In crociera su Explora I
Scoprire d'inverno i Caraibi e d'estate il Mediterraneo sulla prima nave del luxury brand di MSC, Explora Journeys.
Varata un anno fa, Explora I è la prima nave Explora Journeys, il luxury brand del colosso delle crociere MSC, che da qui al 2028 totalizzerà 6 navi. L’impatto visivo? Un mix tra yacht e hotel di un lusso understated, con una palette tra l’écru, il grigio, il nocciola e il marrone più scuro del legno. Vista dall’esterno, la nave è agile, elegante, coi suoi 248 metri di lunghezza, sufficientemente imponente per trasmettere una sensazione di sicurezza e sufficientemente piccola per distinguersi nettamente dalla tradizionali navi da crociera, e per poter attraccare in porti preclusi alle navi di maggiore stazza.
Le 461 tra suites, penthouses e residences, spaziano dai 35 mq (7 di terrazza) delle più piccole ai 155 (125 di terrazza) della Owner Residence. Con una vetrata a tutta parete per godersi il mare in ogni istante, il bagno di marmo, un’ampia cabina armadio. Per chi pensa che l’espresso bevuto appena svegli sia un irrinunciabile piacere della vita, il caffè che puoi farti in camera è fantastico, il brand di tè Chanoyu, una scoperta. Altra dotazione fondamentale della suite il binocolo, per poter osservare da vicino le isole o la terraferma, le stelle o il passaggio dei delfini.
La nave è stata progettata per essere il più sostenibile possibile, con quelle successive in costruzione (sempre da Fincantieri) che incorporeranno via via le ultime innovazioni in tal senso. Già Explora I ha permesso una significativa riduzione del rumore subacqueo, è dotata di sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di smaltimento degli alimenti, ed utilizza una vernice anti vegetativa. La navigazione, a una velocità di 12/13 nodi rispetto ai 21 di massima, è ottimale per minimizzare l’impatto ambientale, ed è (in condizioni di acque normali) perfettamente smooth, con vibrazioni decisamente minime rispetto alle normali navi da crociera. Il personale (la ratio tra ospiti e assistenti di bordo è di 1,25 a 1) è particolarmente gentile, e proviene letteralmente da tutto il mondo, Filippine, Sudafrica, Tunisia, Tailandia.
Le quattro piscine (la più Instaworthy è l’infinity pool di poppa sul ponte 12) sono perfette per il relax, come lo Sky Bar sul ponte 14, il punto più alto della nave da cui è obbligatorio godersi l’avvicinarsi e l’allontanarsi dai porti, e osservare le stelle di notte. Per gli appassionati di whisky e sigari c’è un bar dedicato, coi classici divani Chesterfield, per i nottambuli c’è il Casinò.
Molto bella con le sue grandi finestre la palestra Technogym, mentre la spa propone trattamenti Aromatherapy Associates e facial del brand svizzero Dr. Levy. Al ponte 3 c’è una galleria di serigrafie e litografie di Andy Warhol (con tante Campbell’s soup) e Roy Lichtenstein.
Per cena si può scegliere tra l'ottimo Marble & Co Grill, il pan asiatico Sakura, ispirato a una sala da tè giapponese, il Med Yacht Club dedicato alla cucina mediterranea, l’ internazionale di ispirazione francese Fil Rouge, il gourmet Anthology. E poi c’è il fantastico buffet Emporium Marketplace, aperto anche per colazione e pranzo, con le sue molteplici stazioni, dalle insalate al sushi, dalla pizza ai piatti di pesce.. È aperto tutto il giorno il Crema Café, per l’indispensabile shot di caffeina e piccoli snacks.
I prossimi itinerari di Explora sono disponibili sul sito. Da non perdere per gli appassionati di avventure l'appuntamento con l’esploratore sudafricano Mike Horn dal 10 al 20 novembre che terrà conferenze e guiderà gli ospiti in un wild trail a Lanzarote e in un percorso ad hoc a La Palma.