Ostelli Eco Sostenibili
Quali sono gli ostelli green più belli d'Italia? Dove andare, spendere poco e rispettare l'ambiente? Scoprili tutti quì sotto
Il turista 2.0 non è immune alle problematiche ambientali che specie negli ultimi anni stanno mettendo alla prova la convivenza tra uomo e natura. Infatti, sono sempre di più i globe-trotter che optano per un turismo "green" scegliendo di appoggiarsi a strutture eco-sostenibili. Disposti ad adeguarsi a queste nuove esigenze giovani gestori di ostelli, con piccoli accorgimenti e modifiche strutturali, vogliono trasmettere al cliente il loro sforzo nel rispettare al massimo l'unico pianeta che abbiamo a disposizione.
Tomato Backpackers Hostel (Torino, Piemonte):
Ubicato nel pittoresco quartiere di San Salvario questo ostello è stato il primo a Torino ad ottenere il marchio ecolabel dell'Unione Europea, grazie, ad esempio, all'istallazione di riduttori di flusso e infissi in pvc. Ricavata da una vecchia pensione la struttura è un punto di riferimento per il quartiere e regolarmente, il suo staff giovane capitanato dal proprietario Tommaso, organizza eventi culturali e concerti indie-rock. È sempre compresa nel prezzo del soggiorno anche una colazione a Km0 con tanto di succhi di frutta e marmellate biologici.
Ostello Bello Lake Como (Como, Lombardia):
Una struttura neonata, volutamente shabby chic, in pieno centro città. Lo staff è molto attento alla separazione dei rifiuti, e cerca di sensibilizzare anche i clienti sull'importanza di questa pratica quotidiana, mentre la palazzina è dotata di pannelli solari per la produzione di acqua calda e di infissi che garantiscono l'isolamento termico. In pochi mesi, grazie anche alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED, è diventato polo di aggregazione culturale di questa città che solo di recente ha cominciato a sfruttare l'enorme valore turistico del suo territorio.
Ostello Parco Monte Barro (Monte Barro, Lombardia):
Riconosciuta come struttura turistica della sostenibilità dalla rete italiana TurismoBellezzaNatura, questo ostello è circondato dalle bellezze del più piccolo parco regionale lombardo. Durante l'anno Legambiente e l'ostello organizzano trekking, seminari di studio, eventi culturali e attività di educazione ambientale.
OStellin Genova Hostel (Genova, Liguria):
Progettato dal Gruppo Informale, ovvero un giovane collettivo di architetti genovesi vicini alle tematiche dell’ecologia e del riutilizzo di materiali, questo ostello nel cuore del centro storico di Genova, è perfetto per un soggiorno economico e confortevole. L'ostello è stato ricavato da un appartamento totalmente ristrutturato di un palazzo storico, dove i progettisti hanno voluto mantenere il pavimento originario, in tipica graniglia di marmo alla genovese, e i finestroni lignei.
The Beehive (Roma, Lazio):
Di proprietà di una coppia di Los Angeles trasferitasi a Roma nel 1999 questo ostello è perfetto per un weekend nella capitale. Il bar della struttura offre piatti vegetariani, prodotti con alimenti prevalentemente organici, e organizza corsi di cucina. La struttura è attenta alla raccolta differenziata è gestita secondo una politica ecologista che mira a diminuire gli sprechi.
Ostelli Magliano Sabina (Magliano Sabina, Lazio):
Gestito dall'Azienda Municipalizzata del Comune di Magliano Sabina, questo ostello nasce all'interno di un progetto di sviluppo turistico territoriale sostenibile. Ricavato dall'ex convento di Santa Maria delle Grazie, un edificio ottocentesco circondato dal verde del parco urbano e immerso nel centro storico, l'ostello vanta un design unico. Il mobilio delle camere è tutto di recupero, mentre le vernici utilizzate per la pittura delle pareti sono ecologiche.
Eco Hostel Floreale (Ercolano, Campania):
Nel vero cuore del Golfo di Napoli, alle pendici del parco nazionale del Vesuvio e con vista sull'isola di Capri, questo ostello è stato ricavato dalla ristrutturazione, basata sul riciclaggio, di una vecchia scuola elementare. Il giovane staff mette a disposizione dei clienti anche biciclette e kayak. Nell'offerta turistica non mancano trekking organizzati, corsi di yoga e Capoeira. La struttura è pet-friendly è dotata anche di rooftop panoramico.