Viaggi

La guida "à la mode" di Marrakech: cosa fare durante le vacanze nella città marocchina

Marrakech era uno dei luoghi più amati da Yves Saint Laurent, la sua oasi della felicità in cui trascorse periodi lunghissimi; frequentata da icone di stile come Talitha Getty e Serge Lutens, capitale della moda nord africana con la recente Morrocan Fashion Week, è una meta da guardare con occhi aperti alla meraviglia.

resort building hotel summer water pool

Quando pensi a Marrakech forse non la colleghi subito alla moda. Ma la sottigliezza della sua bellezza - l'architettura regale, l'energia della medina al crepuscolo, gli edifici color terracotta e l'esteso deserto di palme davanti allo sfondo delle innevate montagne dell'Atlante - crea un poetico mix che ha ispirato moda e arte per secoli. Yves Saint Laurent, Serge Lutens e Jacques Majorelle sono tra i famosi gruppi di creativi che sono caduti sotto l'incantesimo di Marrakech e ora hanno tessuto le lodi della città in forma tangibile: dalle case ai musei, all'architettura. Con l'ondata di turisti anche legati al mondo della moda che Marrakech ha visto nell'ultimo periodo, è chiaro che c'è ancora molto che ispira.

Ecco una guida turistica molto chic all'incantevole città marocchina.

Royal Mansour

1 / 11

Senza nemmeno lasciare l'hotel, se alloggi al Royal Mansour, Marrakech ha già superato le tue aspettative. È possibile vedere così tanto di ciò che rende la città marocchina una delle mete preferite della moda senza nemmeno uscire dalle porte d'albergo. Immediatamente sei accolto dal personale  (il rapporto staff-ospite è 10 a 1 e tutti parlano una gamma impressionante di lingue, dall'inglese al francese all'arabo). Ti accompagneranno attraverso i cinque acri di palme e giardini alberati di limoni che circondano i 53 riad privati in terracotta.

In vero stile riad, ogni casa si apre sul suo mini cortile con una fontana a cascata. L'opulenza sottile è caratterizzata immediatamente dai dettagli di velluto, broccato e seta in ognuno dei diversi piani di ogni riad sulla proprietà. E a Marrakech, non puoi mai dimenticare di alzare lo sguardo. I soffitti, in legno e intagliati a mano, aggiungono una modesta regalità all'esperienza già reale. La cosa migliore è che ogni riad è dotato di una piscina privata sul tetto dove puoi goderti il sole pomeridiano sorseggiando il tè Nana o facendo colazione nel baldacchino prima dell'inizio della giornata. L'esperienza è completata solo da una visita al centro termale di fama mondiale dell'hotel (non andarsene senza prenotare un hammam privato) e una prenotazione al La Grande Table Marocaine .

Serge Lutens House and Laboratory

1 / 5

Anche il famoso naso Serge Lutens ha trascorso molti anni della sua vita costruendo la sua incantevole casa nel cuore della medina, che fino a poco tempo fa era il segreto meglio custodito di Marrakech. L'ironia è che Lutens non ha mai realmente vissuto in questa casa per cui ha trascorso 35 anni a progettarne ogni minimo dettaglio e a supervisionarne la sua costruzione. Oggi la casa è aperta per un tour in esclusiva per gli ospiti di Royal Mansour. L'amore di Lutens per Marrakech è evidente nel design degli interni della casa, in cui si trovano molti dettagli e manufatti ispirati al Nord Africa. È un capolavoro misteriosamente elegante situato nel cuore della Medina, assolutamente da non perdere.

Museo Yves Saint Laurent

1 / 8

Nato in Algeria, Yves Saint Laurent ha detto una volta: "I colori di Marrakech mi hanno dato colore". Nel 1966, ha comprato una casa di vacanza nella città che ha ispirato gran parte della sua carriera. (Marrakech era così importante per Saint Laurent che dopo la sua morte, le sue ceneri sarebbero state disperse nei Giardini Majorelle). Il museo, aperto nel 2017, rivela uno spaccato della vita e della carriera di Monsieur Yves molto interessante. All'interno dell'edificio color terracotta arroccato proprio accanto ai Jardin Majorelle, troverete una cronologia concisa e un'esposizione che mette in mostra la vita di Saint Laurent ei suoi progetti che hanno influenzato decenni di moda.

Jardin Majorelle

1 / 2

Non c'è da meravigliarsi se Le Jardin Majorelle è uno dei luoghi più visitati del Marocco. La bellezza e i colori naturali del giardino botanico e del giardino paesaggistico di due acri e mezzo è da togliere il fiato. Creato dall'artista orientalista francese Jacques Majorelle, presenta una famosa villa cubista in blu Majorelle disegnata dall'architetto francese Paul Sinoir.

Passeggiata in carrozza a Dar El Sadaka Sculpture Garden in Palmeraie

1 / 2

Fai un giro nell'oasi di palme, Palmeraie e scopri la villa dell'artista visuale francese Jean-Francois Fourtou, Dar El Sadaka (noto per "House Fallen from the Sky" e "Giant's House"). Partendo dal centro di Marrakech, ammirando i luoghi e gli odori della medina, si consigli poi di proseguire verso Palmeraie. Si viene catapultati così in quella che può essere descritta come una scena del film "Alice In Wonderland": il mondo fantastico di Jean-Francois Fourtou ti farà sentire di nuovo un bambino. Termina poi la giornata con un pranzo privato nella Giant's House.

Shopping nei souk

1 / 2

Non si può lasciare Marrakech senza aver fatto prima una visita nei souk. La città praticamente gira in torno al cuore della medina: il mercato. Se hai bisogno di aiuto per navigare tra le vivaci bancarelle di babucce, spezie, saponi, argento e oro, ceramiche, tappeti e plaid, contatta Mustapha (l'autoproclamato GPS di Marrakech). Ti porterà attraverso i mercati affollati attraverso scorciatoie affascinanti e strade secondarie che conducono a caffè nascosti chic come Dar Cherifa

Tags

Articoli consigliati