Perché i sandali trekking sono la scelta più (comoda) e radical dell'estate
Emma Stone e Willem Dafoe li sfoggiano in Kinds of Kindness mentre non c'è look streetstyle in cui non compaiono. Quali sono i sandali trekking migliori su cui puntare.
Facciamocene una ragione: i sandali trekking sono tornati e alla grandissima. La tendenza per i sandali estivi comodi ma belli deve neccessariamente fare piacevolmente i conti con un nuovo filone estetico, quello sportivo. Sarà per via degli imminenti Giochi Olimpici, l'aria che si respira è quella. Sono sandali donna estivi (ma anche uomo) dal piglio sicuro e pronti a tutto perché plasmati su suole sinuose ultra grippanti e tomaie equipaggiate da ganci, strap e fasce stretch di ultima generezione. Che non vuol dire solo tecnologica e perfomance, ma calzature fortemente connotate da spirito green e pratiche sostenibili.
Integrare i sandali da trail e da hiking nei look cool dell'estate, siginifica anche citare quello che i fan del Y2K praticano quotidiamemente: il drip. Overo saper miscelare abiti comodi e casual con accessori e capi firmati, dove lusso e sport sposano un certo gusto per accostamenti liberi ed eclettici.
Se siamo riusciti a staccare dall'effetto ipnosi del ballo-meme della sandalo-trekk munita Emma Stone, squisito estratto del trailer di Kinds of Kindness di Lanthimos, allora possiamo allargare lo sguardo anche su un altro protagonista cardine del film, Willem Dafoe. Anche l'attore americano è stato contagiato nella creazione del suo personaggio da un paio di sandali sportivi abbinati, in pieno drip-style, a calzini (!), giacca a vento anni '80 e un bel dolcevita a contrasto. Superbo.
Sandali comodi per camminare molto: quali sono i brand sportivi su cui puntare
Bando alle imitazioni. Se si vuol praticare l'innesto di un pezzo prelevato dall'ambito sportivo deve essere autentico e credibile al 100%. Ecco perché è fondamentale una selezione fatta solo con i brand che del genere outdoor se ne intendono. Come I sandali Teva con i loro lacci a strappo inconfondibili e gli Uneek di Keen, esempio virtuoso di una costruzione intelligente e pronti a tutto; infine, i sandali Birkenstock, pimpati per essere all'altezza delle situazioni discovery.
UNEEK by Keen i sandali trekking a due corde
Dal 2003 Keen si dedica alla produzione di calzature outdoor sulla base di tre valori: comfort, resistenza e protezione. Ottenute con uno scrupoloso metodo di upcycling dei materiali, le sneaker Open-Air UNEEK sono ormai un modello iconico - nato nel 2014, ben 10 anni fa- realizzate secondo un sistema brevettato a due corde elastiche intrecciate e innestate alla suola per garantire una vestibilità perfetta.
Teva sandali trekking donna e uomo, modelli universali
I sandali Teva Universal sono i più famosi del brand americano. Nati a bordo di un battello sul Grand Canyon nel 1984, oggi sono ancora un riferimento per quanto riguarda l'affidabilità di un paio di scarpe outdoor aperte e con lacci a velcro. Pensata per garantire un'asciugatura rapida, la tomaia a strappo registrato come Universal Strapping System è realizzata in poliestere REPREVE Unifi mentre la suola esterna è plasmata in gomma per assicurare durata e trazione massime. Sono pure scarpe vegane perché assemblate con materiali sintetici a base vegetale. Per i pro dell'argomento Teva esiste il modello Hurricane in grado di offrire un maggior sostegno grazie alla suola più alta e grippante.
Birkenstock, i sandali Mogami Terra sono la svolta
Prendiamoci una pausa dai sandali Birkenstock Arizona per testare i nuovi arrivati, i Mogami Terra, sandali trekking dotati di plantare adatto all’acqua, suola in poliuretano, tomaia è in Birko-Flor®, un materiale sintetico resistente all’usura e delicato per la pelle. Se cambierà per sempre la percezione delle ugly-shoes con i passanti? Probabilmente sì.
Come abbinare i sandali trekking
Come abbinare i sandali flat sportivi non è impresa facile. Innazitutto perché occorre essere sintonizzati mentalmente a uno stile ibrido che può trasgredire dai registri formali e rigidi abitualmente associati ai concetti di eleganza casual. La premessa è dovuta visto l'abbinamento ardito. Il termine "bold" può aiutare se, sotto al completo doppiopetto dai volumi over, è possibile "vedere" un bel paio di sandali trekking dalla suola alta e compatta. Lo stesso vale per abiti lunghi stretch a costine o pantaloni cargo dallo stile workwear.