Viaggi

L'Augustus Hotel & Resort: la storia di Forte dei Marmi

L'hotel è uno dei simboli delle vacanze in Versilia, e compiendo 70 anni inaugura due nuove ville di design. 

water waterfront hotel resort pier shelter housing porch pool nature

È un’enclave privata, il luogo a cui tornare anno dopo anno a pochi passi dalla spiaggia di Forte dei Marmi, lambito dal Fiumetto dipinto in tanti quadri di Carlo Carrà, pittore che ha reso immortali alcuni scorci della Versilia. Lo sanno gli ospiti, a cui basta percorrere la distanza del vialetto rosso che porta all’entrata dell’Augustus Hotel & Resort per allontanare ogni pensiero e sentirsi finalmente in vacanza.

Tra i fusti dei pini marittimi che si alzano verso il cielo, alle spalle della residenza che fu di Augusta Pesenti – gioiello modernista progettata dell’architetto Osvaldo Borsani –, che insieme alle ville di gusto eclettico la mecenate trasformò da residenza privata in resort negli anni Cinquanta, si aggiungono quest'anno altre due dimore indipendenti, Villa Ala Anita e Villa Ala Bianca appena inaugurate e con i servizi di un hotel a cinque stelle.

city urban shelter arbour garden housing patio plant tree awning
chair furniture architecture building house housing porch home decor

Per raggiungerle, si oltrepassa la Nave, struttura in stile Brutalista le cui terrazze ricordano i ponti delle imbarcazioni da crociera, e si arriva nella parte più privata e intima del giardino, dove sono  le due ville, la prima ricavata dalla ristrutturazione di un edificio esistente alla quale si affianca una nuova costruzione gemella.

Si sviluppano su due piani, con ampi soggiorni con kitchinette e vista sul giardino, ognuna con tre camere, frutto di una rivisitazione architettonica dello stile Liberty-Déco, con un progetto coordinato da Discreet Architecture che unisce storia e sapore della Versilia in una visione contemporanea. Gli interni, studiati da De.Tales, collegano elementi stilistici del decorativismo degli anni ’20, con interni dai colori che variano dal terracotta, al sabbia e moka, arredi dalle forme morbide, biancheria Frette, e tanti pezzi custom made, in un continuo dialogo con gli spazi esterni.

Proprietà della Famiglia Maschietto, l’Hotel Augustus & Resort comprende anche Villa Agnelli (la neo rinascimentale Villa Costanza, comprata da Edoardo Agnelli nel 1926, oggi Hotel Augustus Lido) e il Beach Club che si raggiunge con un sottopassaggio privato fatto realizzare dalla famiglia la cui presenza catalizzò l’attenzione di borghesia e aristocrazia italiana attorno alla località toscana. Proteso sul mare, si trova l’Augustus Beach Club che è dotato di piscina di acqua salata riscaldata e 74 tende fortemarmine attrezzate con lettini queen size ed ogni comfort, per rendere piacevoli le giornate in spiaggia.

Il ristorante Bambaissa offre una cucina à la carte con specialità della zona mentre si possono praticare tutti gli sport marini. Gli addicted della palestra trovano poi un grande fitness center all’interno del resort, in collaborazione con Technogym, con allenamenti personalizzati e grandi vetrate sul parco, dove vi è anche un percorso integrato di attività outdoor.

Da qui il panorama si apre sulle Alpi Apuane, che sono alle spalle e si possono raggiungere con un tour organizzato dall’hotel alle cave di marmo di Carrara. Una esperienza che conduce gli ospiti prima sui tracciati e poi nel ventre della montagna.

grass chair city person lawn urban hotel desk neighborhood resort
water waterfront pool swimming pool architecture building outdoors shelter person hotel

Tags

Articoli consigliati