Viaggi

La nuova frontiera del lusso secondo Four Seasons

A inizio 2026 si terrà la crociera inaugurale del primo yacht Four Seasons, antesignano di una flotta di barche progettate per godersi il mare in un modo unico, realizzate da Fincantieri.

Un rendering dello yacht del Four Seasons
Un rendering dello yacht del Four Seasons
Prevista per l'inizio del 2026 la crociera di debutto (nei Caraibi) del primo Four Seasons Yacht,  realizzato, come il secondo che sarà pronto per la fine del 2026, dall’italianissima Fincantieri. La costruzione di una flotta superlusso è l’ultimo step della strategia di differenziazione di esperienze offerta dal brand. A bordo solo 95 suites: di che scatenare la frenesia per ricevere l’invito ad entrare nella waiting list della stagione inaugurale, con itinerari che spaziano dai Caraibi (in inverno e primavera) alle riviere francesi e italiane fino alla costa adriatica e alle isole greche durante l'estate. Per viaggi che possono durare una settimana come tre, sono personalizzabili con soste pre e post crociera nei vari Four Seasons hotels, e che durante il primo anno toccheranno 137 destinazioni in 33 Paesi.
1 / 6
Rendering di un angolo dello yacht
Un dettaglio di interni
La piscina
La camera da letto di una Seaview Suite
Il bagno di una Loft Suite

Particolarmente innovativo il design, incentrato sull'eliminazione delle barriere tra lo spazio interno e il mare. Per godersi all’aperto la navigazione, ogni suite dispone di ampie terrazze che vanno dai 9,3 metri quadrati della suite deluxe ai 457 metri quadrati della Funnel Suite, sviluppata su quattro livelli per un totale di 898 metri quadrati, comprensivi di piscina e area termale private. La Funnel Suite, con i suoi moduli di finestre in vetro curvo dal pavimento al soffitto, costituiti dal più grande pezzo di vetro contiguo utilizzato in mare, offrirà una vista panoramica a 280 gradi.  

L'ampia rete di suite adiacenti dello yacht sarà caratterizzata da un sistema innovativo che collega le sistemazioni con pareti modulari, offrendo numerose opzioni di combinazioni verticali e orizzontali all'interno delle signature suite. Questa versatilità consentirà di avere più di 100 diverse opzioni di connessione e l'opportunità di riservare un intero lato di un ponte.

Altra novità di design è la marina trasversale di bordo, per consentire agli ospiti di accedere facilmente ai vari sport acquatici in porti normalmente riservati agli yacht privati. Mentre ampie aperture su tutta l’imbarcazione, da babordo a tribordo, con grandi piattaforme e ponti a gradini su entrambi i lati, permetteranno di massimizzare la luce e la vista sul mare. Sul ponte di poppa una piscina di 20 metri di acqua salata è progettata in modo da poter essere svuotata rapidamente, e trasformata (dopo aver sollevato il pavimento) in un'area multifunzionale per spettacoli, sfilate di moda e matrimoni. Undici le opzioni dining.

Tags

Articoli consigliati