Battista di Savoia Nemours. Dal 1934 è la sede del Museo Civico d'Arte Antica.
 

I palazzi più belli d'Italia: Palazzo dei Diamanti, Ferrara
 

Tra i monumenti più celebri del Rinascimento, sicuramente tra le architetture più particolari d'Italia. Il Palazzo dei Diamanti a Ferrara è arricchito, in facciata, da circa 8.500 blocchi di marmo dalla curiosa forma appuntita, a diamante. Spazio espositivo di proprietà del Comune di Ferrara, la leggenda narra che incastonato in uno dei suoi diamanti ci sia uno dei tesori perduti d'Italia.
 

I palazzi più belli d'Italia: Palazzo Magnani, Bologna
 

Simbolo dell'affermazione sociale della famiglia Magnani, famosa a Bologna fin dal XIII secolo, è tra i palazzi d'Italia più belli. Palazzo Magnani, oggi sede della presidenza e della direzione generale di Unicredit, ricorda nel nome le origini della famiglia da cui è stato voluto: un tempo fabbri (magnano) diventarono ben presto influenti grazie alle attività bancarie, diventando, così, senatori e politici.
 

I palazzi più belli d'Italia: Palazzo Pitti, Firenze
 

Palazzo Pitti è uno dei gioielli di Firenze, disseminata di bellezze artistiche e architettonche. Un tempo residenza dei granduchi di Toscana e, successivamente, dei re d’Italia, è un luogo in cui rivivere le atmosfere del passato. Da visitare, soprattutto nella bella stagione, il circostante giardino di Boboli, tra i più belli d'Italia.

I palazzi più belli d'Italia: Palazzo Barberini, Roma
 

Era il 1623 quando, col nome di Urbano VIII, il cardinale Maffeo Barberini diventò papa. La sua potentissima famiglia decise di costruire una residenza sfarzosa come sede di rappresentanza, il cui rigoglioso giardino è tanto opulento quanto i suoi interni. Oggi Palazzo Barberini appartiene al Polo Museale di Roma ed è uno degli edifici più belli da visitare in città.

Articoli consigliati