Modì: il film di Johnny Depp e il discorso di Riccardo Scamarcio al Festival del Cinema
Basato sulla pièce teatrale "Modigliani" di Dennis McIntyre, "Modì - Tre giorni sulle ali della follia" segna il ritorno alla regia di Johnny Depp e quello di Riccardo Scamarcio sul grande schermo. E al Festival del Cinema di Roma ha esordito così: «E tu Johnny sei un cretino che la Madonna non l’ha mai vista… però voli, voli, voli tantissimo!».
"La strana coppia" direbbe qualcuno. Johnny Depp e Riccardo Scamarcio hanno senz'altro rubato l'attenzione di tutti al Festival del Cinema di Roma per il film drammatico "Modì - Tre giorni sulle ali della follia" (anche se alcuni lo considerano un biopic) sull'artista Amedeo Modigliani. Un grande ritorno alla regia di Johnny Depp che è stato premiato alla carriera dallo stesso amico e attore protagonista del film Riccardo Scamarcio. Alla consegna del premio l'attore italiano ha presentato un discorso divertente e singolare: «Quando mi hanno detto che avrei dovuto consegnare il premio a Johnny, ho pensato di scrivere un discorso» ha esordito sul palco Scamarcio, «Ma poi ho capito che nessuna parola poteva descrivere la gioia, l’emozione e la follia di lavorare con lui». Il discorso segue poi la citazione dal film “Nostra Signora dei Turchi” di Carmelo Bene: «Esistono cretini che hanno visto la Madonna, e cretini che la Madonna non l’hanno vista mai… eppure volano lo stesso». E rivolgendosi a Depp con affetto e ironia, ha concluso con: «E tu Johnny sei un cretino che la Madonna non l’ha mai vista… però voli, voli, voli tantissimo!». La sala ovviamente è scoppiata in un applauso generale, i due attori si sono abbracciati calorosamente, prima che Scamarcio mostrasse il premio a Depp, scherzando sul suo peso del trofeo.
Il film "Modì - Tre giorni sulle ali della follia" con Riccardo Scamarcio
Ambientato a Parigi all’inizio della Prima Guerra Mondiale, l'ultimo film diretto da Johnny Depp racconta la storia della durata di 3 giorni del pittore e scultore Amedeo Modigliani interpretato da Riccardo Scamarcio. Intitolato "Modì - Tre giorni sulle ali della follia" si ispira ad una pièce di Dennis McIntyre, racconta 3 giorni ordinari (o meglio straordinariamente turbolenti) dell’artista bohémien e talento incompreso, che affronta la povertà, le dipendenze e una relazione tormentata con la scrittrice britannica Beatrice Hastings interpretata da Antonia Desplat. Accanto a lui ci sono amici come Chaim Soutine e Maurice Utrillo, con i quali condivide momenti di ribellione e avventure nelle strade di Montmartre. Nonostante il difficile contesto e l’assenza di apprezzamento, Modigliani non smette di produrre arte, esponendo il suo talento nei caffè parigini frequentati dalla borghesia, seppur per una paga irrisoria. La sua traiettoria lo porta a incrociare figure influenti del mondo dell’arte, tra cui il collezionista Maurice Gangnat interpretato da Al Pacino, in grado di cambiare il suo destino nonostante la tubercolosi, il suo cinismo e la sua irrequietezza.
Anche se non è ancora stata svelata la data di uscita del film ufficiale non vediamo l'ora di sapere di più sull'interpretazione di Modigliani di Riccardo Scamarcio e il nuovo film di Depp, che per ora si è aggiudicato il premio alla carriera al Festival del Cinema di Roma.