Tech e Auto

Pininfarina Battista, luxury hypercar elettrica

Per gli happy few disposti a investire oltre 2 milioni di euro, in consegna a fine anno la prima supersportiva elettrica interamente Made in Italy: da 0 a 300km/h in meno di 12 secondi
tire wheel machine car transportation automobile vehicle spoke alloy wheel car wheel

Nell'anno del suo 90esimo anniversario, Pininfarina lancia la rivoluzionaria Battista, luxury hypercar interamente elettrica e Made in Italy. Unica, potente e costosa, proprio la supercar guidata da David Hasselhoff nel celebre telefilm Knight Rider, ma votata al rispetto dell’ambiente. Una vettura dalla linea filante e aggressiva, così come dettato dai canoni estetici degli oltre 1200 modelli disegnati nel corso dei decenni dall'atelier di Cambiano: un equilibrio di forme e funzionalità che ha reso immortali anche tante Ferrari vestite da Pininfarina.

"Un design giocoso, ispirato alle performance elettrizzanti che si celano sotto la sua meravigliosa carrozzeria" precisa Luca Borgogno, Chief Design Officer. All’interno spicca un doppio full touch display dedicato ai dati di guida e all’infotainment, mentre un piccolo monitor centrale assolve le funzioni tachimetriche. Ma è la parte tecnica, con quattro motori elettrici collegati indipendentemente alle quattro ruote motrici, a rendere la Battista unica al mondo. Una hypercar capace di generare 1900 cavalli e 2300 Nm di coppia, i cui prototipo hanno hanno già raggiunto l’80% delle prestazioni potenziali che gli ingegneri hanno ipotizzato su carta.

È l'auto omologata per uso stradale più potente mai progettata e costruita in Italia: accelera da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi e da 0 a 300 km/h in meno di 12, velocità massima superiore ai 350 km/h. Numeri in grado di far impallidire anche una monoposto di Formula 1. Dato essenziale per una vettura a emissioni zero è l’autonomia che qui supera i 500 km; le batterie ricaricano all’80% in un tempo compreso tra i 20 e i 45 minuti.

Veloce e silenziosa, con "lo scarico calibrato e un odore che non inquina” proprio come la immaginava Lucio Dalla quando cantava Il motore del 2000. Gli ultimi test, le relative valutazioni e lo sviluppo finale dei prototipi sono stati affidati all’ex pilota di Formula 1 Nick Heidfeld e si concluderanno a fine anno con le prime consegne dei 150 modelli previsti, 5 dei quali riceveranno l'esclusiva livre Anniversario ottenuta combinando le tinte Bianco Sestriere, Grigio Antonelliano e Iconica Blu.

Articoli consigliati