Pop culture

David di Donatello 2023, "Le otto montagne" trionfa. Tutti i vincitori (c’è anche Elodie)

A Isabella Rossellini il David di Donatello speciale. E sul red carpet dei 68esimi David di Donatello Margherita Buy, Giovanna Mezzogiorno, Penelope Cruz, Matteo Bocelli, Joan Thiele ed Elodie. Scopri tutto sugli annuali Oscar italiani.

rome fashion formal wear suit tie adult male man person tuxedo coat
Luca Martinelli e Alessandro Borghi, protagonisti de "Le otto montagne" (Getty Images)

La serata dei David 2023 - gli Oscar del cinema italiano, come vengono chiamati - inizia con la premiazione di Emanuela Fanelli, miglior attrice non protagonista per “Siccità” di Paolo Virzì. «Mi è sembrato di esordire in Champions League con voi», dice l’attrice e comica romana facendo ridere il pubblico presente - in contemporanea c’era Milan - Inter in Champions League- «non so perché ho usato questa metafora visto che non capisco niente di calcio», cercando di sdrammatizzare la forte emozione che l’ha travolta al sentire il suo nome chiamato sul palco da Carlo Conti e Matilde Gioli.

rome finger person formal wear smile solo performance dress adult female woman evening dress
Emanuela Fanelli (Getty Images)

Durante la serata “Le otto montagne” di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch trionfa alla 68esima edizione dei David di Donatello. La pellicola, tratta dal romanzo omonimo di Paolo Cognetti, ha vinto ben 4 statuette e superato nella categoria principale “Esterno notte” di Marco Bellocchio (film favorito per la miglior regia e che si “accontenta” del miglior attore protagonista a Fabrizio Gifuni), “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio, “La stranezza” di Roberto Andò e “Nostalgia” di Mario Martone.

rome fashion adult female person woman formal wear face head smile necklace
Isabella Rossellini, David di Donatello alla carriera (Getty Images)

La migliore attrice protagonista dell’anno è a sorpresa Barbara Ronchi per la sua interpretazione in “Settembre” di Giulia Steigerwalt (vincitrice del miglior esordio alla regia) che supera così le due super favorite per questa statuetta: Margherita Buy per “Esterno notte” e Penélope Cruz per “L'immensità”.

rome fashion adult female person woman high heel shoe premiere jewelry ring
Elodie (Getty Images)

Tra i premiati c’è un posto anche per una cantante tra le più amate nel panorama musicale italiano. "Proiettili (ti mangio il cuore)", dal film "Ti mangio il cuore" di Pippo Mezzapesa, è la miglior canzone originale. Elodie (che nella pellicola ha recitato nel ruolo di protagonista) riceve il premio insieme a Joan Thiele, che con lei ha scritto la canzone.

Scorri per scoprire la lista completa dei vincitori ai David di Donatello 2023

Il red carpet dei 68esimi David di Donatello

rome fashion adult female person woman clothing dress premiere
Penélope Cruz (Getty Images)
rome fashion adult female person woman premiere necklace red carpet handbag ring
Margherita Buy (Getty Images)
rome fashion person accessories jewelry necklace premiere ring formal wear
Barbara Ronchi (Getty Images)
rome fashion adult female person woman premiere
Claudia Pandolfi (Getty Images)
rome fashion adult female person woman jewelry necklace premiere red carpet shoe
Giovanna Mezzogiorno (Getty Images)

Scorri per scoprire la lista completa dei vincitori ai David di Donatello 2023

rome fashion adult female person woman premiere clothing dress jewelry ring
Benedetta Porcaroli (Getty Images)
rome fashion formal wear suit adult male man person standing tie shoe
Matteo Bocelli (Getty Images)
rome fashion adult female person woman premiere
Joan Thiele (Getty Images)
rome fashion adult female person woman premiere red carpet accessories jewelry ring
Elodie (Getty Images)

Tutti i vincitori dei 68esimi David di Donatello 

Miglior film

Le otto montagne, regia di Felix Van Groeningen e Charlotte VINCITORE Vandermeersch
Esterno notte, regia di Marco Bellocchio
Il signore delle formiche, regia di Gianni Amelio
La stranezza, regia di Roberto Andò
Nostalgia, regia di Mario Martone

Miglior regia

Marco Bellocchio - Esterno notte VINCITORE
Gianni Amelio - Il signore delle formiche
Roberto Andò - La stranezza
Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch - Le otto montagne
Mario Martone - Nostalgia

Miglior regista esordiente

Giulia Steigerwalt - Settembre VINCITRICE
Carolina Cavalli - Amanda
Jasmine Trinca - Marcel!
Niccolò Falsetti - Margini
Vincenzo Pirrotta - Spaccaossa

Migliore sceneggiatura originale

Roberto Andò, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso - La stranezza VINCITORE
Gianni Di Gregorio e Marco Pettenello - Astolfo
Susanna Nicchiarelli - Chiara
Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi e Davide Serino - Esterno notte
Gianni Amelio, Edoardo Petti e Federico Fava - Il signore delle formiche
Emanuele Crialese, Francesca Manieri e Vittorio Moroni - L'immensità

Miglior produttore

La stranezza VINCITORE
Esterno notte
Le otto montagne
Nostalgia
Princess

Miglior attrice protagonista

Barbara Ronchi - Settembre VINCITRICE
Margherita Buy - Esterno notte
Penélope Cruz - L'immensità
Claudia Pandolfi - Siccità
Benedetta Porcaroli - Amanda

