Viaggi

5 gite fuori porta da vivere nel weekend e staccare da Milano 

Zona gialla, ripartenza e primavera inoltrata. Questi sono i presupposti per iniziare a programmare nei fine settimana la gita in Lombardia salva vita alla scoperta di residenze storiche, musei a cielo aperto, tra natura e buon cibo. In fondo, ce lo meritiamo. 

Lama e alpaca bianchi pascolano nella natura
Lama e alpaca dell'Agriturismo Della Valle pascolano nelle valle bergamasca

5 GITE FUORI PORTA PER IL WEEKEND A POCHI PASSI DA MILANO 


La ripartenza c’è e si sente. Lo dicono le ricerche e i report rilasciati dalle fiere di settore, lo confermano i sondaggi delle community di travellers: la voglia di tornare a viaggiare, di immergersi nella natura e di godere dei piaceri della gola è comprensibilmente tanta. E la città di Milano è tra le sentinelle più evidenti. Organizzare gite fuori porta da vivere nei prossimi weekend di primavera significa più di una semplice alternativa del fine settimana. È un sintomo di guarigione e di ripartenza. Una gita in Lombardia fuori dai soliti itinerari, magari potendo oltrepassare i confini regionali in zona gialla, è la prospettiva con cui staccare dal logorio della vita moderna, giusto per citare un famoso claim pubblicitario. La ripartenza ha incoraggiato la nascita di nuovi progetti di racconto e condivisione delle bellezze italiane sotto molteplici aspetti come cultura, arte, gastronomia e accoglienza. E proprio a Milano che nasce Italia Keeps on Travelling, un
progetto editoriale e di consulenza creato da Alessia Rizzetto e Elena Minozzi, amiche esperte in comunicazione e marketing, con cui dare voce ai protagonisti dell'ospitalità “Made in Italy” in un viaggio alla scoperta del Bel Paese attraverso l’arte dell’ospitalità tipicamente italiana che solo alcuni agriturismi, hotel, dimore storiche e ristoranti possono offrire. La pagina Instagram inizia già a popolarsi di ottimi consigli.

Scorri verso il basso per scoprire le destinazioni di 5 gite fuori porta adatte al weekend per staccare da Milano

Giornate FAI 2021, alla scoperta di Villa della Porta Bozzolo

 

A proposito delle giornate FAI 2021, a pochi chilometri da Varese e dal Lago Maggiore, sorge nel Cinquecento la dimora di campagna dei Della Porta, ricchi possidenti locali con umili origini e ambizioni di nobiltà. Villa della Porta Bozzolo è una residenza dall’anima agricola con rustici, torchio e cantina per produrre vino e una filanda per i bachi da seta. Si tratta della tipica “villa di delizia” del Settecento, oggi diventato Bene del circuito FAI, di cui è possibile ammirare la bellezza di saloni e salottini, gallerie e camere da letto animati da affreschi con illusionistiche architetture, miti e allegorie, trionfi di fiori perfino sulle porte, capolavori dello stile rococò. L’affaccio dalle finestre guarda al monumentale giardino all’italiana: un’originale scenografia di terrazze scolpite in pietra che risalgono la collina fino al grande prato verde del “teatro”, con la peschiera e un ripido sentiero verso il panoramico belvedere. Si procede poi verso il Giardino delle Rose, collezione di oltre 500 diverse varietà. P.S. Da non perdersi, appeso a una parete della Sala del Biliardo, un raro esemplare di Biribissi, antico e popolare gioco d’azzardo in voga nel ‘700.

Extra Bonus: nel pomeriggio si può programmare una visita a Villa e Collezione Panza, a Biumo Superiore Varese, nota in tutto il mondo come centro d’arte contemporanea del XX secolo, tra cui spiccano opere ispirate ai temi della luce e del colore.

Scorri verso il basso per scoprire le destinazioni di 5 gite fuori porta adatte al weekend per staccare da Milano

Gite fuori porta da Milano, in barca lungo il fiume Po

 

Prima di correre in Liguria o percorrere gli Appennini verso la costa maremmana scappando ai grandi caldi cittadini, si passa a salutare l’acqua dolce del fiume Po. La Gita sul Po organizzata da L’AvamPOsto sul Grande Fiume, non e' una classica crociera a bordo di una motonave, ma di una tipica imbarcazione fluviale a fondo piatto “NAIADE II” che consente di esplorare gli angoli più nascosti del fiume ricchi di flora e fauna in tutta tranquillita. L’escursione prevede un minimo di 6 a un massimo di 12 persone per la durata di 2 ore. Gli itinerari variano in base alle condizioni del livello del fiume, della stagione e sono prevalentemente effettuati nei pomeriggi dei weekend. L'imbarco avviene dal pontile dell'AvamPOsto situato nelle immediate vicinanze del ristorante AvamPOsto sul Grande Fiume in Località San Pietro a Portalbera a sud di Pavia. Consigliato l'abbinamento pranzo vista fiume + escursione. 

