Y2K Culture: I migliori film degli anni 2000 da vedere
Ci hanno fatto ridere a crepapelle, ci hanno fatto sognare, ci hanno appassionato così tanto che, ancora oggi, sappiamo le battute a memoria: i migliori film degli anni 2000 sono entrati di diritto nel tessuto della cultura pop. Dall'italianissimo Tre metri sopra il cielo al dissacrante Zoolander, le commedie migliori che ci tenevano incollati allo schermo lo scorso decennio (e che, scommettiamo, lo fanno ancora adesso).
I migliori film degli anni 2000: La rivincita delle bionde - Legally Blonde
Una commedia leggera con una bella morale sullo sfondo: se una sembra stupida, non è detto che lo sia. Elle Woods (interpetata da Reese Whiterspoon), biondissima, viene eletta Miss Giugno nel calendario del suo campus ma, improvvisamente, viene lasciata da Warner, il suo fidanzato che sta per andare ad Harvard. Per dimostrargli che, nonostante le apparenze, non è affatto un'oca, s'iscrive alla sua stessa facoltà di giurisprudenza andando a indagare in prima linea su un omicidio a Beverly Hills. Frizzante, pop, pieno d'ironia, è uno di quei film che alleggeriscono il cuore.
I migliori film degli anni 2000: Tre metri sopra il cielo
Alzi la mano chi, tra le nate negli anni Novanta, non ha letto Tre metri sopra il cielo, il romanzo di Federico Moccia da cui è stato tratto l'omonimo film. Il libro, così come la pellicola, raccontano la storia d'amore tra Babi e Step (interpretati da Katy Saunders e da un Riccardo Scamarcio in grandissima forma), dal backround diversissimo. Se Babi è figlia dell'alta borghesia romana, Step è un teppista. Ma nulla, inizialmente, ferma la passione tra i due: un amore che sboccia tra litigi e incomprensioni, baci e corse in moto, spesso accompagnati dagli amici Pollo e Pallina. Un sentimento, il loro, tempestoso e indimenticabile, come solo il primo amore sa essere.
I migliori film degli anni 2000: What Women Want
Una commedia brillante, da vedere e rivedere. Nick Marshall (Mel Gibson) è uno scapolo d'oro, seduttore incallito, uomo di punta di una famosa angenzia pubblicitaria in quel di Chicago e in odore di promozione che, tuttavia, non avverrà: al suo posto subentra la bella e intelligente Darcy Mcguire che intende cambiare la filosofia dell'agenzia, facendo in modo che il gentil sesso venga capito e non strumentalizzato. Per fare questo, consegna a tutto il suo team (Nick compreso) una scatola con all'interno dei prodotti femminili, come il mascara, la ceretta, il reggiseno: il compito è quello di provare questi prodotti e di pensare a degli slogan d'effetto. Nick sta al gioco e, così, da donna vestito e truccato, viene fulminato dall'asciugacapelli che finisce in acqua. Risultato? Il mattino dopo si rende conto di riuscire a sentir i pensieri delle donne, tutti quanti. Come andrà a finire?
I migliori film degli anni 2000: Zoolander
La commedia più dissacrante che esiste sul mondo della moda e, diciamolo, anche un po' trash. Ma questo è il bello di Ben Stiller, che Zoolander l'ha interpretato e diretto: uscito nel 2001, il protagonista è Derek Zoolander, un modello tanto goffo quanto egocentrico. Un personaggio, questo, che è stato ideato da Ben Stiller e Drake Sather per i VH1 Fashion Awards del 1996: qui riscosse subito successo, tanto che Stiller pensò bene di dedicargli un intero film (e, anni dopo, anche un sequel in cui compaiono i big della moda in carne ed ossa). Una parodia imperdibile sul fashion system ma, soprattutto, sui modelli.
I migliori film degli anni 2000: Mean Girls
Mean Girls è uno dei film che più hanno segnato la cultura pop degli anni 2000. Una giovane Lindsay Lohan interpreta Cady Heron che, dopo aver passato l'adolescenza in Africa con i suoi genitori, arriva in un liceo americano. Qui incontra Regina, la ragazza più popolare e odiosa della scuola, e le sue adepte: no, loro non sembrano proprio delle sedicenni ingenue, piuttosto modelle pronte a tutto per ottenere ciò che vogliono. Così, Cady e i suoi amici elaborano un piano per distruggerle, Regina in primis: peccato che il suo fascino non lasci illesa nemmeno Cady...come andrà a finire? In ogni caso, ricordatevi che il mercoledì ci si veste di rosa.
Foto courtesy: outnow.ch