Oscar 2025, tutte le nomination dei 97esimi Academy Awards: i film e gli attori candidati
Le candidature ufficiali ai Premi Oscar 2025 sono state svelate in diretta dal Samuel Goldwyn Theater di Los Angeles. A guidare la corsa verso la statuetta dorata è Emilia Pérez, con ben 13 nomination, seguita dal musical Wicked e dal dramma The Brutalist, pellicole che hanno guadagnato entrambe 10 candidature.
L'annuncio è stato trasmesso in live streaming sui siti ufficiali dell'Academy - Oscar.com e Oscars.org - e sui canali social: Instagram, TikTok, YouTube e Facebook.
A guidare le nominations ai 97esimi Academy Awards con 13 candidature è "Emilia Pérez", musical incentrato su un signore della droga che si sottopone a un intervento di affermazione di genere. Seguono con 10 candidature "Wicked", la versione cinematografica del celebre musical di Broadway - prequel de "Il Mago di Oz" -, e "The Brutalist" un racconto sulla drammatica esperienza di un architetto immigrato dall'Europa verso gli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale. "Conclave", un thriller che si svolge in Vaticano durante l’elezione di un nuovo papa, e "A Complete Unknown", che racconta gli anni chiave della carriera di Bob Dylan, ottengono ciascuno 8 nomination.
Dopo il trionfo ai Golden Globes 2025, Demi Moore ottiene una nomination come Miglior attrice per "The Substance", insieme a lei Cynthia Erivo per "Wicked", Mikey Madison per "Anora", Fernanda Torres per "I’m Still Here" e Karla Sofía Gascón, protagonista di "Emilia Pérez", prima attrice apertamente transgender candidata ad un Oscar.
Sebbene "The Apprentice", che racconta la vita di Donald Trump, neo-eletto Presidente degli Stati Uniti, abbia faticato a trovare una distribuzione poiché le aziende temevano di inimicarsi il 47esimo presidente degli Stati Uniti, Sebastian Stan ha ottenuto una candidatura per la sua interpretazione di The Donald. L'attore si contenderà il premio con Timothée Chalamet, candidato per la sua stupefacente interpretazione in "A Complete Unknown", Adrien Brody per "The Brutalist", Colman Domingo per "Sing Sing", Ralph Fiennes per "Conclave".
Clicca e guarda l'annuncio delle candidature agli Oscar 2025, in diretta da Los Angeles.
Le candidature agli Oscar 2025
Miglior Attore non protagonista
- Yura Borisov, “Anora”
- Kieran Culkin, “A Real Pain”
- Edward Norton, “A Complete Unknown”
- Guy Pearce, “The Brutalist”
- Jeremy Strong, “The Apprentice”
Miglior Attrice non protagonista
- Monica Barbaro, “A Complete Unknown”
- Ariana Grande, “Wicked”
- Felicity Jones, “The Brutalist”
- Isabella Rossellini, “Conclave”
- Zoe Saldaña, “Emilia Pérez”
Miglior Cortometraggio d’animazione
- “Beautiful Men”
- “In the Shadow of Cypress”
- “Magic Candies”
- “Wander to Wonder”
- “Yuck!”
Migliori Costumi
- “A Complete Unknown”
- “Conclave”
- “Gladiator II”
- “Nosferatu”
- “Wicked”
Miglior Cortometraggio live action
- “Alien”
- “Anuja”
- “I’m Not a Robot”
- “The Last Ranger”
- “The Man Who Could Not Remain Silent”
Miglior Trucco e parrucco
- “A Different Man”
- “Emilia Pérez”
- “Nosferatu”
- “The Substance”
- “Wicked”
Colonna sonora originale
- “The Brutalist”
- “Conclave”
- “Emilia Pérez”
- “Wicked”
- “The Wild Robot”
Miglior Sceneggiatura non originale
- “A Complete Unknown”
- “Conclave”
- “Emilia Pérez”
- “Nickel Boys”
- “Sing Sing”
Sceneggiatura originale
- “Anora”
- “The Brutalist”
- “A Real Pain”
- “September 5”
- “The Substance”
Miglior Attore protagonista
- Adrien Brody, “The Brutalist”
- Timothée Chalamet, “A Complete Unknown”
- Colman Domingo, “Sing Sing”
- Ralph Fiennes, “Conclave”
- Sebastian Stan, “The Apprentice”
Miglior Attrice protagonista
- Cynthia Erivo, “Wicked”
- Karla Sofía Gascón, “Emilia Pérez”
- Mikey Madison, “Anora”
- Demi Moore, “The Substance”
- Fernanda Torres, “I’m Still Here”
Film d’animazione
- “Flow”
- “Inside Out 2”
- “Memoir of a Snail”
- “Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl”
- “The Wild Robot”
Miglior Fotografia
- “The Brutalist”
- “Dune: Part Two”
- “Emilia Pérez”
- “Maria”
- “Nosferatu”
Miglior Regia
- Sean Baker, “Anora”
- Brady Corbet, “The Brutalist”
- James Mangold, “A Complete Unknown”
- Jacques Audiard, “Emilia Pérez”
- Coralie Fargeat, “The Substance”
Miglior Documentario
- “Black Box Diaries”
- “No Other Land”
- “Porcelain War”
- “Soundtrack to a Coup d’Etat”
- “Sugarcane”
Cortometraggio documentario
- “Death by Numbers”
- “I Am Ready, Warden”
- “Incident”
- “Instruments of a Beating Heart”
- “The Only Girl in the Orchestra”
Miglior Montaggio
- “Anora”
- “The Brutalist”
- “Conclave”
- “Emilia Pérez”
- “Wicked”
Miglior Film internazionale
- “I’m Still Here”
- “The Girl with the Needle”
- “Emilia Pérez”
- “The Seed of the Sacred Fig”
- “Flow”
Miglior Canzone originale
- “El Mal” da “Emilia Pérez”
- “The Journey” da “The Six Triple Eight”
- “Like a Bird” da “Sing Sing”
- “Mi Camino” da “Emilia Pérez”
- “Never Too Late” da “Elton John: Never Too Late”
Miglior Scenografia
- “The Brutalist”
- “Conclave”
- “Dune: Part Two”
- “Nosferatu”
- “Wicked”
Miglior Sonoro
- “A Complete Unknown”
- “Dune: Part Two”
- “Emilia Pérez”
- “Wicked”
- “The Wild Robot”
Migliori Effetti visivi
- “Alien: Romulus”
- “Better Man”
- “Dune: Part Two”
- “Kingdom of the Planet of the Apes”
- “Wicked”
Miglior film
- “Anora”
- “The Brutalist”
- “A Complete Unknown”
- “Conclave”
- “Dune: Part Two”
- “Emilia Pérez”
- “I’m Still Here”
- “Nickel Boys”
- “The Substance”
- “Wicked”