Tutti pronti per Sanremo: ecco i partecipanti in gara
La 71esima edizione del festival di Sanremo è alle porte e nell'attesa del suo inizio abbiamo raccolto per voi un po' di informazioni circa i "big" in gara e le canzoni che hanno scelto di portare. Da Fedez e Francesca Michielin allo Stato Sociale; da Orietta Berti a Gaia; da Francesco Renga ai Coma_Cose. Ecco i 26 Big che vedremo sul palco del Teatro Ariston dal 2 al 6 marzo.
AIELLO
Antonio Aiello nasce a Cosenza nel 1985 ma ormai da 14 anni vive a Roma. Questo talento emergente macina numeri virali, si pensi alle sue hit Arsenico o Vienimi a ballare. Il cantautore ha anche sfiorato il David di Donatello come migliore canzone per Festa. Aiello debutta adesso al festival di Sanremo con il brano Ora, una ballata autobiografica che suona come una confessione: mi sono comportato male per colpa delle mie paure.
ANNALISA
Annalisa, Scarrone di cognome, è una cantautrice italiana diventata famosa al grande pubblico italiano nel 2010 dopo la sua partecipazione alla decima edizione del talent Amici di Maria De Filippi, dove si è classificata seconda e ha ottenuto il Premio della Critica. Questa giovane cantante, giunta alla sua quinta partecipazione al festival di Sanremo, è ormai un habitué del teatro Ariston e festeggia i dieci anni di carriera con la canzone Dieci, da lei descritta come "la storia di un amore che non vuole finire e che si aggrappa alle ultime volte, che poi ultime veramente non sono mai"
ARISA
Arisa, pseudonimo di Rosalba Pippa, è diventata popolare grazie al suo singolo "Sincerità", con cui si presentò al grande pubblico sul palco del 59º Festival di Sanremo nel 2009, dove vinse nella categoria "Nuove Proposte" e il Premio della Critica "Mia Martini". La cantante vinse il festival anche nel 2014 nella sezione "campioni" con il singolo "Controvento". L'artista ritorna adesso sul palco dell'Ariston con il brano "Potevi fare di più", un brano intenso sull'amore perduto scritto da Gigi d'Alessio. «Profondamente triste, ma anche profondamente gioiosa e liberatoria», queste le parole con cui Arisa ha descritto la nuova canzone.
BUGO
Pseudonimo di Cristian Bugatti, Bugo esordisce come solista nel dicembre del 2000 con l'album "La prima gratta" e subito si fa conoscere col suo cantautorato lo-fi, ironico e intelligente. Nel corso degli anni consolida il suo successo e la sua autorevolezza nella scena alternativa grazie a tour in tutta Italia, alcune apparizioni televisive e un contratto per la major Universal. Dopo aver partecipato al festival lo scorso anno in compagnia di Morgan, Bugo torna quest'anno da solista con la canzone "E invece si", che mostra il suo lato più vintage e legato al cantautorato degli anni 70.
COLAPESCE E DI MARTINO
Si tratta di un raffinato duo siciliano proveniente da anni di onorata gavetta nel circuito Indie , reduce dal successo dell'album congiunto I Mortali del 2020. Tra cantautorato, pop e sperimentazione, Colapesce e Di Martino potrebbero essere la sorpresa di qualità di Sanremo di 2021 con il brano Musica leggerissima, una canzone dal titolo leggero a differenza del contenuto più impegnato, un singolo che punta a far emozionare.
COMA_COSE
Si tratta del duo milanese formato da Fausto Lama e ( pseudonimo di Fausto Zanardelli" e California ( pseudonimo di Francesca Mesiano). I due giovani artisi rappresentano una delle realtà più interessanti della new wave italiana grazie ad uno stile musicale personale in cui si alternano cantautorato, rap, electropop e post-punk. I Coma_Cose debuttano adesso al festival di Sanremo con la canzone Fiamme negli occhi, un brano fortemente autobiografico che racconta la loro storia. Per l'occasione il duo (una coppia anche nella vita) vestiranno abiti custom-made creati da MSGM, la label di Massimo Giorgetti.
ERMAL META
Ermal Meta è un cantautore, compositore e polistrumentista, ha vinto il Festival di Sanremo 2018 insieme a Fabrizio Moro con il brano Non mi avete fatto niente, col quale hanno rappresentato l'Italia all'Eurovision 2018. L'artista torna adesso sul palco dell'Ariston con il brano Un milione di cose da dirti, una "semplicissima canzone d'amore" dal sound essenziale e con pochi accordi per arrivare dritto al cuore e all'animo degli ascoltatori
Ermal Meta è un cantautore, compositore e polistrumentista, ha vinto il Festival di Sanremo 2018 insieme a Fabrizio Moro col brano "Non mi avete fatto niente", col quale hanno rappresentato l'Italia all'Eurovision 2018.
