I film horror classici migliori di sempre
Film horror classici: M – Il mostro di Düsseldorf (1931)
Si può dire che tutti i film sui serial killer successivi al 1931 si siano ispirati al capolavoro di Fritz Lang, girato secondo le regole dell'espressionismo tedesco più oscuro. Un serial killer di bambini terrorizza la città: se la polizia perde tempo usando la tecnologia per individuarlo, ci pensa un gruppo di criminali (accusati di essere gli assassini) a consegnarlo alle autorità. Tra i film horror classici, M – Il mostro di Düsseldorf spaventa senza la spettacolarizzazione della paura: la scena della bambina che gioca a palla e, poi, scompare nel silenzio è in assoluto quella che più tiene col fiato sospeso. E ha fatto la storia del cinema.
Film horror classici: Profondo rosso (1975)
Il maestro dell'horror italiano Dario Argento di capolavori ne ha firmati diversi. Ma forse il migliore di tutti è Profondo rosso: la storia racconta di un giornalista e di un musicista che si uniscono per risolvere una serie di omicidi compiuti a Roma. La scena che non si può dimenticare è quella di una donna che viene assalita nel bagno di casa. Un film che è passato alla storia grazie anche a una colonna sonora vincente: le musiche, suonate dal gruppo Goblin, sono state scritte dal pianista jazz Giorgio Gaslini.
Film horror classici: Quando chiama uno sconosciuto (1979)
I venti minuti di tensione pura all'inizio de Quando chiama uno sconosciuto sono considerati una delle scene più inquietanti della storia del cinema. Il motivo? Si assiste a una telefonata che un assassino fa a una babysitter per molestarla, meravigliosamente diretta da Fred Walton. Diversi anni dopo, se la babysitter deve fare i conti col passato, l'assassino fugge dall'ospedale psichiatrico e viene inseguito da un investigatore ossessivo.
Film horror classici: Scream (1996)
Uscito nel 1996, al suo debutto il film di Wes Craven ebbe un impatto fortissimo. Un cast super anni '90 la fa da padrone nella storia di un gruppo di ragazzi terrorizzati da un assassino seriale: Drew Barrymore, David Arquette, Rose McGowan sono solo alcuni dei volti che animano la vicenda. Scream, senza ombra di dubbio, ha influenzato diversi film di questo genere cinematografico.
Film horror classici: The Others (2001)
Un film che mette letteralmente i brividi e che scalza in un secondo Il sesto senso. Se cercate qualcosa di davvero spaventoso a tema fantasmi, beh, The Others è ciò che dovete guardare. Diretto da Alejandro Amenábar, la protagonista è interpretata da Nicole Kidman: una donna che vive con i suoi figli in una casa in cui non può entrare la luce del sole. Da subito, i bambini le dicono di vedere dei fantasmi e anche lei comincia a notare qualcosa di strano: da vedere fino alla fine per l'immancabile, ultimo colpo di scena.
Foto courtesy: Outnow.ch