Pop culture

Soho House a Milano, sotto la Madonnina arriva il club d'èlite

Soho House non si ferma e arriva in Italia, non senza pensare a un modo per coinvolgere le menti creative che vivono in città senza questi paradisi per pochi: l'iniziativa Cities Without Houses
building architecture worship person human art sculpture

Abbiamo sempre pensato che le Soho House fossero dei piccoli paradisi in Terra, esclusivamente per pochi. Un po' per la difficoltà nel diventarne membro, un po' per la loro quantità nel mondo, che di realtà così le si vorrebbe a ogni angolo ma mantenere l'esclusività sarebbe un ossimoro. Ma la verità è che molta della magia di un luogo è dovuta alle persone che lo abitano: menti creative, aperte, ricercatrici del bello. Ed ecco che Soho House pensa proprio a loro con il nuovo format Cities Without Houses, un modo per aggregare le personalità eclettiche che vivono in città che non hanno ancora il loro piccolo Eden. Come Milano, tra le prime città a ospitare gli eventi di Cities Without Houses in una location d'eccezione: la futura Soho House milanese, nel cuore di Brera. È proprio questo lo spirito dell'iniziativa: dare accesso a eventi esclusivi ai propri membri nelle loro città, oltre a permettere di usare tutte le House nel mondo quando sono in viaggio. 
 

Come sarà la prima Soho House a Milano
 

Sembrava poter resistere al fascino italiano, e invece. Dopo ventitrè anni passati ad aprire sedi in giro per il mondo, i riflettori della Soho House hanno puntato dritto sul belpaese: l'indecisione tra Milano e Roma c'è stata, ma la vittoria della città meneghina c'è stata senza ombra di dubbio. Perché, mai come ora, Roma sta cedendo il passo al nuovo Rinascimento che accade sotto la Madonnina. Ed ecco che, allora, ben presto (si stima nella seconda metà del 2020) ci sarà una Soho House a Milano, più precisamente in via Brera 19, proprio di fronte alla Pinacoteca. Già di per sé il palazzo, di proprietà di Giuseppe Statuto che può già vantare le realtà del Four Season e del Mandarin, è una location d'eccezione. Ma se si pensa a come sarà una volta finito, supera la realtà: spa, longe bar, salotti, e ancora una palestra, una biblioteca, una piscina e un piccolo cinema. Senza dimenticare la terrazza, progettata sul modello di quella di New York, la più ambita di Manhattan.
 

Tags

Articoli consigliati