Pop culture

Giro d'Italia nell'artigianato locale

Antiche tradizioni e mani sapienti creano, ancor oggi, oggetti di grande valore
human person

Ogni regione e città è caratterizzata da oggetti d'alto artigianato creati solamente in alcune zone specifiche, alcuni più celebri come l'oro nel distretto di Vicenza o i corni di Napoli, altri meno celebri, quasi un segreto che l'Italia mantiene. 

Ecco le pipe in radica della provincia di Varese, piccole opere d'arte sapientamente costruite a mano, e ancora le scarpette furlane, che tanto piacciono alle ragazze alla moda. 

Nel biellese si resta incantati di fronte all'antica arte tessile, e a Cremona si possono incontrare liutai eredi di una tradizione che ha reso i nostro paese celebre in tutto il mondo. 

Scendendo verso sud ci perdiamo nelle ceramiche dai manufatti realizzati nella Tuscia e le teste siciliane simbolo della regione. 

L'arte orafa tipica del distretto vicentino e di Valenza, incanta anche in Sardegna grazie alle fedine sarde e i guanti realizzati a mano in morbida pella continuano a venir prodotti a Napoli, dove come artigianato, ça va sans dire, la fanno da padrona i corni porta fortuna. 

 

 

Articoli consigliati