Hommes

I 5 uomini più eleganti della storia

Ancora oggi si guarda a loro come se fossero i veri maestri dell'eleganza maschile. E in effetti, lo sono
gli uomini più eleganti di sempre
gli uomini più eleganti di sempre

Gli uomini più eleganti della storia: Gianni Agnelli 
 

Gli uomini più eleganti della storia hanno un unico, e solo, capolista. Gianni Agnelli, uno dei più sofisticati di sempre il cui stile, a sorpresa, potrebbe essere definito moderno ancora oggi. Un modo di vestire innovativo ma rigoroso, rimasto sempre fedele a se stesso. Indimenticabili gli abiti sartoriali gessati, spesso firmati Caraceni, le cravatte larghe e i completi grigi di giorno e blu di sera. Alla fine degli anni 60 l'Avvocato fu uno dei primissimi a indossare le camicie della Brooks Brothers a button down: azzurre o bianche a seconda dell'occasione, le sdognò anche sotto i completi più formali. E se l'orologio portato sopra il polsino è stato il simbolo assoluto del suo guardaroba, lo sono stati anche gli scarponcini che lo hanno accompagnato durante la vecchiaia. Uno stile ricercato, il suo, preciso e avanguardista, da prendere come riferimento anche oggi.
 

Gli uomini più eleganti della storia: Gregory Peck
 

Un uomo di un talento e di una bellezza folgoranti, il cui mito è rimasto intatto nel tempo grazie anche alla sua abilità nel vestire. Gregory Peck non appariva mai studiato, eppure i suoi completi, classicissimi, erano sempre e comunque abbinati a dovere. Merito di quella sua caratteristica dell'apparire disinvolto sempre e comunque: abiti sartoriali, gessati, giacche e cappotti, portati da lui con noncuranza, sono diventati un capitolo importante nella storia della moda e nel cinema. Un vero gentleman.
 

Gli uomini più eleganti della storia: John Fitzgerald Kennedy
 

No, John Fitzgerald Kennedy non è stato solo il 35esimo presidente degli USA, è stato (e continua ad essere) un grande riferimento per la moda maschile. Anche lui, come Agnelli, fu tra i primi a indossare le camicie bianche e azzure della Brooks Brothers, prediligeva completi grigi o blu e amava i gessati, capo imprescindibile nel suo guardaroba. Tuttavia, nonostante il suo stile formale abbia contibuito alla creazione del mito, fu il modo di indossare il tempo libero a fare la storia. Kennedy amava moltissimo l'abbigliamento rilassato e confortevole: abbinava con maestria la giacca di pelle e il cardigan blu in lana spessa, i pantaloni bianchi o kaki, le scarpe da barca. L'attenzione era tutta sui dettagli, come i calzini blu elettrico o bianchi, spesso con righe rosse e blu, cui non poteva proprio rinunciare. E poi i Rayban Wayfarer tartarugati, la cravatta sottile e l'orologio ultrapiatto. Un meraviglioso esempio di come essere eleganti anche al di là degli eventi formali.
 

Gli uomini più eleganti della storia: Robert Redford
 

Robert Redford, attore amatisso e grande interprete dello stile maschile. Per esigenze di copione, spesso lo abbiamo visto indossare look country in cui, a essere protagoniste, erano camicie a quadri abbinate a jeans. Al di là delle vesti indossate sul grande schermo, Redford è stato ugualmente promotore dell'eleganza e del casual. Indimenticabile in smoking, con la sua allure californiana, ma anche in giacche di tweed, t-shirt bianche e polo sportive. E ancora oggi resta un elegantissimo 82enne.
 

Gli uomini più eleganti della storia: Marcello Mastroianni
 

Un attore indimenticabile, incarnazione dello stile italiano. Latin lover senza pace, lo stile di Marcello Mastroianni ha fatto la storia del cinema e sì, anche della moda maschile. Il suo abbinamento più amato, che indossava sia sul set che nella vita quotidiana, era fatto di camicia dal collo alla francese, cravatta sottile e un paio di derby di Sutor Mantellassi. Semplice, pulito, estremamente affascinante, perché la vera chiave dell'eleganza è quella di non strafare, mai. L'accessorio che l'ha consacrato tra gli uomini più eleganti di sempre? Senza dubbio gli occhiali, il modello 649 di Persol.

Foto courtesy: Imdb

Tags

Articoli consigliati