Musica

Le sale concerto più belle d'Italia

Dal Teatro dell'Opera di Roma alla Scala di Milano, le migliori
human person musical instrument violin fiddle leisure activities viola crowd indoors room

Le sale concerto più belle d'Italia: Teatro dell'Opera di Roma
 

Dedicato all'opera lirica e al balletto, il Teatro dell'Opera di Roma è conosciuto anche come Teatro Costanzi dal nome del suo creatore, Domenico Costanzi. La sua storia ha oltre un secolo e, in questi anni, ha visto crescere la sua popolarità anche a livello internazionale. Numerose, quindi, le stagioni passate in cui si sono succeduti artisti e interpreti del calibro di Caruso e Gigli, Maria Callas e Renata Tebaldi, Domingo e Pavarotti. Tra i direttori illusti che ne ha scritto il successo Toscanini, Abbado, Rostropovich, Patanè e, dal 2008, Riccardo Muti.
 

Le sale concerto più belle d'Italia: Teatro alla Scala di Milano
 

Uno dei teatri più famosi d'Italia, il Teatro alla Scala di Milano venne costruito nel 1776 sulle ceneri del Teatro Ducale secondo il desiderio di Maria Teresa d'Austria. Inaugurato nel 1778 con Europa riconosciuta di Antonio Salieri, il suo nome così particolare deriva dal luogo in cui è stato realizzato il progetto del Piermarini: la chiesa di Santa Maria alla Scala. Di storia antichissima, quindi, nelle ultime tre stagione ha visto crescere, di molto, la sua attività: 284 alzate di sipario tra opera, concerti, balletto e attività fuori sede. 
 

Le sale concerto più belle d'Italia: Teatro la Fenice di Venezia
 

Nell'Ottocento, il Teatro la Fenice di Venezia è stato lo scenario di molte prime assolute di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi. Colpito da un incendio devastante nel 1996, ha saputo risorgere dalle sue ceneri come solo una fenice saprebbe fare. Ottima acustica, mille posti a sedere e un'orchesta da 98 elementi, è tra le sale concerto più affascinanti di tutta Italia. La stagione sinfonica, affidata a direttori come Myung-Whun Chung, Jeffrey Tate e Dmitrij Kitajenko, è tra le più ricche e meglio curate di sempre. 
 

Le sale concerto più belle d'Italia: Teatro San Carlo di Napoli
 

Tra i teatri più antichi d'Italia, il Teatro San Carlo di Napoli è riconosciuto come il tempio della lirica nel nostro Paese. Di 41 anni più datato rispetto alla Scala di Milano, fu costruito nel 1737 per il volere di Re Carlo III di Borbone: il suo desiderio era quello di donare alla città un teatro capace di rappresentare il potere regio. Molti i nomi di artisti celebri che ne hanno scritto la storia, da Toscanini a Stravinskij, da Fricsay a Scherchen, da Muti ad Abbado: un gioiello da non perdere. 

Articoli consigliati