Fashion

/gal-le-rì-a/ : il racconto del couturier Sylvio Giardina tra arte e Alta Moda

Lo scorso 28 Gennaio a Roma, in quel di Palazzo Farnese - sede dell’Ambasciata di Francia in Italia - ha ospitato /gal-le-rì-a/. Tra arte e Alta Moda, ecco a voi l'esplorazione dell'immaginario del couturier Sylvio Giardina, oltre che il racconto della sua collezione primavera estate 2023. «Una profonda collaborazione tra l'Italia e la Francia in nome dell'alto artigianato e del Made in Italy», racconta Alessio de’Navasques, curatore del progetto.
lamp chandelier person flooring floor
Palazzo Farnese, a Roma, ha ospitato il progetto /gal-le-rì-a/

Così, lo scorso 28 gennaio, Palazzo Farnese - la sede romana dell’Ambasciata di Francia in Italia - ha aperto le sue porte per ospitare un progetto unico in grado di raccontare l'immaginario del couturier Sylvio Giardina, tra arte e Alta Moda. È stata proprio questa l'occasione in cui il designer ha presentato la sua collezione Couture per la primavera estate 2023, avvolto dal fascino e dall'opulenza della Sala dell’Ercole Farnese, un perfetto mashup che sembra unire l’Italia e la Francia.

«Il soffitto si riflette in un grande telaio sospeso come una ragnatela, dove il tempo rallenta il suo ritmo in quello dei gesti delle due ricamatrici. Punto dopo punto le cosmogonie dell'infinito si traducono in gocce d'acqua. Palazzo Farnese con le sue proporzioni perfette, espressione dell'intelletto come centro dell'universo nella visione umanista, provoca una riflessione sul rapporto con la natura, un ritorno a quella dimensione universale in cuil’uomo è parte del cosmo e della biosfera», racconta Alessio de’Navasques, curatore del progetto.

Tra le varie ispirazioni e riflessioni /gal-le-rì-a/ si pone come un viaggio, inoltre celebra il decimo anniversario della maison di moda fondata da Sylvio Giardina nel 2013. Sono proprio i suoi ricami l'elemento che diventa arte, sublimando alla perfezione quell'idea di metamorfosi e rinascita. 

L’evento è stato realizzato con il supporto di Archeometra, poi Filippo Temperini e Tania Alineri per l'installazione sonora, l'Accademia Koefia (Giovanni Di Pasquale, Direttore; Antonio Lo Presti, Amministratore delegato; Cinzia Sabrina Andreetti, Docente coordinatrice del progetto; Giulia Porreca, Docente di ricamo) e le allieve Elisa Attili, Giulia Baldini, Francesca Caricchia, Carmela Destro, Giulia Fastellini, Beatrice Melandri, Letizia Pierleonardi, Claudia Pulerà, Chiara Transocchi, Laura Wisnioska. 

-- Scorri verso il basso per scoprire alcune immagini ufficiali in grado di raccontare la magia di questo progetto unico tra arte e alta moda --

1 / 13
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri
Photo © Tania Alineri

CHI È SYLVIO GIARDINA?

Sylvio Giardina è un designer nato a Parigi ma le sue origini sono siciliane. Completa gli studi all’Accademia di Costume e di Moda di Roma, poi inizia subito a lavorare presso la maison Fernanda Gattinoni. Ha fondato il marchio Grimaldi Giardina e dopo 12 anni inizia l'avventura con il suo brand. La sua è una costante ricerca tra tradizione, sartorialità e innovazione, il focus è però sulla sovrapposizione di decori e applicazioni. 

Le sue collezioni sembrano seguire un'allure demi-couture, mantengono tutte le caratteristiche tipiche dell'Alta Moda con la portabilità del Ready-to-Wear e danno vita ad un immaginario senza precedenti.

UN VIDEO RACCONTA TUTTE LE EMOZIONI DI /gal-le-rì-a/ , PERFORMANCE HAUTE COUTURE A PALAZZO FARNESE, A ROMA 

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement
/gal-le-rì-a/ Performance Haute Couture spring summer 2023

L’arte è ispirazione, mentre la moda uno strumento, i due mondi non sono immaginati come entità separate bensì complementari e indispensabili l'uno all'altro.

Tags

Articoli consigliati