EXTRALISCIO E DAVIDE TOFFOLO
Gli Extraliscio sono una band romagnola - composta da da Mirco Mariani, Moreno il Biondo e Mauro Ferrara - che rivisita la musica da sala. Ad accompagnarli quest'anno sul palco di Sanremo sarà Davide Toffolo, fumettista, cantante, chitarrista e frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Gli Extraliscio e Davide Toffolo faranno il loro debutto sanremese col brano "Bianca luce nera", un liscio contemporaneo con sonorità alla Bregovic, scritto da Marco Mariani insieme a Pacifico ed Elisabetta Sgarbi.
FASMA
Romano, ventiquattro anni, Fasma, pseudonimo di Tiberio Fazioli, è stato la rivelazione di Sanremo Giovani 2019 con Sentirmi Vivo. Il rapper fa adesso il grande salto nella categoria dei big con il brano Parlami, un rap/rock confidenziale e ricco di sentimento, lontano dagli stilemi prevedibili della trap.
FEDEZ E FRANCESCA MICHIELIN
I due artisti tornano ad esibirsi insieme dopo il successo di Magnifico e Cigno Nero con il brano Chiamami per nome, una canzone emozionante, potente, che nasce dalla voglia di sancire un'amicizia e una fortunata collaborazione artistica resa possibile dall'unione di due mondi così diversi, eppure così afffini.
FRANCESCO RENGA
Renga è un altro degli artisti abitué del festival, con 5 partecipazioni alla kermesse musicale e una vittoria nel 2005 con il celebre brano Angelo. Renga partecipa quest'anno con il brano Quando trovo te, una canzone molto importante che racconta come nei momenti frenetici e ansiogeni, come quelli che stiamo vivendo adesso, le piccole cose quotidiane di ogni giorno, quelle che diamo per scontate, possono venirci in aiuto.
FULMINACCI
Fulminacci, alias Filippo Uttinacci, è un ventitreenne romano che nonostante la giovane enta vanta già un curriculum degno di nota. Dopo essere stato premiato con una Targa Tenco come miglior album d'esordio per La vita veramente, Fulminacci debutta adesso al festival di Sanremo con la canzone Santa Marinella, " una storia che mi è stata raccontata in cui ho messo un po’ di me".
GAIA
Classe 1997, Gaia Gozzi è la giovane cantautrice italo-brasiliana, reduce dalla vittoria ad Amici lo scorso anno, che quest' estate ha conquistato le classifiche nazionali con le hit Coco Chanel e Chega. Gaia sbarca adesso a Sanremo con il brano Cuore Amaro: "«È una canzone che non parla d’amore, per quanto a me piaccia parlare d’amore, parla di me. Infatti il "Cuore amaro" è mio. Parla della mia storia, del mio percorso, di come mi sento attualmente. È molto personale, anche a livello di sound mi rappresenta tanto, porta molta della mia cultura al pubblico, però sempre con un twist un po’ più contemporaneo» ha dichiarato la cantante.
GHEMON
Ghemon, pseudonimo di Giovanni Luca Pichiariello, è un artista a 360°: Esordisce come rapper, militando in alcuni progetti e collettivi, e pubblica tre album "La rivincita dei buoni", "E poi, all'improvviso, impazzire" e "Qualcosa è cambiato - Qualcosa cambierà Vol. 2", ma è nel 2014 che inizia a sperimentare e a dare una nuova forma al suo sound. Infatti, con l'album "Orchidee" Ghemon sperimenta varie sonorità, mescolando rap al soul e al funk. Ghemon, dopo la positiva partecipazione al Festival nel 2019 in compagnia di Rose Viola, quest'anno presenterà il brano Momento perfetto, una canzone energica di rinascite e di rivincite.
GIO EVAN
Pseudonimo di Giovanni Giancaspro, Gio Evan è uno scrittore e cantautore di Molfetta. Esordisce come autore di poesie a vent'anni col suo libro d'esordio "Il florilegio passato", autoprodotto e distribuito dallo stesso autore per le strade in Italia. L'artista ha deciso di portare a Sanremo un brano che è frutto del suo singolare stile letterario: Arnica , una canzone che è anche una pomata che va a guarire le botte e gli urti della vita manesca
IRAMA
Dopo aver vinto Amici nel 2018, Irama, psuedonimo di Filippo Maria Fanti, fa adesso la sua terza comparsa sul palco dell'Ariston ( aveva partecipato al Festival nella sezione "Nuove proposte" nel 2016 con il brano Cosa resterà ed era poi tornato nel 2018 nella categoria big con il brano "La ragazza con il cuore di latta"). Irama è pronto adesso ad emozionare i telespettatori con il brano dal ritmo latineggiante La genesi del tuo colore, un vero e proprio inno alla vita.
