Viaggi

Costiera Amalfitana: 3 hotel deluxe con vista mozzafiato

Tre icone dell’ospitalità di lusso, tra viste mozzafiato, cucina gourmet (e non solo), camere da sogno e terrazze panoramiche affacciate sul Golfo di Salerno
outdoors scenery nature landscape dome architecture building aerial view metropolis roof

E’ uno dei tratti di costa tra i più belli della penisola italiana, un tripudio di colori e profumi deliziosi. Con i suoi paesaggi incantevoli e le sue viste mozzafiato, tra il blu del mare e il verde di uliveti e agrumeti, la Costiera Amalfitana, è un’immensa terrazza affacciata sul mare. Uno di quei luoghi che vanno visitati almeno una volta nella vita. Per scoprire al meglio le sue bellezze che tanto hanno ispirato artisti, poeti e scrittori, abbiamo selezionato tre indirizzi esclusivi dove soggiornare per scoprire questo luogo incantevole, lasciandosi trasportare dalla magia del paesaggio.

Positano Le Sirenuse 

“Positano colpisce profondamente. E’ un posto di sogno che non vi sembra vero finché ci siete, ma di cui sentite tutta la profonda realtà quando l'avete lasciato” scriveva John Steinbeck su Harper’s Bazaar nel 1953. E le Sirenuse, con la sua posizione privilegiata, è il luogo ideale dove soggiornare per scoprire la bellezza di questa posto dal fascino sofisticato. Aperto nel 1951, dopo  che Aldo, Paolo, Franco e Anna  Sersale decisero di trasformare la loro dimora al mare in un piccolo albergo di charme, questo gioiello dell’hotellerie, oggi guidato da Antonio Sersale, è meta privilegiata di artisti e intellettuali che amano soggiornare nelle sue ampie camere dall’allure di una lussuosa dimora privata. Un mix glamour ed elegante, che accosta pezzi d’antiquariato a dipinti napoletani di epoche diverse, a oggetti di artigianato locale e internazionale. Le camere e le suite dalle pareti bianche e dai soffitti a volta, sono impreziosite da mattonelle di Vietri dipinte a mano, e si affacciano sulla baia di Positano o sul “promontorio di case” con una vista che toglie il respiro. Se il panorama conquista gli occhi, l’offerta gastronomica conquista il palato. Il ristorante stellato La Sponda, guidato dallo chef Gennaro Russo, propone una cucina gourmet legata alla materia prima del territorio, improntata su creatività e leggerezza. L’Aldo’s Cocktail Bar & Seafood Grill punta invece sui crudi di mare e su alcuni classici rivisitati del repertorio napoletano, mentre il Franco’s Bar è tappa obbligata per consumare l’aperitivo, circondati da suggestive opere d’arte e da una vista impareggiabile sul Golfo.

 

1 / 13

Amalfi Santa Caterina

Costruita a picco sul mare, questo location intima e romantica ha fatto innamorare anche Angelina Jolie e Brad Pitt sul set di "Mr & Mrs Smith". Di proprietà della famiglia Gambardella da oltre quattro generazioni, il Santa Caterina, membro di The Leading Hotels of the World, si adagia nella roccia e si spalanca al mare di Amalfi, conservando il fascino intimo e accogliente della casa privata. Immersa in un verdeggiante parco secolare, tra orti, limonaie e aranceti, quest’antica villa di mare in stile Liberty dei primi del ‘900, con le sue ampie camere dal lusso discreto e mai ostentato, offre una vista senza eguali sul Golfo di Salerno. Due ascensori scavati nella roccia o un sentiero di spettacolare bellezza portano gli ospiti attraverso agrumeti e giardini lussureggianti fino agli impianti a livello  del  mare, al Beach Club, dove si trova una piscina con acqua marina, il solarium, il fitness centre, il café/bar e il delizioso ristorante Al Mare. E che dire della suite “Follia Amalfitana” con la sua mini piscina tonda con vetrata e vista mozzafiato sulla baia o di quella “Giulietta e Romeo” con terrazzino a picco sul mare e piscina privata a sfioro? Un sogno che diventa realtà. La magia dell’hotel trova la sua massima espressione la sera, ammirando il suggestivo panorama di Amalfi illuminata dalla luna nell’elegantissimo ristorante stellato Il Glicine, o nel più informale Bistrot Restaurant affidato alle sapienti mani dello Chef di origini salernitane Giuseppe Stanzione che, con la sua brigata, propone una dining experience di alto livello, un “viaggio” gourmet che mescola sapientemente cucina tradizionale con sperimentazioni fusion che strizzano l’occhio a culture lontane. 

 

1 / 19

Ravello Palazzo Avino

Un’antica dimora gentilizia del XII secolo convertita in hotel. Arroccato su un promontorio scenografico della Costiera Amalfitana, a 350 metri sul livello del mare, con vista mozzafiato sul mar Tirreno, Palazzo Avino è la sintesi perfetta di charme, relax e gastronomia d'eccellenza. La proprietà, appartenuta alla nobile famiglia Sasso ha ospitato in passato personaggi illustri: da Eduardo De Filippo, ai Duchi D'Aosta, dalla coppia Rossellini Bergman a Humphrey Bogart. Oggi ad accogliere gli ospiti ci sono le sorelle Avino, Mariella e Attilia, che continuano a portare avanti la visione imprenditoriale del padre Giuseppe che nel 1997 riportò questo luogo al suo antico splendore. Varcato il suo ingresso, ci si sente subito a casa. Qui, il servizio, è ritagliato sulla persona. Ogni stanza (e le dieci le suite) una diversa dall’altra, sono arredate con tappeti e mobili antichi, tessuti Hermes e decorate con ceramica artigianale di Vietri. Dopo la pausa imposta dal lockdown, l’hotel ha riaperto con una speciale capsule collection curata da Cristina Celestino che ha ripensato l'allestimento di sette stanze, coinvolgendo alcuni tra gli ambienti più importanti dell’hotel, tra cui la suite Belvedere, con terrazzo affacciato sul mare e piscina privata. Palazzo Avino si distingue anche per la sua eccellente offerta gastronomica. Il suo ristorante Rossellinis premiato con una stella Michelin è uno degli indirizzi più esclusivi della zona. Senza dimenticare il Caffè dell’Arte o la Terrazza Belvedere che di sera si trasforma in Lobster & Martini Bar con una selezione di più di 80 abbinamenti di Martini

 

1 / 5

Articoli consigliati