Pop culture

Le più grandi attrici italiane nella storia del cinema

I volti e le storie delle più grandi interpreti del cinema italiano
Le più grandi attrici italiane nella storia del cinema
Le più grandi attrici italiane nella storia del cinema

Claudia Cardinale ne Il Gattopardo, Sophia Loren ne La ciociara, Tina Pica e le altre: sono loro le attrici italiane che hanno scritto la storia del cinema, fonte d'ispirazione infinita per le le interpreti contemporanee. Motivo? Il loro talento ineguagliabile.
 

Le attrici italiane che hanno fatto la storia del cinema: Tina Pica
 

All'anagrafe Concetta Annunziata Pica, Tina Pica comincia la sua carriera nei lontanti anni Trenta quando, insieme a Eduardo di Filippo, recita in commedie teatrali come Questi Fantasmi, Napoli milionaria e Filomena Marturano. Il successo, tuttavia, arriva con Pane amore e fantasia e, successivamente, con Pane, amore e gelosia e Pane, amore e… in cui interpreta Caramella, la governante di De Sica per cui riceve il Nastro d'Argento come miglior attrice non protagonista. Ma è il suo ultimo lavoro, Ieri, oggi e domani, a consacrarla nell'Olimpo delle attrici italiane più talentuose di sempre. 
 

Le attrici italiane che hanno fatto la storia del cinema: Claudia Cardinale
 

Bellissima, bravissima, intensa a dir poco. Claudia Cardinale, nome d'arte di Claude Josephine Rose Cardinale, è stata l'attrice italiana più famosa degli anni Sessanta non solo per il suo incredibile talento, ma anche per il suo fascino. Definita come la donna più bella del mondo durante quel decennio, tra le sue interpretazioni numerosissime le migliori sono quelle ne Il Gattopardo di Visconti, in C’era una volta il west di Sergio Leone, in 8 e mezzo di Fellini e ne La ragazza di Bube di Comencini. La sua carriera, lunghissima, è costellata di premi: un Leone d'Oro alla carriera, 5 David di Donatello e 5 Nastri d’Argento. 
 

Le attrici italiane che hanno fatto la storia del cinema: Laura Antonelli
 

Eclettica, Laura Antonelli (nome d'arte di Laura Antonaz), è stata interprete formidabile sia di commedie leggere che di pellicole drammatiche. Il successo assoluto, raggiunto col film Malizia di Salvatore Samperi, le permette di lavorare al fianco di registi come Ettore Scola, Visconti, Dino Risi, Comencini e Bolognini. Una donna dal fascino enigmatico che, più volte, ha detto di sé stessa: "Sono bassina, un po’ tondetta e ho le gambe piuttosto corte: chissà perché piaccio?". Tra le scene memorabili che l'hanno vista protagonista, quella di nudo della durata di sette minuti nel film Divina Creatura: una vera novità per l'epoca. 
 

Le attrici italiane che hanno fatto la storia del cinema: Mariangela Melato
 

Inizia gli studi di recitazione sotto la guida di Esperia Sperani e, dopo anni a teatro al fianco di Dario Fò, Luchino Visconti e Ronconi, comincia il suo percorso cinematografico. Mariangela Melato è stata incredibile interprete di commedie così come di film drammatici diventando, nel tempo, una delle attrici italiane più talentuose di sempre. Il suo valore, riconosciuto anche a livello internazionale, ha fatto sì che vincesse due Golden Globe oltre ai 4 David di Donatello e ai 5 Nastri d'Argento che hanno costellato la sua carriera. Tra i suoi film più famosi Mimi metallurgico, ferito nell’onore e Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, entrambi insieme a Giancarlo Giannini. A detta di tutti un'attrice indimenticabile. 
 

Le attrici italiane che hanno fatto la storia del cinema: Sophia Loren
 

Intramontabile, eterna, iconica. La signora del cinema italiano, con quello sguardo così intenso, è tra le interpreti migliori del nostro Paese ma anche del mondo intero. Tantissimi i riconoscimenti ricevuti nel corso della sua carriera, tanto che Sophia Loren è diventata la donna italiana più premiata di sempre. Indimenticabile il suo ruolo ne La ciociara che le valse uno dei suoi due premi Oscar: impossibile rimpiazzarla, né ora né mai.

 

 

Foto courtesy immagine in apertura: Sophia Loren in La ciociara, Outnow.ch

Tags

Articoli consigliati