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
Si definiscono una "queer pop band" e sono Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina. La scorsa edizione del Festival di Sanremo abbiamo conosciuto Veronica che è salita sul palco al fianco del cantante in gara Rancore e del producer Dardust col brano "Luce (tramonti a nord est)" di Elisa. Insieme a lei c'è Dario, polistrumentista e co-fondatore del progetto, nato nel 2011 quando i due si incontrano a Valledolmo (PA) durante le prove dello spettacolo teatrale Educazione Fisica, diretto da Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco. La Rappresentante di Lista partecipa adesso per la prima volta alla kermesse sanremese con il brano Amare, una canzone che parla di corpi, di comunità, della voglia di rinascere, della voglia di crescere e della necessità di amare
LO STATO SOCIALE
Dopo la recente sfida di realizzare cinque dischi per cinque artisti, uno per ogni componente della band, lo scanzonato collettivo bolognese de Lo Stato Sociale cercherà con il trascinante Combat Pop, un brano che omaggia i Clash e i Beatles, di fare ancora meglio del secondo posto conquistato al festival nel 2018 con il singolo Una Vita in vacanza.
MADAME
Di recente l'avete vista ospite ben due volte durante l'ultima edizione di X Factor e adesso Madame è pronta a salire sul palco più famoso d'Italia. Per gli amici è Francesca Calearo, ha diciotto anni e ha esordito nel 2018 con il suo primo singolo "Anna". Ma è col brano "Sciccherie" (2019) che si fa conoscere, e apprezzare, dal pubblico, grazie a uno stile personale che rompe gli stilemi del rap. A fine anno l'abbiamo vista in "Rosso" di Night Skinny con Rkomi e collabora con Marracash nel suo album "Persona" con il brano "MADAME - L'anima". Madame fa adesso il suo esordio a Sanremo con Voce che racconta la storia d'amore con una ragazza
MALIKA AYANE
Malika Ayane, sebbene non abbia bisogno di grandi presentazioni, è una delle voci più riconoscibili ed emozionanti della musica italiana. Nel 2009 fa il suo debutto al Festival di Sanremo nella categoria "Nuove Proposte" col brano "Come Foglie" e l' anno seguente è tornata sul palco dell'Ariston nella sezione "Artisti", presentando il brano "Ricomincio da qui". Nel 2013 è di nuovo al Festival di Sanremo con due brani scritti ancora da Giuliano Sangiorgi, "E se poi" e "Niente", e torna sullo stesso palco due anni dopo per la 65° edizione del festival con l'inedito "Adesso e qui (nostalgico presente)". L'artista prende adesso parte alla 71esima edizione del festival con il brano Ti piaci così, un brano che parla di sensazioni e che spiega che tutto può succedere.
MANESKIN
Il gruppo rivelatore di XFactor 2017 ( dove si era classificato secondo), dopo il grande successo dell'album d'esordio Il ballo della vita in cui sono comparsi i rinomati brani Torna a casa, Morirò da re e Le parole lontane, è adesso pronto a debuttare al festival di Sanremo con il brano Zitti e buoni, una canzone dalle sfumature rock.
MAX GAZZÈ
Il cantautore e musicista romano Massimiliano Gazzé torna adesso a Sanremo dopo 3 anni dalla sua ultima partecipazione con La leggenda di Cristalda e Pizzomunno. Il brano che presenta, Il farmacista, è «A sfondo ironico, non è protagonista il farmacista, ma tutto quello che accade nel discorso del medico che si traduce in qualche cosa di più sciamanico e profetico. Questo è un po’ il dilemma: chi è che ha la soluzione?»
NOEMI
La cantante romana sarà in gara a Sanremo per la sesta volta con il brano Glicine, "una canzone in cui mi ritrovo molto, è un pezzo emozionante» ha dichiarato l'artista che per il festival di quest'anno si augura che «Possa essere un arcobaleno che colora finalmente questo cielo che nell’ultimo anno non è stato proprio chiaro».
ORIETTA BERTI
la donna dei record che vanta ben 12 partecipazioni al festival di Sanremo torna a gran sorpresa alla 71esima edizione, la più giovane e indie della storia della kermesse musicale. Il brano con cui concorrerà è Quando ti sei innamorato.
RANDOM
Nato in provincia di Napoli, ma cresciuto a Riccione, Random, pseudonimo di Emanuele Caso, ha debuttato col suo primo album "Giovane oro" nel 2018. L'anno seguente pubblica il singolo "Chiasso", che riscuote notevole successo, e intraprende una serie di concerti, arrivando anche a essere selezionato da MTV New Generation come artista del mese. Il rapper corona queest'anno il suo sogno di salire sul palco d Sanremo insieme ai big con il brano Torno a te, che si colloca nel filone urban pop che ha fatto la fortuna di Coez e Ultimo.
WILLIE PEYOTE
Pseudonimo di Guglielmo Bruno, Willie Peyote si avvicina alla musica nel 2004 e, dopo l'esperienza con una band, nel 2011 pubblica il suo primo album solista "Il manuale del giovane nichilista", un mix di denuncia sociale, hip-hop politico e autoironia. L'artista esordirà quest'anno a Sanremo con il brano Mai dire mai (la locura) : "È un po’ diversa da quello che siamo abituati a sentire a Sanremo ed è un po’ diversa da quello che la gente è abituata a sentire da me, sarà inaspettata su ambo i fronti" ha dichiarato il cantante.