Ebit arriva a Modes Milano: la collezione promuove la salute mentale nel mondo della moda
La collezione di Ebit "Psycho penpals" provoca un dialogo su come parliamo di salute mentale, lanciando una campagna con Clark Sabbat, Amina LadyMya e Giovanni Pigliapochi
Ebit arriva a Modes Milano con la collezione Psycho Penpals per promuovere la salute mentale nel mondo della moda. Quando abbiamo intervistato il fondatore Simon Whitehouse per il lancio della prima collezione fisica rispetto agli NFT e i precedenti progetti esclusivamente digitali, l'accento della conversazione era tutto incentrato sull'importanza di sottolineare come di salute mentali si parli, ancora, troppo poco. Per questo il lancio durante mese della prevenzione sulla salute mentale è il momento ideale per creare connessioni tra pubblico e abiti, che sono a contatto con la vita delle persone sfiorandone corpo e mente.
PSYCHO PENPALS [E100] recupera un termine spesso “negativo” come “psico” – e lo socializza, celebrando la libertà di espressione e l’intimità condivisa attraverso l’idea della corrispondenza tra le persone. Le sfide della salute mentale continuano a essere inconsciamente ignorate nel nostro discorso quotidiano per questo il progetto invita tutti noi ad aprire le nostre menti a nuove modalità di comunicazione e connessione. La scritta "PSYCHO" appare tavolta come accenno sottile e talvolta in maniera audace su una selezione di capo, tra cui salopette con pieghe inverse ricamate in evidenza, magliette a blocchi di colore, tricolore guanti senza dita. Forme cocoon e capi oversize, capi sfilacciati e “grezzi”, bordi masticati e pieghe stratificate che simboleggiano e attraversano le incertezze emotive della vita creativa diventano a tutti gli effetti un "comfort wear" in cui rifugiarsi. L'abbigliamento, per il marchio, è un mezzo per propagare idee positive, dare supporto e dialogare sulle tematiche sociali.
Ispirato dalle conversazioni del fondatore di EBIT Simon Whitehouse con l'amico designer Clark Sabbat, PSYCHO PENPALS [E100] è un appello ad impegnarsi ad esprimere le proprie emozioni e ha unito i protagonisti della campagna in una corrispondenza. L'idea è che prendersi del tempo per gli amici di penna crea spazio per la catarsi, l'elaborazione e la relazione di cui si può fare tesoro: un antidoto in un certo senso ad alcuni dei messaggi tossici prodotti dai social media.
“Non esiste davvero nulla di casuale. Credo che tutto quello che capita avviene per una ragione così come gli incontri che facciamo non siano casuali. Sta a te capire perché qualcuno o qualcosa arriva o lascia la tua vita. Ci sono persone con cui puoi intraprendere il viaggio e una volta che ho avuto modo di parlare con Simon sapevo che il viaggio sarebbe stato interessante. racconta Clark Sabbat.
Il look book di PSYCHO PENPALS [E100] vede il designer Sabbat accanto alla modella e content creator Amina LadyMya, che ha partecipato alla campagna di debutto TRUE STORIES di EBIT. In un altro debutto, la campagna vede protagonista l'artista e medico Giovanni Pigliapochi, il cui lavoro medico con il suo team di psicologi e psichiatri è dedicato ad aiutare a migliorare il benessere dei pazienti nello spettro di condizioni di salute mentale dall'autismo alla depressione, dalla schizofrenia ai disturbi borderline.
"Ci sono meme del tipo: 'Guarda quella persona - semplicemente seduta lì a leggere un libro / scrivere una lettera come un vero psicopatico! ahah’, o episodi nelle chat quotidiane che si riferiscono al ‘vero comportamento da psicopatico’ in modo irriverente, quasi comico. Questi casi, nella migliore delle ipotesi insensibili, possono innescare delle reazioni a livello emotivo coloro che hanno esperienze di salute mentale nella vita reale. Avete mai sentito le urla strazianti e ululanti di qualcuno in preda a un crollo psicotico alle 4 del mattino? Parte di questo progetto è creare un rispetto, una consapevolezza, quasi una rivendicazione, del vocabolario che usiamo riguardo alla salute mentale (“ritardato”, “tira fuori le lamette da barba”, “schizzato”, e parte di questo progetto nasce dalla manifestazione della relazione di amicizia tra me e Clark. Moderni amici di penna per così dire, Clark e io condividiamo ogni tanto le nostre vulnerabilità riguardo alla salute mentale in conversazioni o note intime e preziose. Sento che c’è qualcosa di curativo e catartico, che può avere risonanza negli altri” spiega Simon Whitehouse
La collezione Psycho Penpals di Ebit disponibile da Modes Milano, Parigi e in autunno a Londra rappresenta la sincerità e l'orgoglio nella diversità, una continua divergenza che innesca energie positive e toglie lo stigma alle condizioni di difficoltà di chi è afetto da problemi di salute mentale.