Miglior attore protagonista

Fabrizio Gifuni - Esterno notte VINCITORE
Alessandro Borghi - Le otto montagne
Ficarra e Picone - La stranezza
Luigi Lo Cascio - Il signore delle formiche
Luca Marinelli - Le otto montagne 

Migliore attrice non protagonista

Emanuela Fanelli - Siccità VINCITRICE
Giovanna Mezzogiorno - Amanda
Daniela Marra - Esterno notte
Giulia Andò - La stranezza
Aurora Quattrocchi – Nostalgia

Miglior attore non protagonista

Francesco Di Leva - Nostalgia VINCITORE
Fausto Russo Alesi - Esterno notte
Toni Servillo - Esterno notte
Elio Germano - Il signore delle formiche
Filippo Timi - Le otto montagne

Migliore autore della fotografia

Ruben Impens - Le otto montagne VINCITORE
Francesco Di Giacomo - Esterno notte
Giovanni Mammolotti - I racconti della domenica - La storia di un uomo perbene
Maurizio Calvesi - La stranezza
Paolo Carnera - Nostalgia

Miglior compositore

Stefano Bollani - Il pataffio VINCITORE
Fabio Massimo Capogrosso - Esterno notte
Michele Braga ed Emanuele Bossi - La stranezza
Daniel Norgren - Le otto montagne
Franco Piersanti - Siccità

Migliore canzone originale

Proiettili (ti mangio il cuore) (musica di Joan Thiele, Elisa Toffoli ed Emanuele Triglia, testo e interpretazione di Elodie e Joan Thiele) - Ti mangio il cuore VINCITRICE
Se mi vuoi (musica, testo e interpretazione di Diodato) - Diabolik - Ginko all'attacco!
Caro amore lontanissimo (musica di Sergio Endrigo, testo di Riccardo Sinigallia, interpretata da Marco Mengoni) - Il colibrì
Culi culagni (musica di Stefano Bollani, testo di Luigi Malerba e Stefano Bollani, interpretata da Stefano Bollani) - Il pataffio
La palude (musica e testo di Niccolò Falsetti, Giacomo Pieri, Alessio Ricciotti e Francesco Turbanti, interpretata da Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti e Matteo Creatini) - Margini

Miglior scenografia

Giada Calabria e Loredana Raffi - La stranezza VINCITRICI
Andrea Castorina, Marco Martucci e Laura Casalini - Esterno notte
Marta Maffucci e Carolina Ferrara - Il signore delle formiche
Tonino Zera, Maria Grazia Schirippa e Marco Bagnoli - L'ombra di Caravaggio
Massimiliano Nocente e Marcella Galeone - Le otto montagne

Miglior costumista

Maria Rita Barbera - La stranezza VINCITRICE
Massimo Cantini Parrini - Chiara
Daria Calvelli - Esterno notte
Valentina Monticelli - Il signore delle formiche
Carlo Poggioli - L'ombra di Caravaggio

Miglior truccatore

Enrico Iacoponi - Esterno notte
Federico Laurenti e Lorenzo Tamburini - Dante
Paola Gattabrusi e Lorenzo Tamburini - Il colibrì
Esmé Sciaroni - Il signore delle formiche
Luigi Rocchetti - L'ombra di Caravaggio

Miglior acconciatore

Desiree Corridoni - L'ombra di Caravaggio VINCITRICE
Alberta Giuliani - Esterno notte
Samantha Mura - Il signore delle formiche
Daniela Tartari - L'immensità
Rudy Sifari - La stranezza 

Miglior montaggio 

Francesca Calvelli con la collaborazione di Claudio Misantoni - Esterno notte VINCITRICE
Simona Paggi - Il signore delle formiche
Esmeralda Calabria - La stranezza
Nico Leunen - Le otto montagne
Jacopo Quadri - Nostalgia

Miglior suono

Le otto montagne VINCITORE
Esterno notte
Il signore delle formiche
La stranezza
Nostalgia 

Migliori effetti speciali visivi

Marco Geracitano - Siccità VINCITORE
Alessio Bertotti e Filippo Robino - Dampyr
Simone Silvestri e Vito Picchinenna - Diabolik - Ginko all'attacco!
Massimo Cipollina - Esterno notte
Rodolfo Migliari - Le otto montagne

Miglior documentario

Il cerchio, regia di Sophie Chiarello VINCITORE
In viaggio, regia di Gianfranco Rosi
Kill me if you can, regia di Alex Infascelli
La timidezza delle chiome, regia di Valentina Bertani
Svegliami a mezzanotte, regia di Francesco Patierno 

Miglior cortometraggio

Le variabili dipendenti, regia di Lorenzo Tardella VINCITORE
Albertine Where Are You?, regia di Maria Guidone
Ambasciatori, regia di Francesco Romano
Il barbiere complottista, regia di Valerio Ferrara
Lo chiamavano Cargo, regia di Marco Signoretti

Miglior film internazionale

The Fabelmans, regia di Steven Spielberg VINCITORE
Bones and All, regia di Luca Guadagnino
Elvis, regia di Baz Luhrmann
Licorice Pizza, regia di Paul Thomas Anderson
Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund

David Giovani

L'ombra di Caravaggio, regia di Michele Placido VINCITORE
Corro da te, regia di Riccardo Milani
Il colibrì, regia di Francesca Archibugi
La stranezza, regia di Roberto Andò
Le otto montagne, regia di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch

David speciale

Marina Cicogna 
Isabella Rossellini
Enrico Vanzina

David dello spettatore

Il grande giorno

Tags

Articoli consigliati