Extra bonus: la scoperta di Fortunago, un piccolo paese d’altri tempi arroccato sulle colline dell’Oltrepo Pavese. Inserito tra Borghi più belli d’Italia, è stato scelto come location di alcune scene del film di Paolo Virzì “Il Capitale Umano”.

Scorri verso il basso per scoprire le destinazioni di 5 gite fuori porta adatte al weekend per staccare da Milano

Le gite fuori Lombardia iniziano con un podcast alla scoperta delle Langhe Roero

 

È la prima app di Geo-Podcasting gratuita al mondo (iOS e Android) e si chiama Loquis. Nasce per raccontare e ascoltare con brevi racconti audio, anche in modalità navigatore, i luoghi e i personaggi della destinazione del viaggio con aneddoti curiosi e coinvolgenti. Al suo interno il nuovo canale Visit LMR, The Home of BuonVivere, in italiano e inglese, con più di 50 storie (podcast) che raccontano il territorio di Langhe Monferrato Roero. Si possono così ascoltare storie su artisti, musicisti, scrittori, aziende e musicisti di fama internazionale svelare angolature e sfumature degli hot spot locali. Dalla cappella di Serravalle Langhe pitturata dall’artista inglese David Tremlett insieme a quella Wimu, gli audio illustrano il Museo del vino a Barolo e i luoghi di Vittorio Alfieri e Paolo Conte per un’esperienza immersiva e poetica.

Extra Bonus: Vale sempre prenotare una visita a Casa Martini a cui affiancare quella all’Archivio Storico Martini&Rossi, per ripercorrere una storia lunga oltre 2600 anni, che dagli antichi banchetti ci porta al nostro amato aperitivo. Pessione, Cheri. (A solo un'ora e 40 da Milano).

Gita fuori porta in agriturismo, trekking con lama e alpaca nelle Orobie Bergamasche

 

A soli 30 minuti di autostrada da Milano, a pochi chilometri dalla città di Bergamo, esiste un luogo ideale per ricaricare le batterie e fare il pieno di natura, sport, cultura e buona tavola. Nelle vicinanze delle famose terme di Sant'Omobono si trova lAgriturismo & Scuderia della Valle incastonato nella Valle Imagna nelle Orobie Bergamasche. Oltre al pernottamento e al ristorante, la peculiarità dell’agriturismo offre la gioia di un incontro ravvicinato con lama e alpaca addestrati, animali con cui passeggiare in sessioni di trekking nel percorso dedicato guidandoli alla cavezza e lunghina, accarezzandoli e instaurando un rapporto di reciproca fiducia. Corsi di equitazione con i cavalli per adulti e bambini. What Else?

Extra bonus: passaggio a Clusone, nella Valle Seriana superiore, definita “città dipinta” per la ricchezza degli affreschi realizzati nel corso dei secoli. Imperdibile l'Oratorio dei Disciplini con un affresco del XV secolo che rappresenta il Trionfo della morte e una danza macabra notevole.

Scorri verso il basso per scoprire le destinazioni di 5 gite fuori porta adatte al weekend per staccare da Milano

Da Milano gita in Lombardia in cerca di arte al MACA di Morterone, museo a cielo aperto

 

Il progetto del Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone, laboratorio di creatività in provincia di Lecco, nasce dalla concezione poetico-filosofica della Natura Naturans del poeta Carlo Invernizzi. Questa visione pone al centro delle riflessioni l’uomo nella sua relazione con quanto lo circonda e la sua capacità di percepire e sentire ciò che gli sta intorno non come un qualcosa di estraneo o accessorio, ma come parte integrante del divenire vitale. Ecco perché è utile uscire dai paesaggi urbani come quelli della città di Milano e immergersi in una dimensione naturalistica come questa. Oggi il museo conta più di trenta opere immerse nella natura, disseminate tra le case del paese e sulle pareti degli edifici, in abbinamento alla selezione ospitata alla Casa dell’Arte, opere che non possono rimanere installate outdoor. Rodolfo Aricò, Enrico Castellani, Alan Charlton, Dadamaino, Riccardo De Marchi, Luigi Erba, Lesley Foxcroft e Bernard Frize, per citarne alcuni.

Extra Bonus: al rientro verso Milano pit stop al Mandarin Oriental, Lago di Como per un drink bordo lago. Aperto dal 15 Aprile.

Tags

Articoli consigliati