Fashion

La vita (straordinaria) di Gianni Versace: le sfilate più belle entrate nella storia

«Penso che la responsabilità dei designer sia quella di spezzare le catene e andare contro le regole». Gianni Versace ha rivoluzionato la moda con il suo stile sensuale e spregiudicato, ridefinendo il concetto di glamour e inventando il ruolo della Supermodella. Dai primi passi a Reggio Calabria fino alla creazione di un impero globale con la casa di moda che porta il suo nome, storia di un'icona contemporanea.

Carla Bruni e Naomi Campbell posano con Gianni Versace al Rhythm of Life Fashion Ball del 1992, a Londra (Dave Benett/Getty Images)
Carla Bruni e Naomi Campbell posano con Gianni Versace al Rhythm of Life Fashion Ball del 1992, a Londra (Dave Benett/Getty Images)

Gianni Versace è uno dei nomi più illustri nella storia della moda contemporanea. Fondatore dell’omonima maison, Versace non è stato solo un designer, ma un visionario capace di rompere gli schemi e ridefinire i confini della moda. Dimostrando fin da giovane un’inclinazione naturale verso il design e la creatività, la sua carriera, iniziata con umiltà nella sartoria di famiglia, lo ha portato a costruire un impero globale che ha influenzato non solo il modo di vestire, ma anche il modo di pensare alla moda come espressione di identità e cultura. La sua estetica audace - colori vivaci, tagli sensuali e motivi iconici come la Medusa -  ha segnato gli anni '80 e '90, rendendo Versace un simbolo di lusso e modernità. La tragica scomparsa del designer nel 1997 non ha oscurato il suo lascito, che continua a ispirare il mondo della moda e non solo.

comic relief london fashion formal wear suit adult female person woman male man face
black dress formal wear glamor glamour style elegance stylish walking uk visits royalty official role mini skirt mini skirts half length glamorous films premiere premieres fashion evening functions evening gown evening dress england dress dresses cocktail dress cocktail dresses low cut black outfit london adult female person woman lady earring skirt face portrait
Elizabeth Hurley e Hugh Grant nel 1994, Lady Diana nel 1995 con indosso creazioni di Gianni Versace (Getty Images)

Le radici e gli inizi nella sartoria di famiglia

Gianni Versace nasce il 2 dicembre 1946, in una famiglia della media borghesia calabrese. La sua passione per la moda emerge presto grazie all’influenza della madre, Francesca. Nella sartoria di famiglia al numero 13 di via Tommaso Gulli della città calabrese, Versace sviluppa un’attenzione particolare ai dettagli e una passione per i tessuti pregiati. Passa ore osservando la madre mentre cuce abiti su misura, apprendendo i segreti dell’artigianato sartoriale. «Reggio è il regno dove è cominciata la favola della mia vita: la sartoria di mia madre, la boutique d'Alta Moda. Il luogo dove, da piccolo, cominciai ad apprezzare l'Iliade, l'Odissea, l'Eneide, dove ho cominciato a respirare l'arte della Magna Grecia.» 

clothing types diamond diamonds gemstone gem gemstones gems jewe london dress evening dress formal wear fashion adult female person woman face gown
Naomi Campbell e Kate Moss al "Diamonds are Forever" organizzato da De Beers/Versace il 9 giugno 1999 a Londra (Dave Benett/Getty Images)

Questa formazione è la base del suo approccio al design, connubio tra tradizione artigianale e innovazione creativa. Negli anni della sua adolescenza, Gianni mostra un gusto spiccato per il disegno e inizia a creare i suoi primi modelli. Il talento precoce attira l’attenzione di alcuni imprenditori locali, che gli offrono la possibilità di collaborare con aziende di moda italiane emergenti. 

Milano e la fondazione di Versace

huty27662 milano fashion coat adult female person woman jacket male man formal wear
Gianni Versace nel 1987 (Getty Images)

Verso la fine degli anni ’70, Gianni Versace si trasferisce a Milano, che si è attestata da pochi anni come cuore pulsante della moda italiana. Qui collabora con diversi marchi, affinando ulteriormente il suo stile e costruendo una rete di contatti nel settore. Nel 1978, con il supporto del fratello Santo e della sorella Donatella, fonda la sua casa di moda, la Gianni Versace S.p.A. La prima collezione presentata a Milano ottiene grande successo. La sua estetica si distingue per la capacità di fondere arte, cultura pop e design architettonico, sperimentando con tessuti inediti, stampe audaci e silhouette provocatorie. Il logo della Medusa, simbolo della maison, riflette perfettamente il suo desiderio di creare abiti capaci di catturare e ipnotizzare chi li osserva: «Quando le persone guarderanno a Versace, dovranno sentirsi atterrite, pietrificate, proprio come quando si guarda negli occhi la Medusa».

happy formal wear glamor glamour style elegance stylish museum museums official role purple dress royal tours society events walking fashion full length royalty america glamorous designer jimmy choo shoes long dresses arrival handbags fete galas evening wear women evening functions evening gown evening dresses choker chokers bracelet jewellery chicago lady person adult male man female woman wallet face suit
arrival designer white suit white outfit walking suits royalty royal tours red carpet official role happy handbags full length flowers bare legs buenos aires lady person clothing coat adult male man bag handbag face
Lady Diana, nel giugno del 1996, durante una visita di stato a Chicago, e nel novembre del 1995 a Buenos Aires, con indosso abiti firmati Gianni Versace (Getty Images).

