Caccia al ladro! I tesori famosi ancora nascosti
C'è chi, proprio come Indiana Jones, non si arrende e li cerca ancora: motivo? Le incredibili leggende che aleggiano intorno a loro
I tesori famosi ancora nascosti: le uova di Fabergé
Alcune sono state ritrovate, ma la gran parte manca all'appello. Il gioielliere Fabergé ne realizzò 50 per gli zar di Russia: tradizione era, infatti, che gli uomini della famiglia reale donassero questi gioielli così speciali alle donne più importanti della loro vita. Ricche di pietre preziose, dalla manifattura finissima, il tesoro delle uova di Fabergé venne confiscato dal governo russo con la rivoluzione, avvenuta nel 1917. Nel tempo, ci sono stati dei ritrovamenti che hanno, di per sé, molto di leggendario: l'ultimo, nel 2012, è avvenuto sulla mensola di un meccanico americano.
I tesori famosi ancora nascosti: la Sala d'Ambra
E un altro dei tesori nascosti più famosi del mondo è russo. Stiamo parlando della leggendaria Sala d'Ambra, terminata nel 1770 nel Palazzo d'Estate di Zarskoe Selo. Creata per Federico I di Prussia e poi donata a Pietro il Grande, si tratta di una stanza di piccole dimensioni interamente ricoperta da pannelli d'ambra. Inutile sottilearne la preziosità, caratteristica di cui si sono accorti anche i nazisti durante la Seconda Guerra mondiale. I tedeschi, infatti, cercano si spostarla, ma subito la fragilità dell'ambra non li fa riuscire nell'impresa. Così, secondo la leggenda, viene ricoperta con della carta da parati per poi scomparire: questa è l'ultima notizia che abbiamo a riguardo e, ancora oggi, non si sa di preciso che fine abbia fatto. Per farvi un'idea della sua bellezza esiste una replica nel Palazzo di Caterina in Russia.
I tesori famosi ancora nascosti: i gioielli della corona d'Inghilterra
Il re Giovanni d'Inghilterra è uno dei più disprezzati di sempre nella storia della corona inglese. Chiamato addirittura Il Cattivo (e anche Senzaterra), dopo aver firmato la Magna Carta nel 1215 scelse di fuggire dai nemici. Non senza portare con sé alcuni dei gioielli della corona andati, tuttavia, perduti. Durante la fuga, infatti, qualcosa andò sicuramente storto tanto che si perse traccia del bagaglio contenente gemme e gioielli. C'è chi sostiene siano affondati nel fiume Wash e chi, malizioso, crede che in realtà non abbiano mai lasciato il palazzo. Elisabetta sai dirci qualcosa?
I tesori famosi ancora nascosti: il diamante di Palazzo dei Diamanti a Ferrara
Sì, di tesori nascosti ce ne sono parecchi anche in Italia e forse il più leggendario di tutti è il diamante di Palazzo dei Diamanti, a Ferrara. Un edificio in stile rinascimentale che ha un che di ipnotico, merito del gran numero di quelle piccole piramidi che ne disseminano le pareti esterne. A questa particolare decorazione deve il suo nome, ma non solo, perché pare che un vero e proprio diamante sia nascosto tra le sue mura.
Progettato nel 1492 dall'architetto Biagio Rossetti per conto di Sigismondo d'Este, fratello del duca Ercole I d'Este, pare che quest'ultimo abbia voluto inserire all'interno di una delle piramidi il diamante della sua corona. Impossibile trovarlo, oggi, visto che nessuno è mai riuscito a contarle ma pare, comunque, che il loro numero si aggiri tra le 8.500 e le 12.000. Al tempo della costruzione, però, oltre a Ercole I d'Este la posizione del prezioso era conosciuta anche dal capomastro: il duca, incerto della sua fedeltà, lo convocò in gran segreto e gli fece tagliare la lingua, oltre ad accecarlo. Solo così il segreto sarebbe potuto rimanere custodito.
I tesori famosi ancora nascosti: il tesoro del Capitano Kidd
Un navigatore leggendario, William Kidd, noto soprattutto per essere stato un temibile pirata. Durante le sue avventure collezionò una moltitudine di oro e gioielli, sapientemente nascosti. Arrestato dalla marina inglese, venne processato e giustiziato nel 1701 e gran parte del suo tesoro non venne mai ritrovata. Qualche frammento fu scovato in uno dei suoi nascondigli, la Gardener’s Island a New York, e, pochi anni fa, un gruppo di sub sostiene di averne ritrovati altri pezzi vicino al Madagascar. Tuttavia, sono in molti a credere che la maggior parte del suo tesoro sia nascosto nel fiume Connecticut.