News

L'aurora boreale illumina i cieli italiani: uno spettacolo indimenticabile

Nella notte tra il 10 e l'11 ottobre 2024, l'aurora boreale ha colorato il cielo del Nord e del Centro Italia, con sfumature di rosso e verde. Un evento raro che ha affascinato migliaia di spettatori.

light northern aurora landscape gran sasso l’aquila northern lights stars beautiful lights borealis cold natural scenic background outdoor clouds view polar star space mountains lorenzo di cola nurphoto may 11th 2024 light displays l'aquila
L’aurora boreale ha illuminato ieri sera il cielo sopra L’Aquila, Italia. Questo straordinario fenomeno è causato dalle particelle cariche del Sole che interagiscono con i gas atmosferici, creando spettacolari luci colorate, tra cui verde e rosso dall’ossigeno e blu, viola e rosa dall’azoto.

Le immagini del fenomeno sono diventate immediatamente virali sui social, mostrando uno spettacolo di rara bellezza.

La notte tra giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2024 resterà impressa nella memoria di molti italiani grazie allo straordinario spettacolo regalato da un'incredibile aurora boreale, un fenomeno naturale solitamente visibile a latitudini diverse dalla nostra. In questa occasione, una tempesta geomagnetica di classe G4 ha permesso di ammirare l'aurora anche nel nostro Paese, coinvolgendo in particolare regioni come Piemonte, LombardiaVeneto, Emilia Romagna e parte del Centro Italia come Lazio, Abruzzo e Marche.

Un evento unico visibile in tutta Italia

La spettacolare aurora boreale ha tinto i cieli italiani di rosso, verde e azzurro, creando giochi di luce che hanno affascinato chiunque abbia avuto la fortuna di assistervi. Il fenomeno, immortalato in numerosi video e foto, ha toccato luoghi iconici come la Basilica di Superga a Torino, le Alpi Biellesi, la provincia di Varese e Cortina d'Ampezzo.

Il cielo si è trasformato in una vera e propria tela, su cui le particelle solari cariche, viaggiando attraverso lo spazio, hanno interagito con i gas atmosferici della nostra ionosfera. Questa interazione ha prodotto l'emissione di luce, con sfumature determinate dalla composizione dei gas: l'ossigeno ha dato vita a intense sfumature di verde, mentre l'azoto ha colorato il cielo di rosso e azzurro.

Questo evento, come confermato dagli esperti, potrebbe ripetersi in futuro grazie all’intensificarsi dell'attività solare.

Images by Getty Images

Tags

Articoli consigliati