Pop culture

6 serie tv da vedere per combattere la violenza e il razzismo sistemico

Sulla scia del movimento Black Lives Matter, dedichiamo parte della nostra piattaforma alla condivisione delle risorse per aiutare a educare noi stessi a combattere il razzismo sistemico e la violenza. Ecco 6 serie da vedere assolutamente per coltivare la lotta contro il razzismo in futuro.

Dall'omicidio razzista di George Floyd, avvenuto durante il suo arresto da parte di un ufficiale di polizia bianco il 25 Maggio a Minneapolis, negli Stati Uniti, i movimenti anti-razzismo e le richieste di mobilitazione per combattere il razzismo sistemico hanno coinvolto l'intero universo con l'iniziativa #BLACKOUTTUESDAY. Nelle principali città americane, ma anche in Europa, sono emerse diverse manifestazioni che chiedono giustizia, mentre sui social network gli strumenti messi in atto per educare e mobilitare contro il razzismo hanno sostituito i cliché quotidiani. In un'ondata di speranza che è stata vista raramente finora, alcuni bianchi, privilegiati dal sistema, sembrano finalmente rendersi conto che il loro sostegno è essenziale nella lotta contro il razzismo in modo che non venga riportato al rango di "argomento caldo del momento". Ecco 6 serie tv destinate ai bianchi, che permettono di mettere in discussione i propri privilegi, educando se stessi al fine di combattere il razzismo sistemico su base giornaliera.

When They See Us
dans leur regard.jpg
© Netflix

Firmato Ava DuVernay per Netflix, la narrazione si orienta alla straziante storia vera di cinque adolescenti accusati ingiustamente di aver violentato un uomo bianco a Central Park nel 1989. Evidenziando la prevalente discriminazione sistemica razziale negli Stati Uniti, lo serie composta da 4 episodi di circa un'ora deve essere collocato in cima all'elenco delle serie da vedere nella vita. L'attore Jharrel Jerome, che che recita l'adolescente che ha ricevuto la punizione più pesante, ha vinto l'Emmy Award come miglior attore in una mini-serie per il suo ruolo.

Dear White People
dear white people.jpg
© Netflix

Creata da Justin Simien, regista del film da cui è ispirata, la serie Dear White People ci porta nel campus dell'Università di Winchester mentre un terremoto scuote l'istituzione quando Sam White (Logan Browning) denuncia le ingiustizie che hanno frequentemente tenuto nella sua trasmissione radiofonica. Per ora, lo spettacolo ha tre stagioni, tutte disponibili su Netflix.

Self Made
self made.jpg
© Netflix

In Self Made: ispirato alla vita della signora CJ Walker, in cui l'attrice Octavia Spencer recita il copiopne della signora CJ Walker, la prima afroamericana ad essere diventata una milionaria da sola lanciando il suo marchio di prodotti per capelli alla fine del 1800. Gli episodi sono trasmessi su Netflix, la regista Nicole Asher sottolinea i vari ostacoli che questo visionario, discendente degli afroamericani ridotto in schiavitù dai bianchi, ha dovuto superare il sessismo, la precarietà e ovviamente razzismo del tempo. Una miniserie travolgente che evidenzia anche il privilegio del bianco. Oltre a interpretare il ruolo principale, Octavia Spencer è anche produttore della serie, come il cestista LeBron James .

Seven Seconds
Seven Seconds.jpg
© Netflix

"Non condanniamo mai la polizia". Questa frase pronunciata nella serie Seven Seconds fa particolarmente eco all'abuso di potere da parte della polizia. La storia è quindi incentrata sulle tensioni che aumentano a Jersey City quando un adolescente della comunità afroamericana viene gravemente ferito da un agente di polizia. Cast, sceneggiatura, togorafia... Tutto perfetto. Questa serie, composta da 10 episodi e disponibile su Netflix, l'obiettivo? Rendere le persone consapevoli del sistema giudiziario e delle sue disuguaglianze quando sei una persona di colore.

Insecure
insecure.jpg
© HBO

Sia divertente che sensibile, Insecure immerge lo spettatore nella realtà di un afroamericano degli anni trenta e di ciò che implica. Disponibile su OCS, lo spettacolo co-creato da Issa Rae, che presta anche i suoi lineamenti alla sua eroina, ti permette di scivolare nella tua pelle, senza caricature o cliché.

Hollywood
hollywood.jpg
© Netflix

Dopo American Horror Story, Glee, Pose o più recentemente The Politician, il regista e produttore Ryan Murphy ha voluto riscrivere gli inizi della leggenda di Hollywood all'indomani della seconda guerra mondiale, immaginando che razzismo, sessismo e omofobia non era stato lì. Provocatoria e incisiva, la serie soprannominata Hollywood espone e analizza una dinamica di potere che è rimasta intatta per decenni e mostra come potrebbe essere il panorama dell'intrattenimento se fosse stato distrutto. Tutto questo, attraverso l'estetica unica del regista per Netflix. Nel casting? Solo belle persone: Darren Criss, David Corenswet, Laura Harrier o la grande Holland Taylor e l'esilarante Jim Parsons. Un ottimo modo per imparare a usare il tuo privilegio bianco nel mondo dello spettacolo per combattere il razzismo sistemico.

Articoli consigliati