Il crop top da uomo è tornato di moda: breve storia dell'indumento trend dell'estate
Il crop top è un punto fermo nel guardaroba di molte ragazze. Negli ultimi anni si è fatto largo anche nel menswear ed è amato anche da molte celebrità maschili. Scopri il trend anni '80 che è tornato di moda e non ha di certo intenzione di andarsene...
Il concetto di guardaroba di genere scricchiola sotto il peso delle nuove generazioni. Oggi le donne prendono costantemente in prestito dal guardaroba "maschile", mentre gli uomini cominciano ad attingere sempre da quello "femminile". Nel 1975, Helmut Newton fece scalpore quando fotografò una donna che fumava per strada indossando uno smoking nero di Yves Saint Laurent, creato nove anni prima. Lo smoking della foto iconica, noto come "Le Smoking", che divenne un simbolo dell'emancipazione femminile, non fu accolto bene all'inizio. E se andiamo indietro nel tempo, intorno agli anni '20 il Vaticano emanò persino un'enciclica contro i pantaloni da uomo indossati dalle donne. Da allora, molte donne hanno dichiarato di non essersi mai sentite così sexy come quando indossavano abiti maschili. Questo pone una domanda importante: e se fosse lo stesso per gli uomini?
Breve storia del crop top
Sebbene sia ancora considerato un capo femminile dalla maggior parte degli uomini, negli anni '80 era una prova definitiva di mascolinità: giocatori di football americano e star dell'atletica amavano indossare questo capo. D'altronde chi non ha in casa foto di nonni e papà che giravano indisturbati in super shorts e camice attillatissime o t-shirt tagliate sopra l'ombelico? La leggenda narra che i giocatori di football americano iniziarono a tagliare le magliette in modo da distribuire meglio il calore corporeo. A poco a poco, sempre più atleti hanno adottato questo trend, in prima battuta ideato per la sua funzionalità. Di lì la tendenza è entrata nella cultura pop, da Will Smith ne Il principe di Bel Air a Johnny Depp ne Gli artigli della notte. Se il crop top degli anni '80 e dei primi anni '90 era strettamente legato allo sport, all'atletica e alla mascolinità, anche alcune icone dell'epoca, etero o meno, finiranno per adottarlo. Pensiamo in particolare a Prince sul palco, Dennis Rodman sul tappeto rosso, o Mark Wahlberg in una pubblicità per Calvin Klein.
Dopo essere stato rifiutato dagli uomini eterosessuali e considerato effeminato o queer per più di due decenni, il crop top sta - lentamente ma inesorabilmente - facendo il suo ritorno nel guardaroba maschile. E questo, grazie a un binomio che funziona sempre nella moda: personaggi famosi che lo hanno adottato nuovamente, e brand che lo reinventano sulle passerelle delle passerelle. Da Harry Styles, icona imprescindibile di una moda gender fluid a Jacob Elordi, che fotografato in crop top sulla copertina di Man About Town ha fatto impazzire i social network. E poi ancora Bad Bunny, che ha spesso sfoggiato crop top nei suoi mirror selfie (un famoso autoscatto dell'aprile 2021 arrivò a 6 milioni di like). Per non parlare infine di Lil Nas X, Troye Sivan, o Manu Rios.