Pop culture

Cosa c'è da sapere sulla 'truffa' degli influencer?

La 'truffa' degli influencer è un problema sempre più diffuso nell'era dei social media. L'autenticità e il controllo dell'engagement sono fondamentali nelle collaborazioni con i brand per garantire il successo a lungo termine di un'eventuale campagna marketing...

internal security information technology report smartphone mobile wahtsapp stuttgart baden-württemberg electronics phone mobile phone person
Tutto quello che c'è da sapere sulla 'truffa' degli influencer

Nell'era dei social media, è ben noto che la collaborazione tra brand e influencer è diventata una strategia di marketing ormai sempre più diffusa. En effet, è fondamentale sottolineare il valore e l'importanza della qualità e dell'autenticità di tali collaborazioni per garantire un successo a lungo termine. In aggiunta, soprattutto negli ultimi anni, l'industria del marketing ha visto un vero e proprio aumento esponenziale di influencer in diverse categorie. Se inizialmente erano associati principalmente a settori come la moda, il beauty e il fitness, oggi osserviamo una sempre più crescente diversificazione, con l'emergere di nuove categorie e nicchie.

Tornando agli influencer, alcuni di loro - almeno quelli con un autentico seguito - hanno la capacità di influenzare le scelte e il comportamento dei loro follower. Tuttavia, non tutti hanno lo stesso grado di coinvolgimento, o meglio, non tutti ne generano uno veritiero.

Proprio per questo motivo, è molto importante che ciascun brand si informi sull'engagement degli influencer con cui intende collaborare. Questo dato si riferisce all'interazione che gli influencer hanno con il proprio pubblico sui social media, tra commenti, like, condivisioni e visualizzazioni. Un influencer con un alto tasso di engagement indica che il suo pubblico è coinvolto ed è realmente interessato agli iconici contenuti proposti, il che può avere un impatto positivo su una potenziale campagna di marketing di un brand. È fondamentale verificare l'autenticità degli influencer e l'engagement è un indicatore chiave della loro effettiva rilevanza. Poi, se l'engagement è basso o incoerente, potrebbe essere un segnale che gli influencer si affidino ad un pubblico falso o poco coinvolto, il che potrebbe ridurre l'efficacia della campagna del brand. Pertanto, è necessario evitare di mettere a rischio la propria reputation, poiché un influencer non adatto potrebbe compromettere la credibilità stessa del brand.

Inoltre, è importante ricordare che la collaborazione con gli influencer è un vero e proprio investimento, e che un pubblico realmente coinvolto è più propenso a seguire il call-to-action del brand e a compiere azioni come l'acquisto di un prodotto, generando profitti. Difatti, l'engagement degli influencer può influenzare direttamente l'efficacia del ROI, ovvero il ritorno sull'investimento, per l'intera campagna di marketing.

INCENTRATO SU QUESTA TEMATICA, VI CONSIGLIAMO DI GUARDARE L'EPISODIO 3x1 DELLA CELEBRE SERIE TV 'BLACK MIRROR' , CHE ESASPERA IL RACCONTO DI UN UNIVERSO IN CUI IL GIUDIZIO SUI SOCIAL MEDIA ASSUME PIÙ VALORE DI QUELLO NEL MONDO REALE. 

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement
Black Mirror 3x1

Negli ultimi tempi, l'acquisto di follower o le altre pratiche tipiche di molti influencer sono diventati argomenti controversi nel mondo del marketing. Molti di loro, spinti dalla voglia di rapida crescita del proprio account e da un aumento del numero di follower, hanno adottato scorrette strategie come l'acquisto di follower.

Questo è un comportamento sleale, poiché crea una percezione distorta dell'impatto reale e dell'coinvolgimento dell'influencer. Inoltre, l'acquisto di follower mina la fiducia dei brand, o almeno di quelli attenti a questa pratica fraudolenta.

Oggi alcune tra le più importanti piattaforme di social media stanno combattendo attivamente contro l'acquisto di followers con misure punitive, come la cancellazione dell'account. Ma è forse più difficile se gli account in questione sono dotati della tanto bramata certificazione blu del “verificato”?

Purtroppo no, la vera influenza non si compra, ma si guadagna con autenticità e reale impegno.

Tags

Articoli consigliati