Gli anni '80: moda e spettacolo

Durante gli anni '80, Gianni Versace raggiunge l’apice del successo, trasformando il brand in un fenomeno globale. È tra i primi a comprendere il potenziale delle celebrità come ambasciatori del marchio, vestendo star e icone-pop come Elton John, Madonna, Prince e, non ultima, Lady Diana, con la quale intrattiene un rapporto d'amicizia e alla quale dona un look rinnovato e sensuale dopo il divorzio dal principe Carlo. Le sue sfilate non sono semplici eventi, ma spettacoli teatrali che combinano musica, danza e arte visiva, anticipando il concetto successivo di fashion show come forma di intrattenimento. Versace gioca anche un ruolo fondamentale nell’affermare il supermodel come icona culturale. Naomi Campbell, Cindy Crawford, Claudia Schiffer e Linda Evangelista diventano volti ricorrenti delle sue campagne pubblicitarie, consolidando il legame tra moda e cultura pop. 

milan fashion dress adult female person woman formal wear evening dress male man
Il finale della sfilata autunno inverno 1996 di Versace: Claudia Schiffer, Gianni Versace, Naomi Campbell ed Helena Christensen (Getty Images)

L'estetica Versace

«C'è un Versace molto conservatore, c'è un Versace molto pazzo, c'è un Versace molto teatrale... Non ho ancora deciso chi sceglierò di essere».  Il tratto distintivo di Gianni Versace è il suo coraggio nell’osare. I suoi abiti sfidano le convenzioni con tagli sensuali, materiali innovativi e stampe eccentriche. Le collezioni includono elementi della cultura classica, come motivi greco-romani, combinati con riferimenti moderni e una forte sensualità. Versace non crea solo abiti, ma opere d’arte che celebrano la bellezza del corpo umano. Questo approccio lo rende amato e al contempo criticato, poiché molti considerano il suo stile eccessivamente provocatorio. Crea una narrazione funzionale alla sua estetica neo-barrocca: «Non credo nel buon gusto», dichiara in un'intervista. 

    horizontal smiling fashion model politics cape town coat people person head face jacket adult female woman suit
    Nelson Mandela e Naomi Campbell nel 1998. Le camice con i motivi floreali create da Gianni Versace sono amatissime dal Premio Nobel per la Pace Nelson Mandela, e sono il motivo del primo incontro tra il leader sudafricano e la Supermodella Naomi Campbell. Da questo incontro nasce un rapporto speciale che, nel tempo, si trasforma in una profonda e duratura amicizia, consolidata dalla comune dedizione a cause umanitarie e sociali (Getty Images)

    La tragedia del 1997

    l 15 luglio 1997, Gianni Versace scompare tragicamente per mano di Andrew Cunanan davanti alla sua villa a Miami Beach, al 1116 di Ocean Drive. L’evento sconvolge il mondo della moda e i funerali nel Duomo di Milano hanno risonanza mondiale, non solo per la perdita di un grande stilista, ma anche per il modo drammatico in cui questa si è consumata. Nonostante il lutto, la famiglia Versace, in particolare la sorella Donatella, decide di raccogliere l’eredità di Gianni, continuando a portare avanti la maison con caparbietà e  successo.

      «Voglio essere un designer del mio tempo»

      Kate Moss, durante una sfilata per Gianni Versace negli anni '90 (Getty Images)
      Kate Moss, durante una sfilata per Gianni Versace negli anni '90 (Getty Images)
      milan
      Linda Evangelista in passerella per la collezione primavera estate 1991 (Getty Images)
      new york fashion adult female person woman pants jacket male man jeans
      Carla Bruni e Marcus Schenkenberg al fashion show di Versace per il "Rock N Rule Benefit" nel 1992 a New York (Ron Galella/Getty Images)
      Naomi Campbell in passerella per la sfilata primavera estate 1992 di Versace a Los Angeles, replica della sfilata milanese (Getty Images)
      Naomi Campbell in passerella per la sfilata primavera estate 1992 di Versace a Los Angeles, replica della sfilata milanese (Getty Images)
      Helena Christensen in passerella per la collezione autunno inverno 1992 di Versace (Getty Images)
      Helena Christensen in passerella per la collezione autunno inverno 1992 di Versace (Getty Images)
      clothing dress formal wear evening dress fashion gown person face head
      Karen Mulder in passerella per la collezione Haute Couture autunno inverno 1995 (Getty Images)
      Kate Moss in passerella per la collezione Haute Couture autunno inverno 1995 (Getty Images)
      Kate Moss in passerella per la collezione Haute Couture autunno inverno 1995 (Getty Images)
      Mark Vanderloo in passerella per la collezione autunno inverno 1996 (Getty Images)
      coat dress flower arrangement flower bouquet jacket fashion formal wear gown bride person
      Stella Tennant in passerella per la collezione primavera estate 1996 (Getty Images)
      paris formal wear suit fashion adult male man person face tie handbag
      La collezione Haute Couture autunno inverno 1996 (Getty Images)

      Tags

      Articoli consigliati